• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

impennaggio

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig. A)

Insieme delle superfici che hanno il compito di assicurare la stabilità e il comando di un aeromobile in volo. L’i. è di norma situato in corrispondenza alla parte posteriore dell’aeromobile ed è costituito da superfici orizzontali e verticali. Nei velivoli, il tipo di i. più diffuso è quello cruciforme (fig. A); frequente è anche l’i. a T in cui l’i. orizzontale è disposto alla sommità di quello verticale (fig. B), al fine di evitare che venga investito dal flusso dei gas di scarico dei motori a reazione o per sottrarlo alla zona di ombra aerodinamica creata dall’ala (tale fenomeno potrebbe essere evitato anche dalla formula canard, in cui l’i. orizzontale è disposto a prua anteriormente all’ala). Nei velivoli con ala a delta l’i. orizzontale è sostituito da superfici mobili simili ad alettoni situate al bordo di uscita (elevoni); questi svolgono le funzioni di alettoni se ruotano in senso opposto, di equilibratore se ruotano nello stesso senso. Rari sono gli esempi di impennaggi a farfalla costituiti da due superfici disposte a V le cui parti mobili possono ruotare nello stesso senso funzionando da equilibratore o in senso opposto con funzione di timone di direzione (fig. C). Negli i. plurideriva l’i. orizzontale sopporta due o più i. verticali (fig. D); tale formula costruttiva viene impiegata al fine di accrescere l’efficienza aerodinamica degli impennaggi. Sul bordo di uscita delle parti mobili degli i. sono incernierate delle piccole alette di compensazione (flettner) la cui rotazione, comandata dal pilota, agisce sui timoni stabilizzandoli aerodinamicamente e mantenendo il velivolo in assetto di volo costante. Oggi vengono realizzati anche i. costituiti da materiali compositi sia per la parte strutturale che per i rivestimenti, in particolare per le superfici mobili.

Vedi anche
semiala In aeronautica, ciascuna delle due parti dell’ala divisa dal piano verticale di simmetria. stabilizzatore Nell’architettura navale, ogni mezzo atto a ridurre le oscillazioni che la nave subisce, specialmente per effetto del movimento ondoso del mare. Gli s. si possono dividere in passivi, frenanti, che agiscono per effetto degli stessi sbandamenti della nave, e in attivi, cioè producenti forze contrastanti ... aeromobile Termine generico per indicare ogni macchina aerea che, utilizzando la sostentazione statica o dinamica (o entrambe), sia capace di sostenersi e muoversi nell’aria. La suddivisione di base dell’a. si riferisce proprio al tipo di sostentazione e distingue l’aerostato (➔), a sostentazione statica, dall’aerodina ... fusoliera Parte del velivolo che collega gli impennaggi di coda con le ali (o la cellula) e contiene l’equipaggio, i passeggeri, installazioni varie e tutto o parte del carico. Le f. sono costruite in modo da soddisfare requisiti di buona aerodinamicità, di ingombri imposti dalla tipologia dei carichi interni, ...
Categorie
  • TRASPORTI AEREI in Trasporti
Tag
  • MATERIALI COMPOSITI
  • BORDO DI USCITA
  • AERODINAMICA
  • AEROMOBILE
  • ALETTONI
Altri risultati per impennaggio
  • impennaggio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    impennàggio [Der. di penna] [FTC] [MCF] Insieme delle superfici verticali e orizzontali (rispettiv., i. verticale e i. orizzontale), fisse oppure mobili in tutto o in parte, disposte su un corpo aerodinamico con lo scopo specifico di assicurarne la stabilità in volo e il comando della direzione.
Vocabolario
impennàggio
impennaggio impennàggio s. m. [der. di impennare, coniato sul fr. empennage]. – Insieme delle superfici fisse e mobili, orizzontali e verticali, disposte nella parte posteriore di un corpo aerodinamico allo scopo di assicurarne la stabilità...
controventare
controventare v. tr. [der. di controvento] (io controvènto, ecc.). – Rafforzare con membrature o cavi di controvento. In aeronautica, c. un’ala (o un impennaggio), rinforzarne la stabilità vincolandola con opportuni controventi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali