• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

organo

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa di legno) l’aria trova un regolato adito alle canne (v. fig.). L’o. è in uso soprattutto nelle chiese, per l’esecuzione di musica sacra, ma viene impiegato anche in orchestra, per accompagnamento e come strumento solista.

Il primo o. di cui si abbia notizia è l’hydraulos, o. ad acqua comunemente attribuito a Ctesibio d’Alessandria: sua caratteristica era quella di produrre la costante corrente dell’aria mediante la pressione dell’acqua. All’età antica risalgono anche gli o. a mantice, che dopo il 4° sec. sembrano rimanere soli in campo. Dal 5° al 7° sec. l’o. decadde, in Occidente, fin quasi all’abbandono completo. I primi o. ricomparsi in seguito venivano da Bisanzio; l’arte organaria, per tutto il Medioevo, fu coltivata dai monaci.

Punto di partenza per l’evoluzione dell’o. medievale fu l’invenzione del ventilabro, che corregge ogni eventuale eccedenza d’aria. Esso permise la fabbricazione di o. di tre diversi tipi: il piccolo ‘portativo’ che l’organista portava a tracolla, alzando i mantici con la mano sinistra e toccando i tasti con la destra; il medio ‘positivo’, che si appoggiava su qualche supporto; il grande o. che poi sopravvisse agli altri due tipi. La pedaliera comparve alla metà del 14° sec. nei Paesi Bassi; i registri a funzione timbrica risalgono al 15° secolo. Minute e molteplici le trasformazioni del somiere, come del resto di tutte le parti dello strumento, da allora a oggi.

L’installazione dell’o. nelle chiese e nelle sale da concerto ha dato origine a soluzioni architettoniche caratteristiche e talora grandiose della fronte esterna dello strumento, detta mostra d’o., che ha preso l’aspetto di una ricca architettura lignea, adorna di pitture e rilievi, inquadrante serie di canne disposte simmetricamente.

Sono in uso anche o. elettrici ed elettronici, con particolari effetti sonori. Nell’o. elettrico il suono relativo a ogni nota si ottiene inviando una corrente elettrica di frequenza e di forma opportuna a un sistema di altoparlanti. Si distinguono gli o. elettrici propriamente detti, nei quali i generatori erano solitamente di tipo elettromagnetico, dagli o. elettronici, che usavano, in passato, come generatori di tono, oscillatori a tubi termoelettronici o a transistori soppiantati poi da particolari circuiti integrati. Fra i primi, il più noto e diffuso era l’o. Hammond, i cui generatori di tono – in numero di 91 – erano piccoli alternatori azionati simultaneamente da un unico motore sincrono.

Vedi anche
mantice Apparecchio atto a produrre un soffio d’aria, usato soprattutto in forme primitive di metallurgia, per attivare la combustione nella fucina e raggiungere elevate temperature (m. da fucina). Tipi speciali di m. sono usati in alcuni strumenti musicali, quali l’organo, l’armonium, la fisarmonica, per fornire ... mùsica sacra Nella comune classificazione dei generi musicali, insieme delle composizioni musicali attinenti alla vita religiosa. Il regolamento di Pio X (1903), raccogliendo le prescrizioni della Chiesa cattolica sulla materia, riserva il termine di m.s. alla musica destinata alle funzioni del culto (canti liturgici, ... violoncello Strumento musicale ad arco, con 4 corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del tenore o del baritono, con un’estensione dal do1 al mi5. Derivato nel 16° sec. dalla viola da gamba di registro basso, ... cantata Composizione per voci e strumenti, caratterizzata da arie, recitativi e cori. In Italia fiorì tra 17° e 18° sec., trovando larga diffusione attraverso quattro scuole: la romana, di cui il maggiore esponente fu G. Carissimi; la veneziana, fra i cui principali compositori figurano F. Cavalli e A. Costi; ...
Categorie
  • STRUMENTI MUSICALI in Musica
Tag
  • CIRCUITI INTEGRATI
  • CORRENTE ELETTRICA
  • STRUMENTO MUSICALE
  • ALTOPARLANTI
  • MUSICA SACRA
Altri risultati per organo
  • ORGANO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ) Renato LUNELLI Emilio LAVAGNINO Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità di indefinite variazioni, non sono legati a un comune piano costruttivo. Gli elementi costitutivi dell'organo ...
Vocabolario
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
òrgano-
organo- òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali