• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kelsen, Hans

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Kelsen, Hans


Giurista e filosofo della politica austriaco (Praga 1881-Berkeley, California, 1973). Professore di diritto pubblico e di filosofia del diritto all’Università di Vienna (1911-29), K. collaborò alla stesura della Costituzione austriaca nel primo dopoguerra e fu membro della Corte costituzionale (1920-28). È il fondatore della scuola del diritto puro (o giurisprudenza normativa). Il diritto è concepito da K. come struttura puramente formale, ossia come complesso unitario di norme che qualificano una realtà sociale. È impossibile quindi caratterizzarlo rigorosamente richiamandosi ai contenuti, i quali incorporano costantemente aspetti sociologici e ideologico-valutativi, che in quanto tali sono di necessità condizionati storicamente, vale a dire variabili a seconda delle epoche e dei valori che essi esprimono. Una scienza del diritto in senso stretto non può dunque che attuare una decisione comprensiva di tutti i possibili significati della norma in oggetto, senza per altro optare per alcuno di essi. L’interpretazione infatti è un momento «politico», in cui intervengono scelte emozionali, e non può quindi essere ritenuta attività teoretico-conoscitiva. La teoria pura del diritto di K. elimina il dualismo tra diritto soggettivo e diritto oggettivo e conseguentemente il dualismo tra diritto e Stato, identificando lo Stato col diritto, o almeno con un ordinamento giuridico specifico. K. è stato altresì uno dei massimi teorici novecenteschi della democrazia, da lui pensata nella sua pura essenza formale e procedurale. Di orientamento politico socialdemocratico, K. ha svolto una profonda critica alla concezione marxista dello Stato, mostrandone il carattere utopistico. Fra le sue opere: Sozialismus und Staat (1920), Vom Wesen und Wert der Democratie (1920), Allgemeine Staatslehre (1925), Reine Rechtslehre (1934), General theory of law and state (1949).

Vedi anche
Ordinamento giuridico Dell'ordinamento giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo a H. Kelsen, lo definisce come un complesso o sistema di norme giuridiche positive generali (leggi formali) o individuali (atti amministrativi o sentenze), ordinati secondo una norma fondamentale (cosiddetto ... costituzione diritto 1. Diritto costituzionale 1.1 Definizione. - Il termine costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne, ... democrazia Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. diritto 1. Cenni sulla democrazia antica 1.1 La democrazia in Grecia. - L’origine della democrazia si fa risalire alla fine del 6° sec., quando ... giuspositivismo Concezione del diritto sviluppatasi nel corso del 19° sec., che identifica il diritto con il diritto positivo, quello cioè posto da una volontà sovrana espressa nella legge effettivamente applicata nello Stato. Più precisamente, l’espressione si riferisce a un complesso di posizioni teorico-politiche ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Diritto
Tag
  • ORDINAMENTO GIURIDICO
  • FILOSOFIA DEL DIRITTO
  • DIRITTO SOGGETTIVO
  • DIRITTO PUBBLICO
  • CALIFORNIA
Altri risultati per Kelsen, Hans
  • Kelsen, Hans
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Kelsen, Hans  Giurista austriaco (Praga 1881 - Berkeley, California, 1973), professore nelle Università di Vienna, Colonia, Ginevra, Praga e, negli Stati Uniti, alla Harvard University e a Berkeley. Insegnò diritto pubblico, diritto internazionale e filosofia del diritto e collaborò alla Costituzione ...
  • Kelsen, Hans
    Dizionario di filosofia (2009)
    Giurista e filosofo austriaco (Praga 1881 - Berkeley, California, 1973). Vita e opere La sua famiglia si trasferì ben presto a Vienna dove K. compì i suoi studi, seguendo poi a Heidelberg i corsi di G. Jellinek. Nel 1905 mostrò le sue doti di studioso in una monografia sul pensiero politico di Dante, ...
  • Kelsen, Hans
    Enciclopedia on line
    Giurista (Praga 1881 - Berkeley, California, 1973). È stato il massimo esponente del normativismo giuridico, cioè di quell’indirizzo metodologico che riduce tutto il diritto a norma. Laureatosi a Vienna con una tesi sul pensiero costituzionale di Dante Alighieri (1905) ed ottenuta, sempre a Vienna, ...
  • KELSEN, Hans
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XX, p. 156) Franco Modugno Teorico del diritto, morto a Berkeley (California) il 19 aprile 1973. Dopo aver abbandonata la Germania in seguito all'avvento del nazionalsocialismo, ha insegnato diritto internazionale a Ginevra dal 1933 al 1940 e, contemporaneamente, filosofia del diritto a Praga dal ...
  • KELSEN, Hans
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Giurista, fondatore e capo della scuola di diritto puro (o giurisprudenza normativa). Nato a Praga l'11 ottobre 1881, compì gli studî a Vienna, Heidelberg e Berlino. Professore dal 1919 dell'università di Vienna, fu chiamato nel 1930 all'università di Colonia, dove insegna diritto pubblico, diritto ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali