• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hansa

Enciclopedia on line
  • Condividi

In origine, l’unione più o meno duratura di mercanti tedeschi all’estero; il termine passò poi a designare la lega di commercianti di città rivierasche del Mare del Nord e del Baltico estesasi, tra 13° e 17° sec., ad altre città anche non marinare ma collegate con le prime da stretti legami di commercio. Pur presentando strette analogie con le Società di mercanti italiani in Francia o in Fiandra, la H. se ne distinse per la durata assai più lunga nel tempo, per la maggiore ampiezza territoriale e per il carattere soprannazionale.

Il primo nucleo della H. risale alla lega che unì, dal 1241, Amburgo e Lubecca, cui si aggregarono ben presto altre, tra loro alleate, dal 13° sec., a costituire la spina dorsale della Hansa. Benché questa fosse diretta da città soggette al Sacro Romano Impero e composta da molte altre città imperiali, aderire a essa non significò mai entrare a far parte politicamente dell’Impero stesso, ma solo essere ammessi a partecipare ai diritti del mercante tedesco all’estero. Il commercio della H. fu a un tempo terrestre (trasporto di merci dell’Europa centrale e orientale e persino dell’Asia al mare e viceversa) e marittimo (vero e proprio monopolio fra le opposte rive del Mare del Nord e del Baltico): esportava lana e metalli greggi dall’Inghilterra, dalle Fiandre prodotti locali e quelli che vi affluivano dall’Europa meridionale e specialmente dall’Italia, scambiandoli nell’interno della Germania, della Polonia e della Russia con pellicce, grano, legname da costruzione, metalli greggi e lavorati, prodotti dell’Estremo Oriente.

Favorita dalla forza stessa che le veniva dall’unione di tante città, gelosa ed energica nella difesa dei suoi diritti la H., con a capo Lubecca, poté svolgere la sua attività commerciale anche per la tranquillità che le assicurava l’Impero, che evitò di turbarne il pacifico sviluppo. Dopo la metà del 15° sec. il lento affermarsi di nuove forze politiche nel Mare del Nord e sul Baltico (la dinastia dei Tudor in Inghilterra, quella dei Wasa in Scandinavia), l’ostilità degli Olandesi e la conquista di Novgorod da parte degli zar, che vi chiusero l’agenzia con i magazzini, furono l’inizio della lenta decadenza della H., che ricevette un ultimo colpo dalla scoperta dell’America. Pur non essendo mai stata sciolta formalmente, tenne la sua ultima riunione nel 1669.

Vedi anche
Lubecca (ted. Lübeck) Città della Germania (211.541 ab. nel 2007), nello Schleswig-Holstein, posta sull’estuario del Trave, a circa 15 km dal Mar Baltico. Storica capitale della Lega anseatica, con la ripresa dell’attività portuale nella seconda metà del 19° sec. ha ricevuto impulso lo sviluppo industriale ... Mare Baltico (ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando mediante gli stretti danesi (Kattegat, Sund e Belt) e mediante il canale artificiale di Kiel ... Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ... Brema (ted. Bremen) Città della Germania (547.934 ab. nel 2006), sul fiume Weser, a 80 km dal Mare del Nord. Con l’avamporto di Bremerhaven (➔), con cui forma il Land di Brema (404 km2 con 663.979 ab. nel 2006), costituisce – dopo Amburgo – il secondo scalo commerciale marittimo del paese, collegato a una ...
Categorie
  • STORIA MODERNA in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • SACRO ROMANO IMPERO
  • ESTREMO ORIENTE
  • EUROPA CENTRALE
  • MARE DEL NORD
  • INGHILTERRA
Altri risultati per Hansa
  • anseatica, Lega
    Dizionario di Storia (2010)
    Lega delle città tedesche della Hansa («raggruppamento, società commerciale»), tra cui Lubecca, Amburgo e Brema, costituita per consolidare i loro privilegi commerciali nel Baltico e nel Mare del Nord. Attiva dalla fine del 13° sec., si espanse nel successivo; nel 1377 vide riconosciuta la sua preminenza ...
  • ANSEATICHE, Citta
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    ANSEATICHE, Città G.P. Fehring Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito da una lega delle stesse città sempre a scopo mercantile. Dal 1356 presero il nome di Stede ...
  • ANSEATICA, LEGA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti tedeschi all'estero per la tutela dei loro interessi comuni. In questo senso la parola hansa si trova ...
Vocabolario
anseàtico
anseatico anseàtico agg. [dal lat. mediev. hanseaticus, der. del medio alto ted. Hanse «raggruppamento»] (pl. m. -ci). – Della Hansa, lega commerciale costituitasi nel medioevo tra città tedesche, cui si associarono in seguito anche città...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali