• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARBONE, Gneo Papirio

di Plinio Fraccaro - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CARBONE, Gneo Papirio (Cn. Papirius Cn. f. Cn. n. Carbo)

Plinio Fraccaro

Figlio del console del 113. Tribuno della plebe nel 92 a. C., o poco prima, provocò agitazioni in Roma. Nell'87 comandava uno dei quattro corpi dell'esercito di Mario e Cinna, che assediavano Roma. Difese nell'86 in un processo il giovane Pompeo. Console con Cinna nell'85, armò un esercito per combattere Silla che conduceva in Oriente la guerra contro Mitridate; e quando il senato ordinò ai due consoli di cessare dagli armamenti, essi invece, fattisi proclamare consoli per l'84, iniziarono il trasporto dell'esercito sulla sponda orientale dell'Adriatico per marciare contro Silla. Cinna fu però ucciso subito dai suoi stessi soldati; e C. ordinò allora all'esercito di ritornare in Italia, dove egli continuò a governare da solo preparando la resistenza contro Silla. Fattosi nominare per l'83 proconsole della Gallia Cisalpina, marciò con i due consoli dell'anno, Scipione e Norbano, contro Silla sbarcato a Brindisi ma dopo i primi rovesci, ritornò a Roma e fece dichiarare nemici della patria i senatori passati a Silla. Fu sospettato anche come autore dell'incendio scoppiato in quei giorni sul Campidoglio. Eletto console per la terza volta per l'82 con C. Mario il giovine, che prese il comando nel settore campano della lotta, C. capitanò le forze democratiche sul teatro nord-orientale, con base a Rimini, contro Q. Metello Pio e Pompeo, che occupavano il versante orientale dell'Appennino sino all'Esino. Quando Silla, battuto Mario e obbligatolo a rinchiudersi a Preneste, prese Roma, C. valicò l'Appennino e portò la guerra in Etruria tentando di recare aiuto a Mario. Egli si scontrò con lo stesso Silla a Chiusi in una battaglia d'esito incerto; ma riusciti vani i suoi tentativi di sbloccare Mario, ritornò nell'Italia superiore e, sconfitto nell'Emilia, se ne fuggì in Africa; ma passato quindi in Sicilia, fu fatto prigioniero da Pompeo, che lo fece uccidere a Lilibeo.

Bibl.: W. Drumann-P. Gröbe, Geschichte Roms, II, Lipsia 1902, p. 392; IV, 1906, p. 336; T. Mommsen, Storia di Roma (trad. di L. di S. Giusto), II, Torino 1904, p. 257 seg.; W. Ihne, Geschichte Roms, V, Lipsia 1879, p. 356 seg.; C. Neumann, Gesch. Roms während des Verfalles der Republik, I, Breslavia 1881, pp. 550, 573 seg., 583 seg.; C. Lanzani, Mario e Silla, Catania 1915, passim; M. A. Levi, Silla, Milano 1924, passim.

Vedi anche
Gaio Màrio Generale e uomo politico romano (Arpino 157 a. C. - Roma 86 a. C.); di famiglia contadina, riuscì con l'appoggio dei Cecilî Metelli a farsi strada; tribuno militare, questore, tribuno della plebe (119), pretore (116), ebbe occasione di distinguersi soprattutto nella guerra contro Giugurta (109-108), ... Lucio Cornelio Cinna Uomo politico romano (2º-1º sec. a. C.); legato pretorio nella guerra sociale, debellò i Marsi (88 a. C.); console con Gneo Ottavio nell'87 a. C., si mise in urto col suo collega per aver proposto una legge che ammetteva i liberti alle votazioni. Ne seguì una nuova guerra civile e, con il trionfo di ... Gallia Cisalpina (lat. Gallia Cisalpina o Citerior) Nome dato dai Romani (in contrapposto alla G. Transalpina) alla regione compresa tra le Alpi e la linea Rimini-Pisa, che segnava il confine dell’Italia. Oggetto di una progressiva conquista e romanizzazione a partire dal 3° sec., fu organizzata a provincia da Silla. ... tribuno della plèbe Nell'antica Roma, denominazione attribuita ai capi della plebe eletti annualmente, istituiti nel 494 a.C. Il potere dei t. della p., fondato su giuramento di fedeltà della plebe stessa, fu in origine di carattere rivoluzionario, poiché essi potevano invalidare atti o sentenze dei magistrati ritenuti ...
Tag
  • TRIBUNO DELLA PLEBE
  • GALLIA CISALPINA
  • CAMPIDOGLIO
  • PROCONSOLE
  • BRESLAVIA
Altri risultati per CARBONE, Gneo Papirio
  • Papìrio Carbóne, Gneo
    Enciclopedia on line
    Nome di due consoli romani: 1. Console nel 113 a. C., attaccò i Cimbri presso Noreia, ma riportò una tremenda sconfitta; accusato, dovette uccidersi. 2. Figlio del precedente; tribuno della plebe (92 a. C.), legato di Cinna durante l'assedio di Roma (87), console con Cinna (85 e 84). Ucciso Cinna dai ...
Vocabolario
carbóne
carbone carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
papiro
papiro s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali