• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pei, Ieoh Ming

Enciclopedia on line
  • Condividi

Architetto di origine cinese (Guangzhou 1917 - New York 2019), naturalizzato statunitense nel 1948. Massimo interprete dell'International style, il linguaggio architettonico di P. è caratterizzato dal rigore geometrico e dalla perfezione nel dettaglio esecutivo che fungono da chiavi d'accesso di una dimensione simbolica e mai iconografica dell'architettura. Egli ha usato un linguaggio dell'architettura semplificato e teso a incoraggiare lo sviluppo della cultura contemporanea; la geometria delle sue opere nasce sempre dal sito e dal significato interno al progetto.

Vita

Figlio di un eminente banchiere ed economista cinese, emigrato negli Stati Uniti nel 1935, si è formato a Cambridge, Mass., presso il Massachusetts institute of technology (per il quale poi ha progettato diversi edifici) e la Harvard graduate school of design, dove successivamente ha insegnato (1945-48). L'incontro con W. Zeckendorf lo portò a dirigere il settore architettura della Webb & Knapp Inc., una delle maggiori società immobiliari americane, con la quale sviluppò progetti per Boston, Chicago, Denver, Montreal, Filadelfia, Pittsburgh e Washington. Dal 1955 è stato a capo di uno studio di progettazione (I. M. Pei and Partners) a New York. Tra i vari riconoscimenti ottenuti ricordiamo: la Golden Medal dell'American institute of architects (1979) e il Pritzker Prize (1983). Nel 1989 è stato nominato cavaliere della Legion d'Onore dal presidente F. Mitterrand.

Opere

Rigore geometrico e attenzione rivolta alla perfezione dei dettagli esecutivi caratterizzano le sue opere, in una poetica che pone la forma al servizio della funzione senza, tuttavia, rinunciare a una espressività carica di valori simbolici: emblematici esempî sono la torre della Bank of China a Hong Kong (1982-90) o la ristrutturazione del Louvre a Parigi (1983-93), con la piramide di vetro nella Corte Napoleonica (1999-2001). Tra le opere che hanno condotto a tali realizzazioni vanno ricordate: National center for atmospheric research, Boulder, Col. (1961-67); John Hancock Tower, Boston (1966-76); East building della National gallery of art, Washington (1968-78); John F. Kennedy Library (1979); J. K. Javits exposition and convention center, New York (1979-86); Morton H. Meyerson symphony center, Dallas (1981-89). Personalmente molto attivo fino al 1990, P. ha continuato a esercitare grande influenza attraverso le numerose realizzazioni dello studio, fra le più recenti delle quali si ricordano: Miho Museum, Shigaraki, Giappone (1989-97); Museo di arte moderna Grand-Duc Jean, Kirchberg, Lussemburgo (1999-2006); Suzhou Museum, Suzhou, Cina (2003-06); Macau Science Center (2006-2009); Museum of islamic art a Doha, Qatar (2008); la nuova sede della regione Lombardia a Milano (2011). I figli Chien Chung Pei (detto Didi) e Li Chung Pei (detto Sandi), entrambi architetti laureati alla Harvard graduate school of design, dopo aver collaborato con Pei Cobb Freed & partners, nel 1992 hanno fondato a New York un proprio studio con il nome di Pei partnership architects. L’ambasciata della Repubblica popolare cinese a Washington (2006-09), che sotto un’immagine contemporanea dissimula una lunga serie di riferimenti alle tradizioni costruttive cinesi, è fra le loro opere più note.

Vedi anche
Louvre Palazzo residenziale dei re di Francia, a Parigi, e oggi sede di uno dei più importanti musei del mondo. Nato come castello, per il completamento della cinta muraria fatta costruire da Filippo Augusto (1165-1233) a difesa della riva destra della Senna, fu trasformato in residenza reale da Carlo V (1338-1380). ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... architettura L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di architettura ha progressivamente definito e ampliato la sua specifica accezione all’arte dell’ideare e progettare arrivando ... Singapore Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) e l’isola omonima (581 km2), collegata alla penisola malese, sullo Stretto di Johor, da viadotto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • NATIONAL GALLERY OF ART
  • INTERNATIONAL STYLE
  • LEGION D'ONORE
  • BANK OF CHINA
Altri risultati per Pei, Ieoh Ming
  • Pei, Ieoh Ming
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Pei, Ieoh Ming. – Architetto cinese naturalizzato statunitense (n. Canton, Guangzhou, 1917). Dopo gli studi compiuti presso la University of Pennsylvania, il Massachusetts institute of technology e la Harvard graduate school of design, nel 1955 ha fondato a New York lo studio I.M. Pei & partners, ...
  • PEI, Ieoh Ming
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Ruggero Lenci Architetto statunitense di origine cinese, nato a Canton il 26 aprile 1917. Figlio di un eminente banchiere ed economista cinese, partì per gli Stati Uniti nel 1935 per iscriversi al Massachusetts Institute of Technology dove nel 1940 ricevette il bachelor of architecture degree. Non ...
Vocabolario
péi
pei péi prep. art. – Forma composta, non più in uso, della prep. per e dell’art. i.
mìngere
mingere mìngere v. intr. [dal lat. mingĕre] (io mingo, tu mingi, ecc.; non usati il part. pass. e i tempi composti). – Orinare; è un latinismo poco com., limitato quasi esclusivam. al linguaggio medico (cfr. minzione).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali