• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Eritrea

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Eritrea


Stato del Corno d’Africa, sul Mar Rosso. La capitale è Asmara, lingua prevalente è il tigrino. Abitata da comunità di lingua semitica (tigrini e altri) e cuscitica (afar, begia ecc.), si compone di una fascia costiera islamizzata e terre alte a prevalenza cristiana. L’E. settentr. fu col Tigrai la culla dell’antica civiltà etiopica (➔ Aksum). L’espansione islamica sottrasse le regioni marittime al controllo dell’Etiopia cristiana. Nel 16° sec. i turchi stabilirono basi lungo la costa, rioccupate più stabilmente nel 19° sec. col sostegno egiziano. L’Italia giunse nell’area nel 1869, con l’acquisto della Baia di Assab da parte della compagnia marittima Rubattino di Genova, che nel 1882 la cedette allo Stato italiano. Questo occupò il porto di Massaua (1885) togliendolo ai turco-egiziani e quindi avanzò sull’altopiano, scontrandosi con l’impero etiopico e subendo nel 1887 la sconfitta di Dogali. Nel Trattato di Uccialli del 1889, l’Etiopia riconobbe tuttavia la sovranità italiana sulle terre a E del fiume Mareb, dove nel 1890 si costituì la colonia dell’E., nome coniato dal generale F. Martini ispirandosi alla denominazione greca del Mar Rosso. L’E. fu base del disastroso tentativo di invasione italiana dell’Etiopia, fallito con la sconfitta di Adua, nel 1896. Tuttavia nel successivo trattato di pace il negus Menelik II confermò il riconoscimento della colonia italiana. Portata la capitale all’Asmara, sull’altopiano, gli italiani la collegarono alla costa con un’ardita ferrovia. L’impresa coloniale vide in epoca fascista investimenti infrastrutturali, il prodigioso sviluppo di Asmara e un corposo tentativo di colonizzazione demografica delle terre dell’altopiano con contadini italiani. Nel 1939 gli italiani erano il 10-12% dei ca. 750 mila abitanti totali. Gli indigeni furono interessati da un massiccio reclutamento di truppe coloniali (➔ ). Tutto ciò incise profondamente sull’assetto socio-politico e culturale dell’E., differenziandola rispetto alla società della vicina Etiopia e affinando e rafforzando un’identità eritrea, al di là della frammentazione etnico-linguistica e religiosa della colonia. Con l’occupazione italiana dell’Etiopia (1935-41), l’E. venne ampliata con l’annessione di una parte del Tigrai, nel quadro dell’Africa orientale italiana. Gli inglesi la occuparono nel 1941 e la tennero in amministrazione provvisoria dopo la definitiva rinuncia italiana alle colonie contemplata dal trattato di pace del 1947. Contesa fra l’Etiopia – che ne reclamava l’annessione su basi storiche e forte di un importante movimento unionista radicato fra gli eritrei cristiani – e una linea indipendentista (e a tratti filoinglese) sostenuta specialmente dai musulmani della costa, l’E. fu federata all’Etiopia come «unità autonoma» (1952) in ottemperanza a un compromesso varato dall’ONU (1950). Dotata di bandiera, assemblea e governo propri, era soggetta alla sovranità ultima della corona etiopica. Il conflitto costante fra centralismo imperiale e istanze d’autonomia eritree si risolse con l’abrogazione della federazione decisa dall’imperatore Haile Selassie, che annesse l’E. come semplice provincia (1962), ma l’atto di forza scatenò la reazione armata degli irredentisti e avviò un lunghissimo conflitto, senza che il governo etiopico riuscisse mai ad avere ragione del secessionismo, sostenuto anche dall’esterno (specialmente da Paesi musulmani). La guerra civile eritrea, che fu tra le cause della rivoluzione etiopica e del crollo della monarchia (1974), mise alla prova il successivo regime socialista di Addis Abeba (➔ Derg), ugualmente contrario alla secessione. La repressione centralista indusse gli eritrei, peraltro scissi fra le posizioni differenziate di cristiani e musulmani, a coordinare la lotta antietiopica. Nei primi anni Ottanta la principale forza secessionista, l’Eritrean people’s liberation front (EPLF), di impostazione marxista-leninista, forgiò un’alleanza strategica con gli autonomisti del vicino Tigrai etiopico, segnando una svolta fondamentale per la causa eritrea. Furono le forze di questa coalizione che nel maggio 1991 abbatterono il regime etiopico di Menghistu Haile Mariam. L’E. acquisì di fatto la propria indipendenza, formalizzata con referendum popolare nell’aprile 1993. Il regime del People’s front for democracy and justice (PFDJ), erede dell’EPLF, guidato da Isaias Afewerki, si configurò presto come decisamente autoritario. Per alcuni anni le relazioni con il nuovo regime etiopico di Meles Zenawi furono buone, mentre si ebbero tensioni col Sudan (sede di un gran numero di profughi e dissidenti eritrei). Nel 1995-96 E. e Yemen combatterono una breve guerra per il controllo delle Isole Hanish (poi riconosciute allo Yemen). L’economia conobbe una fase di crescita, legata in particolare al ruolo dell’E. come sbocco sul mare per l’Etiopia (porto di Assab), ma i rapporti fra i due Paesi entrarono in crisi proprio su questioni daziarie e commerciali, fino a degenerare nel 1998 in una sanguinosa guerra scatenata da una contesa di confine per il controllo della piccola area di Badme. Nel 2000 un accordo di pace aprì la via a una forza ONU (ritirata nel 2008) e a una commissione internazionale sul confine, il cui verdetto fu tuttavia contestato da Addis Abeba. Gravi tensioni permasero fra i due Paesi. L’E. ha sostenuto attivamente le milizie islamiche somale. Nel 2008 una contesa di confine si è aperta anche con Gibuti. La situazione di conflitto, la fine della relativa crescita economica dell’immediato dopo-indipendenza e la totale militarizzazione del Paese hanno esasperato i tratti repressivi di un regime già autoritario. Dal 2001 la libertà di stampa è sospesa e la formazione di partiti d’opposizione proibita. Le elezioni generali previste dalla Costituzione del 1997 (non ancora promulgata) non si sono mai tenute.

Vedi anche
Sudan Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per un tratto di circa 800 km, a NE, si affaccia sul Mar Rosso. 1. Caratteristiche fisiche All’unità morfologica ... Etiopia Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. 1. Caratteristiche fisiche Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente ripartito in tre grandi regioni morfologiche: l’Acrocoro Etiopico propriamente ... Yemen Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura del Golfo di Aden, oltre a Perim, Kamaran, Hanish e altre isole minori, nel Mar Rosso. 1. Caratteristiche ... Asmara (tigrino Asmará̄) Città dell’Eritrea (551.000 ab. nel 2005), capitale dal 1993; situata a 2347 m s.l.m. su un altopiano ondulato, digradante verso la valle dell’Anseba, a 4 km dal ciglione che scende ripido al Mar Rosso. Presenta clima mite e salubre. È costituita dal centro indigeno a N, formato in ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
Tag
  • AFRICA ORIENTALE ITALIANA
  • MENGHISTU HAILE MARIAM
  • TRATTATO DI UCCIALLI
  • LIBERTÀ DI STAMPA
  • HAILE SELASSIE
Altri risultati per Eritrea
  • Eritrea
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, quale retroterra del Canale di Suez e sbocco commerciale dei traffici provenienti dall’altopiano etiopico. Dopo ...
  • Eritrea
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione/secessione durata trent’anni contro l’Etiopia di Hailè Selassiè prima e del Derg poi. Il referendum del ...
  • Eritrea
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni contro l’Etiopia di Hailé Selassié prima e del Derg poi. Il referendum del 1993 ha sancito ...
  • Eritrea
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso. Caratteristiche fisiche Il territorio eritreo comprende: la parte più settentrionale dell’Altopiano Etiopico con quote medie di 2000-2400 m; il ciglione orientale ...
  • ERITREA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini L'E., costituitasi in Stato sovrano il 24 maggio 1993, ha una superficie di 121.143 km² e una popolazione ...
  • ERITREA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XIV, p. 220; africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, I, p. 868; III, I, p. 567) Regione dell'Africa orientale, già parte dell'Etiopia. Nel maggio 1991 il movimento indipendentista ha assunto il controllo dell'E. costituendo un governo provvisorio in attesa di un referendum di autodeterminazione. Superficie ...
  • ERITREA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia in Assab, quindi per ottenere la colonia in amministrazione fiduciaria. Poiché, a norma del predetto ...
  • ERITREA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Lo studio dell'Eritrea e delle sue genti ha avuto nell'ultimo decennio nuovi, importanti contributi. Dal punto di vista geologico sono da segnalare particolarmente le ricerche petrolifere eseguite nelle isole Dahlac; la carta geologica dell'Africa Orientale, dovuta a Giuseppe Stefanini; e l'opera di ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
eritrèo
eritreo eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος...
nafka
nafka s. m. [dall’omonima città eritrea, simbolo dell’indipendenza nazionale], invar. – Unità monetaria dell’Eritrea.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali