• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giovanna d'Arco

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Giovanna d'Arco


Giovanna d’Arco

(detta la Pucelle «la Pulzella»), santa (Domrémy 1412-Rouen 1431). Fu una figura chiave nell’ultima fase della guerra dei Cent’anni, dopo che Enrico V d’Inghilterra, con l’appoggio della fazione dei borgognoni, aveva conquistato tutta la Francia del Nord ed era stato designato erede al trono di Francia al posto del diseredato figlio di Carlo VI, il futuro Carlo VII. G., figlia di contadini, dall’età di 13 anni cominciò a credersi visitata da messaggeri celesti (s. Michele, s. Caterina, s. Margherita), e si convinse di essere stata scelta da Dio per salvare la Francia dagli inglesi. Abbandonata la casa paterna nel 1429, si presentò al futuro Carlo VII e ottenne di poter cavalcare alla testa dell’esercito che andava a soccorrere Orléans. La sua presenza entusiasmò le truppe: tra il maggio e il luglio Orléans venne liberata, gli anglo-borgognoni furono battuti a Patay (18 giugno) e Carlo venne consacrato re a Reims (17 luglio). Ma il re e la corte non supportarono l’impresa di G. con un’azione militare risolutiva. Lasciata pressoché sola, G. combatté invano sotto le mura di Parigi (8 sett.); poi, quando nella primavera del 1430 volle marciare su Compiègne per difenderla dagli anglo-borgognoni, ottenne solo una piccola compagnia di 200 uomini. Il 24 maggio fu fatta prigioniera dai borgognoni e fu ceduta da Giovanni di Lussemburgo agli inglesi (24 ott.). Senza che il re intervenisse, G. fu consegnata, a Rouen, a un tribunale di ecclesiastici e sottoposta a estenuanti interrogatori finché fu condannata come eretica e arsa sul rogo (30 maggio 1431). Dopo che Carlo VII ebbe rioccupato Rouen, nel 1450 iniziò il lavoro di revisione del processo, che condusse a una sentenza di annullamento e di riabilitazione (7 luglio 1456); fu poi beatificata nel 1909 e canonizzata nel 1920. La figura di G. è legata alla nascita dello spirito nazionale francese; a essa si sono ispirati numerosi scrittori e artisti, con interpretazioni spesso opposte della sua figura (basti citare La Pucelle d’Orléans di Voltaire del 1775 e la Jungfrau von Orléans di F. Schiller del 1801).

Vedi anche
Carlo VII re di Francia Figlio quintogenito (Parigi 1403 - Mehun-sur-Yèvre 1461) di Carlo VI di Francia, per la morte dei fratelli maggiori diventò nel 1417 delfino. Luogotenente del regno nel 1417, per la pazzia del padre, fu da questo diseredato nel 1420, a favore di Enrico V d'Inghilterra, dopo che i suoi compagni avevano ... guerra dei Cent’anni Cent’anni, guerra dei Conflitto che tra il 1339 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo.  ● Edoardo III, re d’Inghilterra e duca d’Aquitania, nipote di Filippo IV il Bello, proclamò il suo ... Orléans Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, un posto di rilievo nell’attività economica e commerciale francese, per la sua posizione in una zona ... Compiègne Compiègne Città della Francia nord-orientale (42.036 ab. nel 2006), nel dipartimento dell’Oise. Si trova alla confluenza dell’Aisne nell’Oise, in margine alla foresta omonima, circa 70 km a NE di Parigi. Attività industriali nei settori metallurgico (alluminio), meccanico e chimico. ● Nell’alto Medioevo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GIOVANNI DI LUSSEMBURGO
  • BEATIFICATA
  • COMPIÈGNE
  • CARLO VII
  • CARLO VI
Altri risultati per Giovanna d'Arco
  • Giovanna d'Arco, santa
    Enciclopedia on line
    Figlia di contadini (Domrémy 1412 - Rouen 1431); analfabeta, a 13 anni cominciò a credersi visitata da messaggeri celesti (s. Michele, s. Caterina, s. Margherita) che la esortavano prima a pietà, e poi, descrivendole le piaghe della Francia, le presentavano come un volere divino la cacciata degli Inglesi. ...
  • Giovanna d'Arco
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Antonio Menniti Ippolito La giovane che guidò la riscossa francese contro gli Inglesi Figlia di contadini e analfabeta, animata da visioni religiose, la giovanissima Giovanna d'Arco fu l'anima della riscossa francese nella lunga guerra che oppose la Francia all'Inghilterra tra il Trecento e il Quattrocento. ...
  • GIOVANNA d'Arco, santa
    Enciclopedia Italiana (1933)
    GIOVANNA d'Arco (detta dai contemporanei la Pucelle, cioè "la Pulzella"), santa Luigi Foscolo Benedetto Si accetta comunemente come data della sua nascita il 6 gennaio 1412. Nacque nel villaggio di Domremy, in una parte del Barrois, che secondo il concetto di mouvance feudale (distinto, in teoria, ...
Vocabolario
arco
arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di...
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali