• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

manicotto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Moda

fig. 1

Accessorio di origine nordica, in cui si infilano le mani per ripararle dal freddo (fig. 1). Il m. appare nella seconda metà del 15° sec.; nel 16°, specie in Francia, era di stoffe preziose; verso il 1570 l’uso si estese agli uomini; alla fine del secolo le Veneziane portavano la manizza che si diffuse poi in tutta Italia. Tra il 17° e il 18° sec. il m. era piccolo e decorato; grandissimi verso il 1750 erano i m. maschili di pelliccia. I m. femminili, piccoli ver;so il 1780, si ingrandirono sino al 1820; di proporzioni modeste durante il 19° sec., riapparvero grandissimi verso il 1911-12.

Tecnica

fig. 2
fig. 3

Elemento a forma di cilindro cavo, che serve per protezione o collegamento fra altri tubi o pezzi metallici. In particolare, un tipo di m. funge da organo di collegamento e di tenuta nelle giunzioni di tubazioni a piccola pressione interna (gas, acqua ecc.; ➔ giunto); un altro è l’organo di collegamento che trasmette il movimento rotatorio fra due alberi ad assi coincidenti, costituito (fig. 2) da un cilindro metallico a, di un solo pezzo, cavo internamente, di solito in ghisa, fissato con chiavetta b, come nel m. liscio, o avvitato con filettature opposte alle estremità dei due alberi. Deve essere di spessore sufficiente a trasmettere il momento torcente e deve costituire un collegamento rigido, difficilmente smontabile. Un altro tipo di m. a (fig. 3) è l’organo destinato a ruotare solidalmente con l’albero sul quale è montato e reso scorrevole con collegamento a linguetta o con scanalature; trasmette spostamenti da un elemento esterno b, con estremità generalmente foggiata a forchetta, a un altro elemento scorrevole sull’albero sia direttamente, mediante opportuna scanalatura periferica in cui si inserisce la forchetta, sia indirettamente, con l’interposizione di un elemento intermedio c, al quale il m. è connesso tramite un cuscinetto a sfere, come nel caso dell’innesto a frizione delle automobili. Un tipo particolare di m., che supporta alberi in moto traslatorio, è detto m. a circolazione di sfere, boccola a sfere e, talvolta, cuscinetto lineare; è munito di sfere disposte entro scanalature di forma tale da consentire l’illimitato moto. Vi è poi il m. che serve da dispositivo, nelle macchine di preparazione alla filatura a pettine nel ciclo laniero, per dare allo stoppino una falsa torsione allo scopo di aumentare la resistenza dello stoppino stesso alle sollecitazioni della filatura; la falsa torsione viene impartita costringendo il semilavorato a passare tra due m., di cuoio, gomma sintetica o altro, che eseguono un movimento di rotazione alternativa, con un effetto sullo stoppino simile a quello che si potrebbe ottenere sfregandolo fra le palme delle mani. M. di ghiaccio Lo strato di ghiaccio che si forma, sotto determinate condizioni di pressione, temperatura, umidità, attorno a corpi cilindrici quali i conduttori delle linee elettriche, condotte d’acqua ecc.

Vedi anche
boccola Scatola di ghisa o di acciaio, che porta il cuscinetto nel quale gira il perno di estremità delle sale dei veicoli ferroviari e tranviari e attraverso cui, con l’interposizione del molleggio, il peso del veicolo si scarica sugli assi. Si distinguono sostanzialmente b. normali lubrificate con olio e b. ... torsione Sollecitazione di un corpo filiforme, o comunque piuttosto allungato, tendente a far ruotare ogni sezione trasversale di esso rispetto alle altre. Movimento di rotazione di un corpo o parte di esso intorno al suo asse longitudinale. botanica La t. di organi in sviluppo (cauli, peduncoli fiorali, viticci, ... frizione Medicina In fisioterapia, pratica idroterapica attuabile avvolgendo il paziente con un lenzuolo ruvido imbevuto d’acqua fredda e massaggiandolo fino alla comparsa di un vivo arrossamento della cute; oppure massaggio che si pratica scorrendo con una certa energia (a differenza del cosiddetto sfioramento, ... non tessuto Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto i n. sono una particolare categoria di prodotti che non ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
  • GLACIOLOGIA in Geologia
Tag
  • CUSCINETTO A SFERE
  • GOMMA SINTETICA
  • TEMPERATURA
  • FRIZIONE
  • FRANCIA
Vocabolario
manicòtto
manicotto manicòtto s. m. [der. di manica]. – 1. Accessorio del vestito femminile, e più raramente maschile, di origine nordica, consistente in una specie di tubo ovattato, generalmente di pelliccia, ma in passato anche di stoffe preziose,...
cubïòtto
cubiotto cubïòtto s. m. [der. di cubia]. – Manicotto in ghisa della cubia, nel quale scorre la catena dell’ancora.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali