• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI XIX

di Antonio Sennis - Enciclopedia dei Papi (2000)
  • Condividi

Giovanni XIX

Antonio Sennis

Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, e dunque fratello di papa Benedetto VIII, il suo nome di battesimo era Romano. Della sua vita prima dell'accesso al soglio pontificio si sa solo che dovette rivestire alcuni incarichi in seno all'amministrazione cittadina, forse con la dignità di "senator". Quando fu eletto (19 aprile 1024), G. era ancora laico, e questa sua improvvisa ascesa al vertice della gerarchia cattolica non mancò di suscitare i malevoli commenti di molti cronisti dell'epoca (cfr., ad esempio, Bonizone da Sutri, Liber ad amicum, a cura di E. Dümmler, in M.G.H., Libelli de lite imperatorum et pontificum saec. XI et XII conscripti, I, a cura di Id.-L. von Heinemann-F. Thaner, 1891, p. 584; Rodolfo il Glabro, Storie IV, 4, a cura di G. Cavallo-G. Orlandi, Milano 1989, p. 201).

La notizia, riportata dal solo Rodolfo il Glabro e accettata da parte della critica (ad esempio E. Amann, in Dictionnaire de théologie catholique; J.N.D. Kelly, s.v.), secondo cui G. avrebbe anche versato del denaro per assicurarsi l'elezione va invece considerata con una certa cautela. Occorre infatti ricordare che a tale riguardo il ms. Lat. 6190 della Bibliothèque Nationale di Parigi, codice delle Storie almeno parzialmente idiografo dell'autore, originariamente riportava, come nome del pontefice simoniaco, "Gregorius" (con riferimento forse a suo padre Gregorio, o a Gregorio VI). Il "lapsus calami" fu corretto in "Iohannes" solo in un secondo tempo (cfr. Rodolfo il Glabro, Storie IV, note al testo 25 e 31). È quindi possibile che, nella stesura del testo della cronaca, la confusione del nome del pontefice - non la sola in cui cadde questo cronista (per un altro caso cfr. Storie V, 26, p. 291, ove come papa eletto nel sinodo di Roma del 24 dicembre 1046 egli indicò Gregorio VI e non Clemente II) - avesse indotto il redattore ad aggiungere il riferimento all'elezione simoniaca, di cui come è noto era stato accusato Gregorio VI. Un riferimento che, in armonia con la luce negativa in cui G. è presentato nella cronaca, sarebbe stato mantenuto anche dopo la successiva correzione di "Gregorius" in "Iohannes".

Nei primi mesi di pontificato, G. intervenne subito nei contrasti che opponevano le due sedi patriarcali di Aquileia e Grado. Inizialmente il pontefice considerò legittime le pretese del patriarca di Aquileia, che reclamava la propria supremazia, ma poi, nel corso di un sinodo in Laterano (dicembre 1024), egli tornò sulle proprie decisioni, riconobbe i diritti del presule gradense, e decretò l'autonomia di quella sede. Nello stesso tempo egli concesse alcuni privilegi alle sedi suburbicarie di Porto (maggio 1025) e Silvacandida (dicembre 1026). Stando alla testimonianza di Rodolfo il Glabro (IV, 2-3, pp. 197-201), in quello stesso periodo G. avrebbe ricevuto una legazione inviata dall'imperatore bizantino Basilio II. Questi ambiva a far sì che al patriarca costantinopolitano fosse riconosciuto il titolo di "ecumenico". Per riuscire nel suo proposito, l'imperatore non avrebbe esitato a blandire il pontefice e i suoi consiglieri con offerte di denaro e oggetti preziosi. Il tentativo di Basilio II sarebbe andato a buon fine per l'avidità delle sue controparti, disposte a un accordo segreto. Tuttavia la notizia di quell'abboccamento sarebbe comunque trapelata, causando numerose e vibrate proteste da parte degli esponenti più in vista degli ambienti riformatori. G. sarebbe così dovuto tornare sulle proprie decisioni.

Il fondamento storico dell'episodio è da tempo oggetto di discussione. Esso fu ad esempio giudicato del tutto attendibile da F. Dvornik (p. 460), mentre A. Michel (pp. 61-3) non ebbe esitazioni a rigettarne l'autenticità. Al riguardo, l'unica fonte è per l'appunto Rodolfo il Glabro, dato che il solo altro cronista che ne fa cenno sembra dipendere interamente da lui (cfr. Ugo di Flavigny, Chronicon II, 17, in M.G.H., Scriptores, VIII, a cura di G.H. Pertz, 1848, p. 392). È probabile che il riferimento alla corruttibilità del pontefice e della sua cerchia sia frutto della maldisposta fantasia del cronista. Tuttavia non è affatto escluso che nel corso del pontificato di G. vi sia stata una tendenza al riavvicinamento tra la Chiesa di Roma e l'Impero bizantino. Stando a un documento conservato, in copia di poco posteriore, nell'archivio della cattedrale di Bari, sulla genuinità del quale la critica non è tuttavia unanime, proprio G., nel giugno 1025, avrebbe ad esempio riconosciuto il titolo di metropolita che il vescovo di Bari, capitale del Catepanato bizantino, aveva assunto, assegnando a quella sede dodici vescovati suffraganei (cfr. J. Gay, p. 427 e, più di recente, K.-J. Herrmann, pp. 63-6. Gli editori del Codice diplomatico barese, I, Le pergamene del duomo di Bari [952-1264], a cura di G.B. Nitto de Rossi-F. Nitti di Vito, Bari 1897, pp. 21-3, respinsero il privilegio pontificio come falso; A. Petrucci, p. 645, lo giudicò invece sicuramente genuino). È probabile che, grazie a queste intese diplomatiche di G. con il potere bizantino, la Chiesa di Roma sia riuscita a intensificare la propria influenza in alcune aree dell'Italia meridionale.

Seguendo l'esempio del suo predecessore, G. si mostrò inoltre propenso a mantenere buoni rapporti con il nuovo re di Germania, il successore di Enrico II, Corrado II di Franconia. Tuttavia sembra che egli, in questo modo, finisse semplicemente per assecondare il sovrano in ogni sua iniziativa. Così, in occasione di un sinodo tenuto in Laterano il 6 aprile 1027, Corrado II, incoronato imperatore qualche giorno prima (26 marzo), costrinse il papa a ritirare il provvedimento con il quale aveva decretato l'autonomia del patriarcato di Grado. Tale sede fu così ricondotta sotto il controllo del patriarca di Aquileia, il tedesco Poppone, deciso sostenitore di Corrado II. Addirittura (settembre 1027), il pontefice dichiarò la sede di Aquileia "metropoli di tutte le chiese d'Italia". Alla cerimonia di incoronazione di Corrado II assistette, tra gli altri, anche re Canuto, sovrano d'Inghilterra e di Danimarca. Questi ottenne da G. l'abolizione dei tradizionali versamenti in danaro, che i presuli inglesi dovevano corrispondere quando veniva loro concesso il "pallium", e delle imposizioni pecuniarie che gravavano sulla "schola Anglorum" in Vaticano. In cambio egli garantì al pontefice il versamento regolare dell'obolo di S. Pietro.

La collaborazione, forse sottomessa, che G. assicurò a Corrado II consentì al sovrano di perseguire con tutta libertà una politica di riassetto delle clientele ecclesiastiche in Germania. Ad esempio, il pontefice non si oppose al trasferimento della sede vescovile di Zeitz a Naumburg (dicembre 1028), né reagì in alcun modo all'atteggiamento palesemente ostile del vescovo di Costanza Warmann (ottobre 1031). Questi, con il benestare dell'imperatore, bruciò infatti pubblicamente un privilegio pontificio destinato al monastero di Reichenau, in virtù del quale, nel corso di cerimonie particolarmente solenni, l'abate di quella comunità poteva indossare alcuni paludamenti pontifici (cfr. al riguardo Hermann di Reichenau, Chronicon, in M.G.H., Scriptores, V, a cura di G.H. Pertz, 1844, p. 121).

G. si mostrò inoltre deciso nel sostenere le posizioni riformatrici, soprattutto in Francia. Egli ebbe in particolare favore il monastero di Cluny e il suo abate Odilone. Uno dei primi provvedimenti che prese una volta eletto papa, fu infatti quello di concedere all'abbazia un privilegio di esenzione. Quando, qualche tempo dopo, il vescovo di Mâcon Gauzlin tentò di mettere in dubbio, nel corso di un sinodo tenutosi ad Anse, la liceità delle decisioni papali, la reazione di G. non si fece attendere. Il 28 marzo 1027, alla presenza di Corrado II - che forse quindi ne controllava realmente le decisioni - il pontefice confermò tutti i privilegi concessi in passato a Cluny, concedendo nuovamente alla comunità l'esenzione dalle ingerenze vescovili. Nell'occasione G. scrisse anche una lettera al re di Francia Roberto II, invitandolo a vigilare affinché al monastero non venisse arrecato alcun danno. Il vescovo Gauzlin fu, per parte sua, minacciato di scomunica.

Di recente sono invece stati avanzati dubbi riguardo al riconoscimento che G. avrebbe concesso (1031) all'apostolicità di s. Marziale, in favore dell'omonimo monastero di Limoges. Nel corso dei secc. X e XI, infatti, i monaci dell'abbazia di S. Marziale di Limoges, per incrementare la fama del loro patrono, evangelizzatore del Limosino e fondatore della sede episcopale di Limoges, avevano fabbricato una leggenda secondo la quale il santo sarebbe stato uno dei settantadue discepoli di Cristo. La questione dell'apostolicità di Marziale divenne di capitale importanza agli inizi del sec. XI, sotto il governo dell'abate Odolrico. Il principale difensore dell'apostolicità del santo fu il cronista Ademaro di Chabannes, con il sostegno del vescovo di Limoges Giordano, che intravedeva la possibilità di rivendicare diritti primaziali per la propria sede. Secondo studi recenti, il racconto del concilio di Limoges (1031), nel corso del quale, sulla base anche del riconoscimento garantito da G., sarebbe stata proclamata l'appartenenza del santo al gruppo dei discepoli di Cristo, è largamente deformato dalla strategia propagandistica di Ademaro (cfr. D. Callahan).

In quegli stessi anni, Guglielmo, abate del monastero di S. Benigno di Digione, si recò al cospetto di G. e ottenne la protezione apostolica per il monastero di S. Benigno di Fruttuaria, da lui fondato nella diocesi di Ivrea. Anche in ciò è da vedere il segno dell'interesse di G. per le istanze più riformatrici del monachesimo. Lo stile di vita del monastero di Fruttuaria, ispirato a un indirizzo rigoristico e regolato da consuetudini molto simili a quelle cluniacensi, diede infatti origine a un vero e proprio movimento riformato che si diffuse soprattutto nell'Italia subalpina. Non si conoscono le circostanze della morte di G., avvenuta con ogni probabilità il 20 ottobre 1032, né il luogo della sua sepoltura.

fonti e bibliografia

Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885, pp. 514-19; II, ivi 1888, pp. 709-48.

Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 269.

Papsturkunden 896-1046, a cura di H. Zimmermann, II, 996-1046, Wien 1988², pp. 550-97.

Ch. Pfister, Études sur le règne de Robert le Pieux, Paris 1885.

J. Gay, L'Italie méridionale et l'Empire byzantin (867-1071), ivi 1904, p. 427.

L. Duchesne, Les premiers temps de l'état pontifical, ivi 1911, p. 199.

W. Watkins Williams, William of Dijon. A Monastic Reformer, "Downside Review", 54, 1934, pp. 520-44.

P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 192, 194, 195, 197, 201, 202, 204, 205.

J.-F. Lemarignier, L'exemption monastique et les origines de la réforme grégorienne, Dijon 1950, pp. 288-334.

A. Michel, Die Weltreichs- und Kirchenteilung bei Rudolf Glaber, "Historisches Jahrbuch", 70, 1951, pp. 53-64.

L. Santifaller, Chronologisches Verzeichnis der Urkunden Papst Johannes XIX., "Römische Historische Mitteilungen", 1, 1958, pp. 35-73.

W. Holtzmann, Eine Inschrift in Troia, "Quellen und Forschungen aus Italienischen Archiven und Bibliotheken", 40, 1960, pp. 185-87.

J. Jacobi, Erzbischof Poppo von Trier (1016-1047). Ein Beitrag zur geistlichen und politischen Situation der Reform, "Archiv für Mittelrheinische Kirchengeschichte", 13, 1961, pp. 9-26.

F. Dvornik, Constantinople and Rome, in Cambridge Medieval History, IV, 1, Cambridge 1966², p. 460.

O. Bertolini, Su l'"Eicoquocus" o "Equivocus" "Sacri palatii vestararius, primus senator, unicus Romanorum dux" destinatario di una lettera di un abate di San Benigno di Digione, in Id., Scritti scelti di storia medioevale, Livorno 1968, pp. 765-70.

H.E.J. Cowdrey, The Cluniacs and the Gregorian Reform, Oxford 1970, p. 33.

K.-J. Herrmann, Das Tuskulanerpapsttum 1012-1046, Stuttgart 1973, ad indicem.

P. Toubert, Les structures du Latium médiéval. Le Latium méridional et la Sabine du IXe à la fin du XIIe siècle, Roma 1973, pp. 341 n. 2, 405, 797 n. 2, 856, 914, 918 n. 1, 945 n. 3, 1016 n. 2, 1023, 1024, 1033 n. 2, 1034, 1035, 1036, 1224 n. 3, 1232 n. 5, 1316 n. 1.

E. Van Mingroot, Acta Synodi Atrebatensis (1025): problèmes de critique de provenance, in Studia Gratiana, XX, 1973, pp. 20129.

R.L. Wolff, How the News Was Brought from Byzantium to Angoulême; or, the Pursuit of a Hare in an Ox Cart, "Byzantine and Modern Greek Studies", 4, 1978, pp. 139-89.

H. Wolter, Die Synoden im Reichsgebiet und in Reichsitalien von 916 bis 1056, Paderborn 1988, pp. 325 ss.

O. Moberg, The Battle of Helgeå, "Scandinavian Journal of History", 14, 1989, pp. 1-19.

D. Callahan, Adémar of Chabannes, Apocalypticism and the Peace Council of Limoges of 1031, "Revue Bénédictine", 101, 1991, pp. 32-49.

J. Wollasch, Zu den Ursprüngen der Tradition in der Bischofskirche Naumburg, "Frühmittelalterliche Studien", 25, 1991, pp. 171-87.

Dictionnaire de théologie catholique, VIII, 1, Paris 1924, s.v., coll. 630-32.

A. Petrucci, Bisanzio, in D.B.I., X, pp. 645-47.

J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v.

Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 651-52.

Vedi anche
Benedétto IX papa Benedétto IX papa. - Teofilatto (m. 1055 circa), figlio di Alberico III, fu fatto papa in età giovanile (secondo alcune fonti all'età circa di 12 anni) dal partito dei Tuscolani nel 1032. Ligio dapprima a Corrado II, che appoggiò contro Ariberto d'Intimiano, si inimicò con Enrico III, distaccando la ... Benedétto VIII papa Benedétto VIII papa. - Teofilatto (m. 9 apr. 1024), figlio di Gregorio di Tuscolo, fu consacrato forse il 20 aprile 1012. Incoronò in Roma (14 febbr. 1014) Enrico II, che in compenso lo riconobbe come legittimo di contro all'antipapa (Gregorio) voluto dai Crescenzî. Favorì l'indipendenza dei monasteri, ... papato Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ... detto il Salico Corrado II imperatore Iniziatore della dinastia di Franconia (n. 990 circa - m. Utrecht 1039). Energico e ambizioso, riuscì (1024) a ottenere la corona di Germania, e acquistò alla propria casa la Baviera, la Svevia e la Carinzia. Fece riconoscere come successore il figlio Enrico, che fu incoronato nel 1028 ad Aquisgrana. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CORRADO II DI FRANCONIA
  • MONASTERO DI REICHENAU
  • ADEMARO DI CHABANNES
  • MARZIALE DI LIMOGES
  • ITALIA MERIDIONALE
Altri risultati per GIOVANNI XIX
  • Giovanni XIX papa
    Enciclopedia on line
    Di nome Romano (m. 1032), della famiglia dei conti di Tuscolo, fratello del pontefice Benedetto VIII, già console e senatore dei Romani, fu eletto pontefice (1024) benché fosse ancora laico. Parve per un momento consentire ad accordare il titolo di ecumenico al patriarca di Costantinopoli, forse indotto ...
  • GIOVANNI XIX, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 55 (2001)
    Antonio Sennis Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua vita prima dell'elezione al soglio pontificio si sa solo che dovette rivestire alcuni incarichi in seno all'amministrazione ...
  • GIOVANNI XIX papa
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Giovanni Battista Picotti Romano dei conti di Tuscolo, era stato "console, duca e senatore di tutti i Romani" sotto il pontificato del fratello Benedetto VIII, al quale, ancora laico, succedette, intorno al giugno 1024. Si raccoglievano novamente in sua mano l'autorità spirituale e la temporale; ma ...
Vocabolario
obesometro
obesometro s. m. (scherz. iron.) Metro flessibile per misurare la circonferenza della vita e verificare un eventuale eccesso di grassezza. ◆ Facciamo che tu eri obeso. Si fa così, c’è un obesometro che ti misura il «girovita» e tu sei obeso....
orsatto
orsatto s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali