• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wölfflin, Heinrich

Enciclopedia on line
  • Condividi

Storico dell'arte svizzero (Winterthur 1864 - Zurigo 1945), figlio di Eduard. Rappresentante della corrente della pura visibilità, propose nella sua opera Kunstgeschichtliche Grundbegriffe (1915) un sistema critico per una storia dell'arte 'senza nomi' impostato su coppie di simboli contrapposti (lineare - pittorico; forma chiusa - forma aperta ecc.) attraverso le quali analizzare l'evoluzione degli stili artistici.

Vita

Professore (dal 1893) di storia dell'arte all'univ. di Basilea, successe in quella cattedra al suo maestro J. Burckhardt; passò poi (dal 1901) all'univ. di Berlino, a Monaco (dal 1912) e infine (dal 1924) a Zurigo. Sulla formazione di W. agirono da una parte la diretta educazione burckhardtiana alla storia della cultura, dall'altra le recenti formulazioni teoriche della pura visibilità di C. Fiedler e le conseguenti applicazioni storico-critiche che da esso aveva tratto A. von Hildebrand.

Opere

Dopo aver pubblicato Renaissance und Barock (1888; dopo un soggiorno in Italia, 1886-88) e Die klassische Kunst (1899), nei Kunstgeschichtliche Grundbegriffe W. elaborò un vero e proprio sistema critico impostato su cinque simboli di pura visibilità che segnano l'evoluzione dello stile: il passaggio dal lineare al pittorico, dalla visione in superficie alla visione in profondità, dalla forma chiusa alla forma aperta, dalla molteplicità all'unità, dalla chiarezza assoluta alla chiarezza relativa degli oggetti. Tali simboli, pur utilissimi per interpretare in termini concreti alcuni fenomeni artistici (e sono infatti tuttora sfruttati nell'analisi estetica anche nel campo musicale e letterario), hanno tuttavia il loro limite nella loro stessa schematicità rigorosa, che rischia di trascurare gli aspetti più sottili e meno appariscenti, e perfino di sottovalutare la componente umana nella genesi dell'arte. Lo stesso W. sottopose (1933) i suoi schemi a una sia pur cauta revisione. Tra le altre sue opere: Die Kunst A. Dürers (1905); Italien und das deutsche Formgefühl (1931).

Vedi anche
Bernhard Berenson Berenson ‹bèrënsn›, Bernhard. - Storico e critico d'arte (Butremanz, presso Vilna, 1865 - Settignano, Firenze, 1959), di famiglia ebrea lituana (che emigrando nel 1875 a Boston mutò il suo cognome originario Valvrojenski in quello di Berenson, Bernhard), naturalizzato americano. Studiò alla Harvard Univ. ... Albrecht Dürer Dürer ‹dü'ürër›, Albrecht. - Pittore e incisore (Norimberga 1471 - ivi 1528). È il più alto rappresentante dell'arte e della cultura del Rinascimento del Nord e il carattere nordico del suo temperamento si rivela potentemente nel predominio dell'espressione grafica, comprendente, nel senso più ampio, ... estetica filosofia Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare artistico), la produzione e i prodotti dell’arte, il giudizio di gusto su di essi. I due significati ... Michelàngelo Buonarroti Michelàngelo (o Michelàngiolo; propr. Michelàgnolo) Buonarroti. - Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche la drammatica conclusione. Apprendista ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • WINTERTHUR
  • BASILEA
  • BERLINO
  • ZURIGO
Altri risultati per Wölfflin, Heinrich
  • WÖLFFLIN, Heinrich
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    WÖLFFLIN, Heinrich (XXXV, p. 786) Storico tedesco dell'arte, morto a Zurigo il 19 luglio 1945.
  • WÖLFFLIN, Heinrich
    Enciclopedia Italiana (1937)
    WÖLFFLIN, Heinrich Hans Tietze Storico dell'arte, nato il 21 giugno 1864 a Winterthur: vive a Zurigo. Studiò a Monaco e a Basilea dove subì gl'influssi decisivi di Heinrich Brunn e Jakob Burkhardt. Visse dal 1886 al 1888 in Italia (Renaissance und Barock, Monaco 1888; 4a ed., 1926), fu professore ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali