• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grand Canyon

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sezione del fiume Colorado compresa tra le foci del Paria e il Grand Wash, nell’Arizona; è solo un tratto, se pure il più notevole, del corso con cui il fiume stesso traversa l’altopiano omonimo in profonde e maestose gole. Entro tali limiti ha una lunghezza di 450 km, di cui un centinaio spettano al Marble Canyon. Si presenta come un immenso baratro della profondità media di 1200 m e di larghezza variante da 8 a 25 km, aperto in un altopiano a larghe ondulazioni, che prende denominazioni diverse (Kaibab, Kanab, Shiwits, Coconino) e si eleva fra 1400 e 2800 m, intagliato e frammentato in varie direzioni da più modesti canyon. Questi canyon secondari, a causa del clima arido, mancano di acque stabili, mentre il G. ne ha sempre, perché il fiume, alimentato da regioni piovose, ne convoglia in media 650 m3/s. Morfologicamente il G. consta di una gola interna, incavata con pareti a picco di 300-400 m in terreni di età precambriana che formano la base della regione, e di una serie di svasature intagliate a diverse altezze, entro pile di terreni sedimentari, ognuno di diversa età (compresa tra il Paleozoico e il Cenozoico), natura e resistenza.

Per la maggior parte il G. è incluso nel Parco nazionale del Gran Canyon (4900 km2 ca.), istituito nel 1919. Articolato in una sezione settentrionale (North Rim) più estesa, poco accessibile, aspra e selvaggia, e in una sezione meridionale (South Rim), attrezzata per le visite turistiche con piazzole e torri, il parco è stato incluso dall’UNESCO, nel 1979, tra i beni naturali ‘patrimonio dell’umanità’. Ogni anno viene visitato da circa 4.500.000 persone.

Vedi anche
Arizona Stato federato degli USA (295.260 km2 con 6.338.755 ab. nel 2007), nella regione delle Montagne Rocciose, confina a S con il Messico; capitale Phoenix. Comprende a N una porzione dell’altopiano del Colorado (Monte Humphreys, 3859 m), inciso dalle acque del fiume Colorado in solchi profondissimi e gole ... pioggia Precipitazione atmosferica allo stato liquido. Meteorologia Caratteristiche La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti da granuli di pulviscolo, da ioni o da particelle di sostanze igroscopiche (cloruri, composti ... forra Profonda gola a pareti verticali, assai avvicinate, tra le quali scorre un corso d’acqua. Le f. sono dovute al prevalere dell’erosione incanalata regressiva, lungo l’asse del fiume, rispetto a quella progressiva, di modo che viene a essere accentuato l’assolcamento. Molto spesso sono dovute alla fusione ... Francisco Vázquez de Coronado Conquistatore ed esploratore spagnolo (Salamanca 1510 circa - Città di Messico 1554); si recò nel 1535 nel Messico, e nel 1538 fu nominato governatore della Nuova Galizia (NO del Messico). Incaricato dal viceré Antonio de Mendoza di inoltrarsi al N, nella primavera del 1540 iniziò una grande spedizione, ...
Categorie
  • ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA in Zoologia
  • ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA in Botanica
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • PRECAMBRIANA
  • GRAN CANYON
  • ALTOPIANO
  • COLORADO
  • ARIZONA
Altri risultati per Grand Canyon
  • GRAND CANYON
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 140-141 e 142) Giuseppe CARACI In senso proprio il nome è applicato alla sezione del fiume Colorado (dell'ovest) compresa tra la foce del Paria (Echo Cliffs) e il Grand Wash (Pierce Ferry), che è solo un tratto, se pure il più cospicuo sotto ogni aspetto, del corso con cui il fiume stesso ...
Vocabolario
canyon
canyon ‹kä′niën› s. ingl. [adattam. angloamer. dello spagn. cañón (v.)] (pl. canyons ‹kä′niën∫›), usato in ital. al masch. – Vallata molto profonda a forma di corridoio, incisa da un fiume in un tavolato, con pareti strapiombanti, in cui...
grand’ufficiale
grand'ufficiale grand’ufficiale (non com. 'grande ufficiale') s. m. (pl. grandi ufficiali o grand’ufficiali). – Negli ordini cavallereschi divisi in più classi, grado (abbrev. gr. uff.) che segue quello dei commendatori e precede quello...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali