• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Goya y Lucientes, Francisco José

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pittore e incisore (Fuendetodos, Saragozza, 1746 - Bordeaux 1828). Dopo aver frequentato, dal 1760, lo studio di J. Luzán y Martínez a Saragozza, nel 1766 si recò a Madrid, dove studiò a fondo le opere di D. Velázquez, conobbe G. Tiepolo ed entrò nella cerchia di R. Mengs. Forse per consiglio di questo, nel 1769 si recò a sue spese (era nato povero e tale rimase per tutta la vita) in Italia. Fu a Roma, e probabilmente anche a Venezia. Tornato in Spagna, decorò la cupola di N. S. del Pilar a Saragozza (1772-74): gli affreschi (ora assai sciupati), dei quali egli aveva appreso la tecnica in Italia, rivelano l'influenza di Tiepolo e di C. Giaquinto. Nel 1775 si recò di nuovo a Madrid: i cartoni con scene di costume e giochi infantili, composti con vivacissimo stile e raffinato gusto pittorico per gli arazzi destinati all'appartamento del principe ereditario, gli procurarono grande successo a corte. Ebbe inizio allora il periodo più fecondo della sua arte e il più agitato della sua vita: temperamento capriccioso e passionale, conobbe favori e disgrazie, successi artistici, mondani e galanti e profonde amarezze. Nel 1775 aveva sposato Josepha Bayeu, sorella di F. Bayeu, aiuto di Mengs; nel 1777 nacque il primo dei suoi ventiquattro figli. Nel 1780 si recò a Saragozza a dipingere nella cattedrale affreschi dei quali aveva ottenuto la commissione attraverso F. Bayeu. Lasciò l'opera incompiuta, mentre aumentavano i dissapori con il cognato. Nel 1783 aveva incominciato a dipingere ritratti. Nel 1785 divenne vicedirettore dell'Accademia San Ferdinando, di cui era membro dal 1780. Il suo amico duca di Osuna gli affidò alcune importanti commissioni per il palazzo della Alameda. Altro suo mecenate fu l'infante Don Luis (Famiglia dell'infante don Luis, 1784, Parma, Coll. Magnani-Rocca), al quale dovette la promozione a pittore regio nel 1786. Il regno di Carlo IV segnò per lui l'apice del successo; ma quando, dopo l'occupazione francese, salì sul trono Ferdinando VII, G. si ritirò dapprima in campagna e poi, in esilio, a Bordeaux. Nel 1792 un collasso segnò la fine dei suoi pochi giorni brillanti. Durante la convalescenza G. acquistò l'indipendenza fantastica del suo periodo grigio, durato fino al 1795, nel quale produsse una serie di opere mirabili (La famiglia del duca di Osuna, Doña Tadea Arias de Enríquez, la Duquesa de Alba, Francisco Bayeu). Nel 1798 dipinse i celebri affreschi della cappella di S. Antonio de la Florida a Madrid. L'anno seguente pubblicò i Caprichos, dei quali dovette poi rispondere davanti all'Inquisizione. Del 1799 è anche lo straordinario ritratto della famiglia di Carlo IV, così privo di lusinghe, e che pure gli accattivò la simpatia del re, inaugurando un nuovo periodo di successi. In contatto con l'aristocrazia e con gli intellettuali della nazione, G. provava una sincera simpatia anche per gli umili. Di questa sua rara sensibilità sono frutto le incisioni dei Desastres de la guerra, condotte nella solitudine dell'occupazione francese, divenuta più desolata con la morte della moglie (1812). Già durante la guerra G. si era recato a Saragozza per dipingere le imprese della resistenza spagnola; dopo la Restaurazione eseguì, tra l'altro, la Fucilazione del 3 maggio 1808 (1814, Madrid, Prado). In questo periodo pubblicò i Desastres e si mise a incidere scene di corrida. Intanto la sordità aumentava il suo isolamento. Si ritirò in una casa di campagna (la cosiddetta Quinta del Sordo). Per suo proprio conto dipinse una serie di visioni fantastiche, finché nel 1824 si decise a lasciare la Spagna. A Bordeaux visse nella cerchia degli emigrati spagnoli. Dipinse ancora cose assai belle e apprese la litografia. Fra gli ultimi dipinti, La lattaia di Bordeaux (Madrid, Prado) e Don José Pío de Molina (Winterthur, Coll. O. Reinhart) lo dimostrano un antesignano degli impressionisti. G. eseguì anche incisioni dalle opere di Velázquez, quadri e decorazioni per chiese, affreschi per ville, numerose serie d'incisioni originali: dovunque dimostrando un'incredibile libertà di visione e una straordinaria prontezza e audacia d'espressione. Fu ritrattista tra i più grandi: acuto, penetrante, incisivo nel sorprendere la vita profonda del modello, talvolta amaro e mordace nel rivelare i vizî nascosti, la grettezza morale celata sotto le vesti sfarzose; né mai sacrificò alla ricerca del carattere la qualità della visione pittorica. La sua pittura conosce tutte le gamme espressive: va dalla dolcezza di talune immagini di bimbi alla sensualità della Maja vestida e della Maja desnuda (entrambe eseguite tra il 1803 e il 1806, Madrid, Prado), all'atrocità delle scene della guerra e dell'invasione e delle incisioni dei Desastres de la guerra (1810-13), all'estrosità dei Caprichos (1796-97) e dei Proverbios (1820-22), alla sanguinosa violenza della Tauromachia. La sua arte, che nel corso degli anni va facendosi sempre più fosca e drammatica, è in fondo aspramente moralistica; l'intensità della visione, che sempre più si stacca dalla realtà oggettiva per farsi potentemente evocativa, è mossa da un'umanità piena di contrasti e di contraddizioni, ma ardentemente intesa a colpire ciò che nel mondo è pregiudizio, convenzione, menzogna. Perciò l'arte di G. può considerarsi il primo impulso al Romanticismo, che in lui infatti riconobbe il proprio maestro. ▭ Tav.

Vedi anche
Francisco Bayeu y Subías Bayeu y Subías ‹-i̯éu i subℎìas›, Francisco. - Pittore (Saragozza 1734 - Madrid 1795). Dal 1767 fu a Madrid, pittore di corte di Carlo III. Artista di gusto accademico, ma felice nei ritratti, alcuni dei quali furono attribuiti a F. Goya di cui era suocero. Dipinse numerosi affreschi decorativi nei palazzi ... Corrado Giaquinto Giaquinto (o Giacquinto), Corrado. - Pittore (Molfetta 1703 - Napoli 1765). A Napoli, dove si recò nel 1719, fu allievo di N. M. Rossi e forse di F. Solimena. Nel 1723 si stabilì a Roma e collaborò con S. Conca, con il quale nel 1730 si recava a Torino; ivi Giaquinto, Corrado dipinse varie tele per le ... ritratto Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. 1. Il ritratto nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti individuali, creando così vitali espressioni fisionomiche e tipizzando invece la rappresentazione ... incisione arte Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili gradazioni di profondità, fin dalla preistoria. Da ricordare le figurazioni magico-cultuali ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • FERDINANDO VII
  • IMPRESSIONISTI
  • INQUISIZIONE
  • ARISTOCRAZIA
  • ROMANTICISMO
Altri risultati per Goya y Lucientes, Francisco José
  • Goya, Francisco
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Eugenia Querci Interprete del suo tempo e anticipatore della modernità Uomo colto e artista originale, Francisco Goya ha anticipato con le sue opere e il suo stile molte tendenze dell'arte di fine Ottocento. È stato pittore di corte, favorito del re, amico di nobili e autorevoli committenti, molti ...
  • GOYA y LUCIENTES, Francisco José
    Enciclopedia Italiana (1933)
    GOYA y LUCIENTES, Francisco José Pietro D'Achiardi Pittore, nato a Fuendetodos (Aragona) presso Saragozza il 30 marzo 1746, morto a Bordeaux il 16 aprile 1828. Mostrò fin dalla più tenera età disposizioni notevolissime per il disegno e per la pittura. Il padre, un modesto doratore, incoraggiò il ...
Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
francisco
francisco agg. e s. m. – Forma originaria dell’agg. e sost. francesco «franco, francese». Per la via f., o francigena, v. francigeno; per la scure f., v. francesca.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali