• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

glossite

Enciclopedia on line
  • Condividi

Processo infiammatorio degenerativo della lingua o solamente della sua mucosa. Tra le forme più frequenti: la g. esfoliativa marginata (o lingua geografica) data da chiazze arrossate nel dorso della lingua, di configurazione continuamente variabile, circondate da un orletto biancastro, non dolenti, a decorso cronico; la g. di Hunter, nell’anemia perniciosa, di cui costituisce spesso uno dei primi sintomi: è data da chiazze lisce, arrossate, circoscritte, accompagnate da vivo senso di bruciore e dolore; la g. losangica mediana con una chiazza dorsale a forma di losanga, persistente a lungo ma del tutto priva di sintomi subiettivi; la g. da Candida albicans, frequente nel neonato e nella prima infanzia. La g. può essere localizzata a una metà laterale della lingua (emiglossite).

Vedi anche
dermatite Termine che genericamente designa malattie cutanee a tipo infiammatorio dell’uomo e degli animali. ● dermatite eczematiforme Varietà di eczema, dovuta abitualmente ad agenti esterni e spesso di origine professionale. ● dermatite erpetiforme del Duhring Malattia a etiopatogenesi non chiara, caratterizzata ... dolore Sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato di sofferenza anatomica o funzionale di un organo. I tipi principali di dolore sono le nevralgie, le coliche, le cefalee, i dolore anginoidi, ischemici ecc.  ● La capacità di sentire il ... infiammazione In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente di questo processo è la neutralizzazione dell’agente lesivo o la delimitazione della lesione ... mucosa In anatomia, tonaca che riveste la parete di alcuni apparati organici rivolta verso la cavità: per es., canale alimentare (fig.), vie respiratorie, alcuni segmenti dell’apparato urogenitale. Fu dato a queste membrane il nome di mucosa perché sono umettate di continuo da liquidi secreti dall’epitelio ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Altri risultati per glossite
  • glossite
    Dizionario di Medicina (2010)
    Processo infiammatorio della lingua o solamente della sua mucosa. La g. può assumere aspetto e decorso assai diversi a seconda della causa che l’ha prodotta. Tra le forme più frequenti: la g. esfoliativa marginata, alterazione rappresentata da chiazze arrossate, con sede nel dorso della lingua, di configurazione ...
  • GLOSSITE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal gr. γλῶσσα "lingua") Piero Benedetti Processo infiammatorio a carico della lingua. Oltre ai processi che s'estendono alla mucosa di quest'organo partendo dalle vicinanze, si distinguono alcune forme tipiche di glossite con speciale importanza patologica. La glossite erpetica corrisponde a una ...
Vocabolario
glossite
glossite s. f. [der. di glosso-, col suff. -ite]. – Nel linguaggio medico, qualsiasi processo infiammatorio o degenerativo della lingua o solamente della sua mucosa; può assumere aspetto e decorso assai diversi a seconda della causa che...
glòssa¹
glossa1 glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali