• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ideologia

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

ideologia


Il termine fa la sua comparsa nella Francia di fine Settecento, quando Destutt de Tracy (➔) – nel Mémoire sur la faculté de penser (1796) e poi nel Projet d’éléments d’idéologie (1801) – se ne serve per indicare una nuova scienza avente per oggetto lo studio della formazione e dei caratteri delle idee. Partendo dalle sensazioni (sulla scia di Condillac), e servendosi dello stesso metodo ‘positivo’ delle scienze naturali, l’i. avrebbe dovuto spiegare il costituirsi delle varie facoltà umane (pensiero, giudizio, volontà), elaborando in tal modo una scienza dell’uomo e della società libera da ogni ipoteca metafisica. Gli intellettuali che condividevano tale progetto (Cabanis, J.D. Garat, C.F. Volney e P.C.F. Daunou) furono detti idéologues e svolsero negli anni del Direttorio e del Consolato un ruolo di primo piano nella cultura francese, anche in virtù del loro impegno a favore degli ideali rivoluzionari. Il termine si diffuse ben presto anche in Italia, dove però si distaccò dalle premesse sensistiche e assunse il significato di studio positivo delle idee e dei costumi delle genti (l’ideologia sociale di Cattaneo) oppure di scienza filosofica delle idee (con Galluppi e Rosmini). Nel frattempo, tuttavia, il termine aveva già assunto, nella sua terra d’origine, una connotazione negativa, dovuta al fatto che Bonaparte – irritato per le critiche e le resistenze al suo regime provenienti da alcuni idéologues – aveva accusato questi ultimi di essere dei metafisici, dei fanatici e dei visionari. Ideologo divenne così sinonimo di pensatore astratto e dottrinario, privo di qualsiasi senso della realtà storica e politica: ed è in questa accezione che fu ripreso e ‘canonizzato’ da Marx ed Engels in L’ideologia tedesca (1845-46), dove i principali esponenti della sinistra hegeliana vengono ferocemente irrisi perché scambiano le loro battaglie tutte filosofiche contro i fantasmi della realtà (le idee) per vere rivoluzioni capaci di trasformare il mondo.

L’ideologia nel marxismo

Ma l’elaborazione marxiana del concetto di i. è ben altrimenti complessa. Per Marx l’i. è una rappresentazione capovolta della realtà. Tale capovolgimento trova la sua manifestazione più tipica nella concezione hegeliana della storia. Hegel, secondo Marx, separa le idee di coloro che dominano per ragioni empiriche in condizioni empiriche e come individui materiali, da questi dominatori, e con ciò istituisce il dominio di idee o illusioni nella storia; poi mette un ordine in questo dominio delle idee, sviluppa un nesso mistico fra esse, e perviene a ciò considerandole come «autoderminazione dei concetti»; infine, per eliminare l’aspetto mistico di questo «concetto autodeterminantesi», Hegel lo trasforma in una persona, l’«autocoscienza». In questo modo, dice Marx, Hegel elimina dalla storia tutti gli elementi materiali, e può tranquillamente allentare le briglie al destriero speculativo. Alla concezione hegeliana della storia Marx oppone la propria, anti-ideologica. La produzione materiale della vita costituisce la chiave di volta della concezione della storia propugnata da Marx. Una determinata produzione materiale è anche, per lui, un determinato complesso di rapporti sociali: di rapporti di proprietà (giuridici), di rapporti fra le classi (politici). Di qui l’elaborazione delle dottrine giuridiche e politiche, che servono a giustificare quei rapporti; e di qui anche le manifestazioni intellettuali più astratte (religioni, filosofie), che hanno anch’esse il loro fondamento nel modo in cui gli uomini producono la loro vita. Nell’ambito del marxismo del Novecento il concetto di i. ha subito alcune significative torsioni. In Lenin mantiene il significato negativo di ‘falsa coscienza’ se riferito all’i. borghese, ma assume anche il significato positivo di ‘scienza dell’azione rivoluzionaria’ se riferito al socialismo scientifico: l’i. socialista coincide, in questo caso, con la coscienza rivoluzionaria da instillare nelle masse proletarie. Gramsci, dal canto suo, sostiene che «la pretesa (presentata come postulato essenziale del materialismo storico) di presentare ed esporre ogni fluttuazione della politica e dell’ideologia come una espressione immediata della struttura deve essere combattuta come un infantilismo primitivo». Nelle società borghesi evolute, infatti, le i. costituiscono insiemi di idee capaci di saldare i gruppi sociali e di incidere nella loro coscienza sino ad assumere quella «granitica compattezza» checaratterizza le credenze popolari e che conferisce loro la stessa energia delle forze materiali. Taleprocesso non può compiersi se non a prezzo di una notevole semplificazione delle idee e di una tendenza al dogmatismo (che nasce dall’esigenza didifendersi dalle obiezioni altrui). In questo senso, le i. sono, per il Gramsci dei Quaderni, la «fase intermedia tra la filosofia e la pratica quotidiana» o «l’aspetto di massa di ogni concezione filosofica».

L’ideologia nella riflessione sociologica

Con Pareto e Mannheim la nozione di i. entra nella sfera dell’analisi sociologica. Per Pareto le i. sfruttano la forza di persuasione posseduta dai ‘residui’ e dalle ‘derivazioni’, ossia dagli istinti irrazionali che spingono gli uomini ad agire e dalle spiegazioni pseudologiche che essi danno post factum delle proprie azioni. Mannheim distingue invece tra i. particolare (come menzogna deliberata per nascondere interessi particolari) e i. totale, ossia quel tipo di i. che non nasce da un deliberato sforzo di ingannare, ma dal diverso modo in cui la realtà si rivela al soggetto in conseguenza della sua diversa posizioni sociale. L’i. totale è in sostanza una ‘visione del mondo’ con la quale determinati gruppi, anche inconsapevolmente, nascondono lo stato reale della società a sé e agli altri: essa in tal modo svolge una funzione ‘conservatrice’, nascondendo ai gruppi oppressi le possibilità di cui dispongono per mutare la loro situazione e offrendo ai gruppi dominanti una ‘buona coscienza’ fondata sull’occultamento dei mali sociali sui quali si fonda la loro superiorità. Tale funzione conservatrice distingue l’i. dall’utopia (➔), ossia da una ‘visione del mondo’ fondata sul futuro e nella quale gli oppressi possono trovare una ragione di speranza. La sociologia statunitense, invece, ha impiegato il termine in un’accezione neutra, ossia come sistema di idee, credenze e valori capace di orientare la condotta di gruppi e individui; in generale, quanto più l’i. è stata accolta nell’analisi sociologica, tanto più essa ha assunto quel significato neutrale e ‘largo’ che si ritrova anche nel linguaggio ordinario. Tuttavia, il termine ha anche conservato, soprattutto nella sfera politica, un significato ‘ristretto’, legato a quelle dottrine volte a rivoluzionare l’ordine sociale e a pervenire, per questa via, a una palingenesi dell’uomo: ed è in riferimento a questo tipo di i. che – a partire dagli anni Sessanta – si è più volte parlato di ‘morte’, ‘fine’ o ‘tramonto’ dell’i., dapprima negli Stati Uniti (D. Bell, The end of ide­ology. On the exhaustion of political ideas in the fifties, 1960, trad. it. La fine dell’ideologia: il declino delle idee politiche dagli anni Cinquanta a oggi) e in seguito in Europa (R. Dahrendorf, Pfade aus Utopia. Arbeiten zur Theorie und Methode der Soziologie, 1967, trad. it. Uscire dall’utopia; G.-M. Cottier, La mort des idéologies et l’espérance, 1970; L. Colletti, Tramonto dell’ideologia, 1980).

Vedi anche
Karl Marx Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra hegeliana e con gli ambienti del radicalismo tedesco. Laureatosi nel 1841 con la dissertazione ... marxismo Insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (e da F. Engels) e i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a esse. i primi marxisti  Durante la Prima Internazionale i sostenitori di Marx erano definiti polemicamente marxisti dai loro avversari. ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ... materialismo Teoria filosofica che nell’interpretare gli eventi del mondo naturale e il corso della storia umana assume la materia come unico principio esplicativo. 1. La filosofia greca All’interno delle mitologie antichissime il concetto di una materia corposa, resistente al tatto, che sta alla base di tutte ...
Altri risultati per ideologia
  • ideologia
    Enciclopedia on line
    Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare una nuova scienza, il cui scopo era quello di studiare l’origine delle idee. Intorno a questo ...
  • ideologia
    Dizionario di Storia (2010)
    Termine coniato da A.-L.-C. Destutt de Tracy (Mémoires sur la faculté de penser, 1796-98; Projet d’éléments d’idéologie, 1801) per indicare la scienza che ha per oggetto lo studio delle idee (nel senso generale di fatti di coscienza, comprendenti quindi il pensare, il giudicare, il ricordare, il volere), ...
  • ideologia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Stefano De Luca Idee e valori finalizzati all'azione sociale e politica Nato sul finire del Settecento per indicare una nuova scienza, il termine ideologia deve la sua fortuna a Karl Marx, che le attribuì il significato negativo di rappresentazione falsa e distorta della realtà. Nel Novecento ha assunto ...
  • Ideologia
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Luciano Pellicani di Luciano Pellicani Ideologia sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia neoliberista e i suoi critici. □ Bibliografia. 1. Il secolo delle ideologie Il XX secolo è stato definito ...
  • Ideologia
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Remo Bodei (XVIII, p. 706) Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia? Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; Dahrendorf 1967; Cottier 1970; Colletti 1980), intendendo con ciò, di norma, la scomparsa di dottrine illusorie ...
  • Ideologia
    Enciclopedia delle scienze sociali (1994)
    Kurt Lenk Introduzione Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione consapevole del dominio mediante la manipolazione; in ogni caso per la sua genesi storica e fattuale il ...
  • Ideologia
    Enciclopedia del Novecento (1978)
    Georges Burdeau di Georges Burdeau Ideologia sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine delle ideologie. □ Bibliografia. 1. Introduzione Quando, alla fine del sec. XVIII, Destutt de Tracy creò il ...
  • IDEOLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal gr. ἰδέα "idea" e λόγος "trattazione") Guido CALOGERO Termine adottato dalla scuola francese, che fu detta appunto degli "ideologi", e particolarmente dal maggiore di essi, A.-L. Destutt de Tracy, per designare la scienza filosofica che doveva analizzare i contenuti della coscienza, prescindendo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ideologìa
ideologia ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
ideològico
ideologico ideològico agg. [der. di ideologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’ideologia o un’ideologia (soprattutto nel sign. corrente di questo termine): contrasti i.; i presupposti i. di un movimento sociale; il contenuto i. di una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali