• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAINELLI, Giotto

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAINELLI, Giotto


Geologo e geografo, nato a Firenze il 19 maggio 1878, accademico d'Italia dal 1929. Laureatosi nel 1900 nell'Istituto di studî superiori di Firenze, ove ebbe a maestro Carlo de Stefani, nel 1914 fu nominato professore di geografia nell'università di Pisa; di qui passò, come insegnante di geologia, all'università di Napoli e poi a Firenze. Il D., oltre a varî viaggi in Europa, nell'Africa e nell'Asia mediterranea, ha compiuto anche importantì esplorazioni. Nel 1906 percorse insieme con Olinto Marinelli la Colonia Eritrea, e la relazione scientifica di questo viaggio è ancor oggi l'opera fondamentale sulla geologia e la geografia fisica della regione. Nel 1913-14, come membro della spedizione De Filippi, percorse il Kashmir, il Caracorum, il Turkestan cinese, raccogliendo enorme quantità di dati e di materiali; scoprì col Marinelli la sorgente del fiume Yarcand. Nel 1930 il D. ha organizzato e condotto una propria spedizione, pure nel Tibet occidentale, esplorando il ghiacciaio Siacen e valicando, per primo, il colle fra questo e il ghiacciaio Rimu.

L'opera scientifica del D. si estende alla geologia, alla paleontologia, alla geografia fisica e umana. Tra le opere maggiori, oltre ai Risultati scientifici di un viaggio nella Colonia Eritrea, Firenze 1912 (in collaborazione con O. Marinelli) è da ricordare la serie di grossi volumi dei risultati geografici e geologici della spedizione De Filippi (Studi sul Glaciale, 1922; Le condizioni delle genti, 1924; I tipi umani, 1925; Le condizioni fisiche attuali, 1928; seguirà un volume sulla geologia). Tra le opere geologiche ricordiamo la monografia su L'Eocene friulano, Firenze 1915, quella sulla Struttura delle Prealpi friulane, Firenze 1921, gli studî sull'Eocene e il Miocene della Dalmazia, ecc.; nel campo della geografia fisica numerosi scritti riguardanti i ghiacciai e il glaciale, la morfologia delle Alpi e dell'Appennino, ecc. Molti anche gli scritti di antropogeografia, tra i quali due monografie sulla popolazione in Toscana, inserite (1912 e 1917) nell'importante collezione di Memorie Geografiche, da lui edite e dirette dal 1907 al 1919. Note sono le opere del Dainelli sulla Dalmazia, dell'italianità della quale egli fu sempre fervido assertore (La Dalmazia, Novara 1918; Fiume e la Dalmazia, Torino 1925); le guide automobilistiche, i libri divulgativi (Lettere dall'Eritrea, Bergamo 1908; Paesi e genti del Caracorùm, Firenze 1924; Il Monte Bianco, Torino 1926; La regione balcanica, Firenze 1922).

Vedi anche
Accademia d’Italia Fondata nel 1926 ma inaugurata nel 1929, si componeva di 4 classi (scienze morali e storiche; scienze fisiche, matematiche e naturali; lettere; arti) e di 60 accademici. L’intento politico, in un momento in cui non era stato ancora imposto l’obbligo del giuramento fascista ai membri delle antiche accademie ... Africa Orientale Italiana Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colo­nia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore generale, con titolo di viceré, era ripartita nei governi dell’Amhara (con capoluogo Gondar), dei ... Tibet (tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India (Ladakh); la parte in territorio cinese è formata da una regione autonoma denominata ufficialmente ... Dalmazia (serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima parte), Bosnia-Erzegovina e Montenegro, pur rappresentando un’entità geografica ben definita, limitata ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • ACCADEMICO D'ITALIA
  • UNIVERSITÀ DI PISA
  • CARLO DE STEFANI
  • OLINTO MARINELLI
Altri risultati per DAINELLI, Giotto
  • Dainèlli, Giotto
    Enciclopedia on line
    Geografo, geologo ed esploratore italiano (Firenze 1878 - ivi 1968); prof. univ. di geografia a Pisa dal 1914, quindi di geologia a Napoli (dal 1921) e a Firenze (dal 1924 al 1953), socio nazionale dei Lincei dal 1919, membro (dal 1929), e per breve tempo (1944-45) presidente, dell'Accademia d'Italia. ...
  • DAINELLI, Giotto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 31 (1985)
    Ilaria Luzzana Caraci Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente della Camera. Cominciò giovanissimo a viaggiare, seguendo con la famiglia il padre. Nel 1900 si laureò in scienze naturali ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali