• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Marino, Ignazio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Marino, Ignazio. – Medico e uomo politico italiano (n. Genova 1955). Conseguita la laurea in medicina e chirurgia presso l’Univ. Cattolica di Roma (1979), si è trasferito in Gran Bretagna e poi negli Stati Uniti, dove si è specializzato nei trapianti d’organo. Prof. di chirurgia dal 1989 presso la Univ. of Pittsburgh, nel 1992 è stato nominato direttore associato del Centro per i trapianti di fegato del Veterans affairs medical center di Pittsburgh e direttore della European medical division dello University of Pittsburgh medical center. Rientrato in Italia, nel 1999 ha fondato a Palermo il centro per i trapianti ISMETT e nel 2000 è stato membro del primo Centro nazionale trapianti italiano. Nel 2001 ha eseguito il primo trapianto in Italia su paziente sieropositivo. Nel 2003 è tornato negli Stati Uniti per dirigere il centro trapianti del Jefferson medical college di Philadelphia. Nel 2005 ha fondato l’associazione Imagine onlus, che opera nel campo della solidarietà internazionale. Tra i maggiori specialisti mondiali dei trapianti d’organo, è autore di saggi sulla professione medica e membro di società e riviste scientifiche. Dedicatosi alla vita politica italiana, nel 2006 è stato eletto al Senato nelle liste dei Democratici di sinistra, ricoprendo l’incarico di presidente della Commissione igiene e sanità. Rieletto nelle liste del Partito democratico nel 2008, si è candidato alla segreteria di tale partito al congresso dell'ott. 2009, conclusosi con la vittoria alle primarie di P. Bersani. Alle elezioni politiche del 2013 è stato nuovamente eletto nelle liste del PD come senatore, carica dalla quale si è dimesso dopo aver vinto nell'aprile dello stesso anno con più del 50% dei voti le primarie del centrosinistra per le elezioni comunali a sindaco di Roma, dimissioni accolte dal Senato nel maggio successivo. Nello stesso mese al primo turno delle elezioni comunali ha ottenuto oltre il 42% dei voti, risultato che gli ha consentito di andare al ballottaggio tenutosi a giugno con il sindaco uscente G. Alemanno, vinto con più del 63% dei voti. Nell'ottobre del 2015 dopo aver rassegnato e poi ritirato le dimissioni, è decaduto dalla carica insieme alla giunta per le dimissioni della maggioranza dei consiglieri comunali. Nel 2016 ha pubblicato il libro Un marziano a Roma. La mia verità.

Vedi anche
Finocchiaro, Anna Donna politica italiana (n. Modica 1955). Magistrato dal 1982, nel 1987 (X Legislatura) è eletta deputato per il PCI, riconfermata nelle successive elezioni fino al 2006 (XI, XII, XIII e XIV legislatura); è stata ministro per le Pari opportunità nel primo governo Prodi (1996-98). Nel 2006 (XV legislatura) ... Gentiloni, Paolo Giornalista e uomo politico italiano (n. Roma 1954). Laureato in Scienze politiche presso l’Università “La Sapienza” di Roma, giornalista professionista, è stato direttore di Nuova Ecologia, il periodico di Legambiente. Esperto in comunicazione, negli anni Novanta è stato portavoce dell’allora sindaco ... David Sassoli Giornalista e uomo politico italiano (n. Firenze 1956). Ha iniziato la carriera giornalistica lavorando per piccoli giornali ed agenzie di stampa, per poi passare al quotidiano Il Giorno per sette anni e nel 1992 in Rai, occupandosi di cronaca e politica. È stato prima al Tg3 di S. Curzi e ha collaborato ... Bersani, Pierluigi Uomo politico italiano (n. Bettola, Piacenza, 1951). Laureato in filosofia, ha militato nel Partito comunista italiano, poi nei Democratici di sinistra, quindi nel Partito democratico. Già consigliere regionale, nel 1993 fu eletto presidente della Regione Emilia Romagna e confermato nelle elezioni regionali ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • DEMOCRATICI DI SINISTRA
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • GRAN BRETAGNA
  • STATI UNITI
  • PITTSBURGH
Altri risultati per Marino, Ignazio
  • Marino, Ignazio
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Marino, Ignazio. – Medico e politico (n. Genova 1955). Dopo la laurea in medicina e chirurgia conseguita presso l’Università cattolica di Roma (1979) si è trasferito in Gran Bretagna e poi negli Stati Uniti dove si è specializzato nei trapianti d’organo. Professore di chirurgia dal 1989 presso l’University ...
Vocabolario
marino pescatóre
marino pescatore marino pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Marino, sul modello di martin pescatore]. – Altro nome dell’uccello gabbiano reale.
orchétto marino
orchetto marino orchétto marino locuz. usata come s. m. [dim. di orco marino (v. orco, nel sign. 3)]. – Uccello della famiglia anatidi (Melanitta nigra), diffuso nei mari costieri delle regioni settentr. dell’Europa e dell’Asia, e che in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali