• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

incuneatore

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig

Attrezzo (detto anche clampa) usato nella tecnica dei sondaggi per consentire una presa efficace delle tubazioni introdotte nei fori di sonda impedendo che esse scendano quando non sono trattenute dall’apposita fune di sospensione. È costituito (v. fig.) da un manicotto a con un foro a sede conica in cui viene introdotta la tubazione; tra questa e la sede conica sono interposti cunei filettati b che, stringendo la tubazione, ne impediscono lo scorrimento. Per spostare l’i. lo si afferra con apposite chiavi introdotte nei fori c.

Vedi anche
tubazione Insieme di tubi collegati tra loro in modo da formare una via per il trasporto di fluidi; costituisce la parte principale di impianti di trasporto e di distribuzione dell’acqua potabile, di gas, di petrolio ecc.; in tali impianti la t. è chiamata normalmente condotta (➔). Nella tecnica dell’estrazione ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Vocabolario
incuneatóre
incuneatore incuneatóre s. m. [der. di incuneare]. – Nei sondaggi geofisici del sottosuolo, attrezzo che consente una presa efficace delle tubazioni introdotte nei fori di sonda impedendo che esse scendano quando non sono trattenute dall’apposita...
incuneare
incuneare v. tr. [der. di cuneo] (io incùneo, ecc.; poco usate, per ragioni di eufonia, le forme – che d’altronde sono le sole regolari – incuneiamo dell’indic. e incuneiamo, incuneiate del cong.). – 1. a. Inserire a forza, incastrare a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali