• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

idrati

Enciclopedia on line
  • Condividi

In chimica, sostanze che contengono una o più molecole di acqua. A seconda del numero delle molecole di acqua si hanno composti monoidrati, biidrati, triidrati (o semplicemente, come sostantivo, monoidrati ecc.). Il gesso per esempio è un biidrato, CaSO4•2H2O. A seconda del tipo di legame, si hanno i. con acqua di coordinazione o con acqua reticolare.

L’idratazione è il processo di addizione di acqua a un composto chimico. Include sia la formazione di cristalli i. sia la solvatazione (➔). Vengono dette di idratazione anche la reazione di formazione degli idrossidi dagli ossidi (come, per es., CaO+H2O ⇄ Ca(OH)2) e la reazione di addizione di una molecola d’acqua a un generico composto organico, come per es. quella di formazione dell’alcol etilico da etilene e acqua (CH2=CH2+H2O ⇄ CH3CH2OH). Acqua di idratazione Molecole di acqua coordinate da una specie ionica.

Calore di idratazione (o entalpia di idratazione) Quello che viene scambiato nella formazione di una mole di composto i. a partire dal corrispondente composto anidro e dall’acqua. Comunemente, ma non propriamente, è detto calore di idratazione quello associato alla formazione di un idrossido dall’ossido e dall’acqua.

Nell’industria chimica gli idratatori sono apparecchiature impiegate per la produzione di i. o di altri composti mediante reazioni di idratazione. Il termine è specificamente usato per indicare gli apparecchi in cui ha luogo lo spegnimento della calce viva attraverso la produzione dell’i. di calcio da ossido di calcio e acqua. Sono costituiti da cilindri orizzontali o inclinati, muniti all’interno di un albero rotante che porta un sistema di palette che hanno la funzione di rimescolare l’acqua e la calce introdotte nel cilindro e di spingere verso l’uscita il prodotto di reazione.

Vedi anche
idratazióne idratazióne In chimica, trasformazione di un composto da anidro (privo d'acqua) in idrato (con una o più molecole d'acqua, dette di idratazione ) o, meno propr., la reazione di formazione degli idrossidi. Con idratazione si indica anche la reazione organica nella quale si ha addizione complessiva di ... solvatazióne solvatazióne Nei processi di soluzione, formazione del complesso (solvato) costituito dalle molecole o dagli ioni del soluto associati a un certo numero di molecole di solvente; nel processo il soluto cambia in parte il proprio comportamento e fra solvente e soluto si esplicano interazioni di vario tipo, ... composti omologhi In chimica organica, un composto viene definito omologhi, composti di un altro quando è. caratterizzato dagli stessi gruppi funzionali, ma differente per uno o più gruppi =CH2. Il propano, di formula C3H8, è omologhi, composti con tutti gli idrocarburi alifatici saturi di formula generale CnH2n+2; l’acido ... idrossidi Composti chimici inorganici che derivano dall’unione di un atomo metallico con un numero di gruppi ossidrilici (o idrossilici) −OH pari alle valenze del metallo stesso. Si formano per reazione degli ossidi metallici con acqua (➔ idrati). Gli idrossidi dei metalli alcalini e alcalino-terrosi sono fortemente ...
Categorie
  • CHIMICA INDUSTRIALE in Chimica
  • CHIMICA INORGANICA in Chimica
Tag
  • INDUSTRIA CHIMICA
  • COMPOSTO CHIMICO
  • ALBERO ROTANTE
  • ALCOL ETILICO
  • IDROSSIDI
Vocabolario
idratatóre
idratatore idratatóre s. m. [der. di idratare]. – Nell’industria chimica, apparecchio usato per la produzione di idrati o di altri composti mediante reazioni di idratazione e, in partic., dell’idrossido di calcio da ossido di calcio e acqua....
idratazióne
idratazione idratazióne s. f. [der. di idratare]. – 1. Genericam., l’assunzione di acqua da parte di una sostanza o di un tessuto: i. della pelle. 2. In chimica, la trasformazione di un composto da anidro in idrato o, meno propriam., la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali