• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GONZAGA, Giulia

di Romolo Quazza - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GONZAGA, Giulia

Romolo Quazza

Figlia di Ludovico di Sabbioneta e di Francesca Fieschi, nacque probabilmente in Gazzuolo nel 1513. Donna d'ingegno e di bellezza non comune, sposò quattordicenne Vespasiano Colonna, conte di Fondi, quarantenne, vedovo con una figlia. Mortole il marito (1528), rimase padrona del piccolo stato, vinta l'opposizione dell'abate di Farfa, Napoleone Orsino. Vedova in età giovanissima e vergine, ebbe molti pretendenti, ma sdegnò ogni profferta. La sua bellezza e castità eccitarono la fantasia dei contemporanei e fecero fiorire numerose leggende.

Il suo fascino personale attrasse in Fondi una schiera di letterati e di artisti. G. fu visitata da Vittoria Colonna, dal Flaminio, dal Soranzo, dal Molza, dal Tolomei, dal Berni, dal Vergerio, dal Carnesecchi, dal Valdes. Fu cantata dall'Ariosto, da Bernardo Tasso, da Gandolfo Porrino, suo segretario, da Orazio Toscanella, dal Betussi. Il Falco le dedicò il suo Rimario; il card. Ippolito de' Medici la traduzione del II libro dell'Eneide; Sebastiano del Piombo e il Tiziano la ritrassero.

Verso la fine di luglio del 1534 Khair-ed-dīn Barbarossa assalì Fondi nottetempo, nella speranza d'impadronirsi di G. e inviarla in dono a Solimano, ma G. riuscì a salvarsi. Accorso il card. Ippolito de' Medici, i Turchi si ritirarono e le chiavi della città furono riconsegnate a G. Nel dicembre 1535 si recò a Napoli e da papa Paolo III ottenne di poter abitare nel convento annesso alla chiesa di S. Francesco. Prese parte al movimento riformatore; s'interessò delle vicende del Concilio di Trento. Fu in relazione epistolare col Seripando, con l'arcivescovo d'Otranto, Pietro Antonio di Capua, con Marcantonio Flamini, Vittoria Colonna; protesse lo Spadafora; fece tenere conferenze a Napoli. Venuta in sospetto all'Inquisizione e consigliata a fuggire, si rifiutò. Il 19 aprile 1566 morì nel monastero di S. Francesco. Sequestrate le sue carte e scoperta la sua corrispondenza col Carnesecchi, Pio V ebbe a dire che, se fosse stata ancora al mondo, l'avrebbe fatta bruciare viva.

Bibl.: B. Amante, G. G., contessa di Fondi, Bologna 1896.

Vedi anche
Juan de Valdés Valdés, Juan de. - Letterato e teologo spagnolo (n. Cuenca poco prima del 1500 - m. Napoli 1542), fratello di Alfonso; ha importanza soprattutto per la sua attività di riformatore religioso in Italia. Abbandonò la Spagna nel 1529 per motivi religiosi, in seguito alla condanna del suo Diálogo de doctrina ... Pietro Carnesécchi Carnesécchi ‹-s-›, Pietro. - Riformatore (Firenze 1508 - Roma 1567). Figlio di un alto funzionario di casa Medici, avviato alla carriera ecclesiastica, si recò giovanissimo a Roma, accolto in casa dello zio materno, il card. Bibbiena. E il card. Giulio de' Medici, che ne aveva grande stima, quando fu ... Bernardino Ochino Riformatore, predicatore e scrittore (Siena 1487 - Slavkov, Moravia, 1564). Dopo essere stato generale dei cappuccini (fino al 1538), Ochino, Bernardino si avvicinò al luteranesimo. Chiamato a Roma per fornire spegazioni sulla propria ortodossia, riparò a Ginevra dove entrò in contatto con G. Calvino ... Vespasiano Gonzaga duca di Sabbioneta Figlio (Fondi 1532 - Sabbioneta 1591) di Luigi Rodomonte e di Isabella Colonna. Rimasto presto orfano, fu educato da Giulia Gonzaga e dal cardinale Ercole. Ottenne (1541) da Carlo V l'investitura di un gruppo di territorî, ch'egli costituì in piccolo stato intorno a Sabbioneta, trasformata da villaggio ...
Altri risultati per GONZAGA, Giulia
  • Gonzaga, Giulia, contessa di Fondi
    Enciclopedia on line
    Figlia (forse Gazzuolo 1513 - Napoli 1566) di Ludovico Gonzaga del ramo di Sabbioneta e di Francesca Fieschi; famosa per la sua bellezza e intelligenza, quattordicenne andò sposa a Vespasiano Colonna, conte di Fondi. Rimasta vedova dopo un anno, governò il suo piccolo stato, che divenne un centro di ...
  • GONZAGA, Giulia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 57 (2001)
    Guido Dall'Olio Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Gianfrancesco, Luigi detto Rodomonte, celebre uomo d'armi; Caterina ed Elisabetta, suore nel monastero di S. Vincenzo ...
Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
giulìo
giulio giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali