• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

linguetta

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Nelle macchine, elemento di collegamento destinato a rendere un mozzo (ruota dentata, puleggia, disco palettato ecc.) solidale con un albero rotante. Le l. possono essere diritte, arrotondate o a disco (fig.). Le prime sono alloggiate in cavità più lunghe del mozzo, le seconde invece in cavità aventi la stessa forma della linguetta. Le l. a disco (o americane) hanno la sagoma di segmento circolare e sono incassate in cavità che ne sposano la forma.

A differenza della chiavetta (o bietta), il momento torcente viene trasmesso attraverso i fianchi della l., che risulta pertanto sollecitata a taglio, ed è possibile all’organo calettato di scorrere sull’albero. A tale scopo la l. (a in fig.) è incassata nell’albero, con o senza viti di fissaggio, in modo da renderla perfettamente solidale con esso, e tra la faccia superiore della l. (quella sporgente dall’albero) e quella della scanalatura praticata nel mozzo che deve scorrere sull’albero si lascia un gioco: non dovendo essere forzate sull’organo calettato, quindi, le l. non provocano eccentricità nell’accoppiamento e sono a sezione costante, per lo più di forma parallelepipeda.

Vedi anche
ingranàggio Meccanismo che serve alla trasmissione di movimenti da un albero (organo di forma allungata a sezione circolare) a un altro, mediante una coppia di organi dentati, per lo più ruote. L'applicazione più comune mira ad aumentare il momento torcente a discapito della velocità angolare o viceversa (come nel ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • SEGMENTO CIRCOLARE
  • ALBERO ROTANTE
  • RUOTA DENTATA
  • ECCENTRICITÀ
Vocabolario
linguétta
linguetta linguétta s. f. [dim. di lingua]. – 1. Piccola lingua; come vezz., la lingua di un bambino o di un piccolo animale. Fig., in senso iron. o scherz., di persona maldicente, pettegola o impertinente: ha una l.!; è una linguetta!...
barbuta
barbuta s. f. [der. di barba1]. – 1. Elmo metallico con visiera o anche con semplice linguetta a protezione del naso, in uso nei secoli 14° e 15°. 2. Soldato a cavallo o a piedi fornito di tale copricapo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali