• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ILLER

di Arrigo Lorenzi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ILLER (A. T., 56-57)

Arrigo Lorenzi

Affluente del Danubio superiore che si forma nelle Alpi di Algovia da più rami sorgentiferi. I principali (Breitach, Stillach e Trettach) si uniscono a valle di Oberstdorf (820 m.). Le loro valli, trasversali rispetto alla direzione delle pieghe orogeniche, subirono un'intensa azione morfogenetica da parte della glaciazione quaternaria, da cui dipesero anche importanti mutazioni idrografiche, per le quali l'attuale corso dell'Iller è diverso da quello preglaciale. La sua direzione generale è da S. a N. Scorre in una valle larga sino a Immenstadt, poi le strette si alternano ad allargamenti, ed entra nel Ripiano Subalpino. Dalla latitudine di Memmingen alla confluenza del Danubio presso Ulma, il suo letto variabile divide la Baviera dal Württemberg. Ha un corso di 147 km., piene rovinose, e col suo tributo, raccolto su un'area di 2190 kmq., rende navigabile il fiume principale.

Vedi anche
Algovia (ted. Allgäu) Regione storica della Germania, nell’Alta Svevia, da Leutkirch e Kaufbeuren fino al Lech, a oriente del Lago di Costanza. Il cuore è il bacino dell’Iller, che bagna il capoluogo Kempten; altri centri sono Wangen e Füssen. Foreste e turismo invernale. ● Alpi di A. Sezione, prevalentemente ... Baviera (ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia a O e Turingia e Sassonia a N; inoltre con la Repubblica Ceca, l’Austria e, per breve tratto, sul Lago ... Ulma (ted. Ulm) Città della Germania (121.648 ab. nel 2008) nel Baden-Württemberg, situata a 479 m s.l.m., sulla sinistra del Danubio. ● Ricordata dall’854, per la sua posizione all’incrocio di importanti vie di comunicazione fu dal 13° sec. un fiorente centro commerciale, anche grazie all’esteso contado ... Vorarlberg Stato dell’Austria (2601 km2 con 367.573 ab. nel 2009), nell’estremità occidentale del paese. Confina a N con la Germania, a O e a S con la Svizzera e il Liechtenstein, a E con il Tirolo. Attraversato dall’Ill (affluente del Reno) e dagli alti corsi della Lech e dell’Iller (affluenti del Danubio), il ...
Tag
  • GLACIAZIONE QUATERNARIA
  • PREGLACIALE
  • LATITUDINE
  • DANUBIO
  • ALGOVIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali