• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nicolini, Giusi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nicolini, Giusi (propr. Giuseppina Maria). – Donna politica italiana (n. Lampedusa 1961). Vicesindaco con delega all’Ambiente del Comune di Lampedusa e Linosa dal 1983 al 1988, si è impegnata per la tutela dell’habitat naturale delle Pelagie, militando nelle fila di Legambiente per la salvaguardia delle aree naturali protette, in primo luogo la spiaggia dei Conigli, il più importante sito di nidificazione delle tartarughe marine in Italia. Direttore della Riserva Naturale Isola di Lampedusa dal 1996 al 2012, ha operato attivamente per la sua riqualificazione e conservazione, battendosi contro mafie e poteri locali. Candidata della lista civica di centro-sinistra Per le Pelagie iniziamo il futuro, è stata eletta sindaco di Lampedusa e Linosa nel maggio 2012: prima donna a ricoprire tale carica nell'isola, ha denunciato alle istituzioni europee la realtà tragica degli sbarchi clandestini, invocando una convergenza di intenti per fare fronte all’emergenza immigratoria, denunciando le carenze strutturali del territorio nei meccanismi di accoglienza dei rifugiati e tentando di attuare dinamiche di integrazione dopo il loro sbarco. In ragione di tale impegno, nel 2017 le è stato conferito il Premio Unesco per la pace; nello stesso anno si è ricandidata per un secondo mandato, non riuscendo ad essere rieletta. Dal 2017 fa parte della Segreteria nazionale del PD.

Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • ISOLA DI LAMPEDUSA
  • CENTRO-SINISTRA
  • LEGAMBIENTE
  • UNESCO
  • ITALIA
Vocabolario
giùs
gius giùs s. m. [adattam. del lat. ius]. – Lo stesso che giure, ma più raro, salvo nelle locuz. gius civile, gius canonico, e sim. (non giure ecc.). ◆ Di qui anche l’uso come primo elemento compositivo, in formazioni moderne, poco com.,...
giuso
giuso avv. – Forma ant. dell’avv. giù: Se d’alto monte scende giuso ad imo (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali