• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Haile Selassie I

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Haile Selassie I


Imperatore d’Etiopia (Ejarsagoro, Harar, 1892-Addis Abeba 1975). Battezzato Tafari Makonnen, reggente dal 1916, regnò fra il 1930 e il 1974 col nome di H.S. («Potenza della Trinità»). Il padre, ras Makonnen, cugino di Menelik II, volle che apprendesse il francese. Nel 1910 fu nominato governatore di Harar, carica inaugurata dal padre. Alla morte di Menelik (1913) appoggiò Iyasu V, ma nel 1916 ne capeggiò la destituzione. Insignito della carica di reggente e successore designato dell’imperatrice Zauditu, assunse il governo effettivo dell’impero, dando impulso alle politiche di modernizzazione e consolidamento dello Stato avviate da Menelik e conseguendo l’ammissione dell’Etiopia alla Società delle nazioni (1923). Neutralizzato il tentativo di rimozione attuato dai conservatori schierati con Zauditu, si fece da questa incoronare negus («re») nel 1928 e, alla morte dell’imperatrice, nel 1930, salì al trono come negusa nagast («re dei re», imperatore), assumendo il nuovo nome. Nel 1931 concesse una Costituzione che stabiliva un Senato di nomina imperiale e una Camera bassa a elezione indiretta. Di fatto la carta sanciva la supremazia imperiale nei confronti dei signori provinciali e regolava la successione al trono, tuttavia veniva asserita l’uguaglianza dei cittadini davanti alla legge, era ribadita l’abolizione della schiavitù ed erano prefigurati diritti. Costretto all’esilio, dopo dura resistenza, dall’invasione italiana del 1935-36, intervenne con un celebre discorso alla Società delle nazioni in difesa dell’indipendenza etiopica. Dopo l’esilio in Gran Bretagna, con la sconfitta italiana per mano degli inglesi tornò sul trono (1941). Già dal 1945 avviò legami con gli Stati Uniti. Nel dopoguerra H.S. diede impulso alla modernizzazione dell’impero, completando la demolizione del potere dell’aristocrazia, centralizzando la gestione delle forze armate (l’esercito divenne il principale sostegno della Corona) e sostenendo, ma nello stesso tempo controllando, le autonomie della Chiesa etiopica. Riuscì inoltre a federare all’Etiopia l’Eritrea exitaliana (1952), che poi annesse come semplice provincia (1962). Un notevole sviluppo delle infrastrutture di comunicazione, energetiche, produttive, educative e sanitarie, almeno nella capitale e nelle principali città, fu perseguito anche con sostanziosa assistenza finanziaria occidentale, americana in particolare. Negli anni Sessanta H.S. svolse un ruolo importante a sostegno del processo di decolonizzazione e fu l’artefice primo dell’Organizzazione dell’unità africana (➔ Unione Africana). Tuttavia, al di là di formali aperture al parlamentarismo (nuova Costituzione nel 1955), il sistema politico dell’impero restava sostanzialmente autocratico. Nel 1960 le istanze antifeudali e di apertura espresse dalla piccola borghesia burocratica e militare urbana portarono a un colpo di palazzo e al tentativo di porre sul trono il figlio ed erede di H.S., Asfa Wossen. L’imperatore represse duramente la ribellione, ma negli anni successivi non procedette a cambiamenti sostanziali, mentre il Paese veniva trascinato in una sfortunata guerra interna contro il separatismo dell’Eritrea, causa di crescente frustrazione per le forze armate. Nel 1974, in concomitanza con un quadro di grave crisi economica e occupazionale in città e carestia nelle campagne, un ammutinamento militare e quindi una serie di proteste sociali costrinsero H.S. alla prima vera cessione di poteri, che favorì rapidamente  l’ascesa dei militari. H.S., deposto il 12 settembre e messo agli arresti nel palazzo, mentre in novembre la monarchia veniva abolita, morì in circostanze rimaste oscure (si dice ucciso) nell’agosto 1975. Rintracciate e riesumate dopo la caduta del regime rivoluzionario etiopico (1991), le sue spoglie furono tumulate con onori imperiali nella cattedrale di Addis Abeba (1992). Grande nome della politica africana del Novecento, H.S. è stato il vero artefice dell’Etiopia moderna, impegnato nello sforzo di trasformare in nazione la galassia di popolazioni del Paese, seppure attraverso i modi di una concezione autocratica del potere e di una radicata visione religiosa circa il ruolo dell’imperatore cristiano. Il suo lungo regno vide trasformazioni sociopolitiche epocali e la nascita di un nuovo corpo burocratico-militare a servizio di uno Stato per la prima volta svincolato dal condizionamento dei signori locali.

1892

Tafari Makonnen nasce a Ejarsagoro

1916

Reggente

1923

Consegue l’ammissione dell’Etiopia alla Società delle nazioni

1930

Sale al trono con il nome di Haile Selassie

1931

Concede una Costituzione

1935-36

Invasione italiana; costretto all’esilio

1941

Con la sconfitta italiana torna sul trono

1945

Avvia i legami con gli Stati Uniti

1952

Riesce a federare all’Etiopia l’Eritrea ex italiana

1955

Nuova Costituzione

1960

Colpo di palazzo e tentativo di porre sul trono il figlio di H.S., Asfa Wossen

1974

Ammutinamento militare e proteste sociali; deposto e messo agli arresti; la monarchia viene abolita

1975

Muore in circostanze oscure ad Addis Abeba

Vedi anche
Etiopia Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. 1. Caratteristiche fisiche Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente ripartito in tre grandi regioni morfologiche: l’Acrocoro Etiopico propriamente ... Eritrea Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio eritreo comprende: la parte più settentrionale dell’Altopiano Etiopico con quote medie di 2000-2400 m; il ciglione orientale ... Addìs Abèba Addìs Abèba (amarico addìs ababá̄) Città dell’Etiopia (2.723.000 ab. nel 2003; oltre 3.050.000 ab. nel 2006 considerando l’intera agglomerazione). Capitale del paese e dello Stato federato di Oromia, posta a circa 2600 m, su una serie di colline digradanti a S verso l’altopiano, dove scorre l’Auasc. ... Scioa (amarico Šawā´) Regione storica e poi, fino al 1991, entità amministrativa (85.316 km2), dell’Etiopia centrale. I suoi confini, che nel corso del tempo sono stati indicati in maniera diversa, coincidono a E con il fiume Awash, a SE con la fossa occupata dai laghi Zuai, Abiata, Shala e Langana, a SO ...
Indice
  • 1 1892
  • 2 1916
  • 3 1923
  • 4 1930
  • 5 1931
  • 6 1935-36
  • 7 1941
  • 8 1945
  • 9 1952
  • 10 1955
  • 11 1960
  • 12 1974
  • 13 1975
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • INVASIONE ITALIANA
  • DECOLONIZZAZIONE
  • PARLAMENTARISMO
  • GRAN BRETAGNA
Altri risultati per Haile Selassie I
  • Hailè Selassiè
    Enciclopedia on line
    Adattamento italiano del nome del negus d'Etiopia Ḫāyla Sellāsyē.
Vocabolario
Q. I.
Q. I. – In psicometria, abbreviazione di quoziente d’intelligenza (v. quoziente, n. 2 d).
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali