• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cuscinetto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Botanica

Protuberanza (detta anche pulvino) alla base della foglia, che sporge dalla superficie del fusto in molte Fabacee.

Tecnica

Organo interposto nelle macchine tra supporto e perno (o albero) per diminuire l’attrito e l’usura dei materiali durante il moto relativo. Se il contatto tra supporto e perno è diretto, è detto c. a strisciamento, mentre se è interposta una serie di corpi rotolanti è detto c. volvente (o a rotolamento). Un’altra classificazione possibile deriva dal tipo di carico che viene trasmesso dal perno al supporto e che il c. è in grado di sopportare. Si hanno pertanto c. radiali (o portanti) quando il carico è normale all’asse di rotazione del perno, c. assiali (o di spinta) quando il carico è parallelo a tale asse, c. obliqui (o misti) nel caso in cui siano presenti entrambi i carichi.

C. a strisciamento

In essi la diminuzione dell’attrito e dell’usura dei materiali è ottenuta attraverso l’interposizione di un velo di lubrificante di adatto spessore. Esso può essere solido (grasso), liquido (olio) o gassoso. La lubrificazione può essere fluidodinamica o fluidostatica. Nel primo caso si forma tra le superfici un film di lubrificante (meato) in grado di sopportare il carico trasmesso a causa del solo moto relativo. Nel secondo caso il lubrificante è mantenuto in pressione dall’esterno per impedire che le superfici vengano a contatto diretto. Rispetto alla maggiore semplicità costruttiva e alla mancanza dell’onere derivante dall’energia necessaria al mantenimento del fluido in pressione della lubrificazione fluidodinamica, quella fluidostatica permette di avere lubrificazione anche in assenza di moto relativo, cioè all’avviamento e negli istanti di inversione del moto. È possibile inoltre impiegare anche lubrificanti gassosi, diminuendo così in misura notevole la potenza perduta per attrito. I materiali impiegati per la realizzazione dei c. a strisciamento devono possedere contemporaneamente diverse caratteristiche: basso coefficiente d’attrito, resistenza all’abrasione, all’usura e alla corrosione, elevato adsorbimento del lubrificante, alta conducibilità termica, stabilità di caratteristiche alle elevate temperature, durezza inferiore a quella dell’albero o perno affinché il progressivo deterioramento si localizzi sul cuscinetto. Tali caratteristiche devono essere accompagnate inoltre da una buona resistenza meccanica perché sia sopportato senza danni il carico trasmesso tra perno e supporto. Sono pertanto impiegati diversi materiali a seconda delle particolari applicazioni cui vengono destinati. Molto utilizzati sono il bronzo, la ghisa, e in talune applicazioni l’acciaio, il nailon o il teflon. Questi c. sono usati principalmente in grandi macchine destinate a funzionare per lunghi periodi a velocità costante (turbine idrauliche, a vapore, a gas; grandi motori elettrici ecc.).

C. volventi

fig

Detti anche c. a rotolamento, sono quelli in cui tra l’albero e il supporto vengono interposti corpi rotolanti (v. fig.) che sostituiscono l’attrito radente con quello volvente. Oltre alla classificazione in base alla direzione del carico agente, i c. a rotolamento possono essere distinti a seconda della forma dei corpi volventi; si hanno pertanto c. a sfere, a rulli cilindrici, a rulli conici, a rulli a botte, a rullini. I c. a sfere vengono realizzati per resistere a carichi sia radiali sia assiali o obliqui. Le sfere scorrono su piste di forma torica ricavate nell’anello esterno solidale con il supporto, e nell’anello interno collegato all’albero. La sezione delle piste ha raggio alquanto maggiore di quello delle sfere in modo che il contatto avvenga su una superficie ellittica d’ampiezza assai limitata. La distanza tra le sfere è mantenuta costante da una gabbia distanziatrice anulare. Quando l’entità dei carichi aumenta si può ricorrere a c. con due corone di sfere. Se le piste esterne hanno forma sferica con centro sull’asse di rotazione dell’albero, il c. permette all’albero una certa libertà di orientazione ( c. orientabili).

I c. a rulli si prestano a sopportare carichi molto più elevati, a parità di dimensioni, rispetto a quelli a sfere perché i rulli appoggiano lungo una intera generatrice che, per deformazione, dà luogo a una area di proporzioni maggiori che nel caso delle sfere. I rulli possono essere cilindrici, per cuscinetti puramente radiali o puramente assiali; conici, per cuscinetti obliqui con predominanza del carico radiale o assiale; a botte per c. orientabili; a rullini o aghi, impiegati nelle applicazioni non troppo veloci quando occorra un ingombro radiale modesto.

I c. volventi vengono realizzati in acciaio temprabile di grande purezza con durezze superficiali assai elevate per aumentare l’entità delle sollecitazioni di contatto ammissibili. La lubrificazione può essere effettuata con grasso o con olio, riservando la prima ai casi in cui si hanno velocità di rotazione più modeste, mentre la seconda è impiegata per velocità di rotazione più elevate. Se le velocità periferiche sono elevatissime si utilizzano inoltre c. differenziali, radiali o assiali a più file di sfere sovrapposte.

C. speciali

Esistono, per applicazioni particolari (come pompe per altissimo vuoto o veicoli spaziali), c. magnetici attivi in cui l’albero è sostenuto staccato dal supporto mediante un campo magnetico creato da coppie di elettrocalamite disposte a 180° tra loro. I c. di questo tipo presentano vantaggi indubbi in confronto ai c. tradizionali, come la bassa potenza dissipata e il centraggio automatico che può essere ottenuto prescindendo in parte dalla precisione di realizzazione del perno e del supporto.

Zoologia

C. plantari e palmari Ispessimenti della pelle (strato corneo e derma), situati sulla pianta del piede, sul palmo della mano e alle estremità delle dita, nei Mammiferi plantigradi e digitigradi.

Nei Primati, Uomo compreso, al posto dei c. si trovano ispessimenti molto meno pronunciati, ricoperti dalle creste cutanee.

Vedi anche
boccola Scatola di ghisa o di acciaio, che porta il cuscinetto nel quale gira il perno di estremità delle sale dei veicoli ferroviari e tranviari e attraverso cui, con l’interposizione del molleggio, il peso del veicolo si scarica sugli assi. Si distinguono sostanzialmente b. normali lubrificate con olio e b. ... ingranàggio Meccanismo che serve alla trasmissione di movimenti da un albero (organo di forma allungata a sezione circolare) a un altro, mediante una coppia di organi dentati, per lo più ruote. L'applicazione più comune mira ad aumentare il momento torcente a discapito della velocità angolare o viceversa (come nel ... tribologia Scienza e tecnologia delle interazioni superficiali tra organi in moto relativo. In essa confluiscono argomenti di studio compresi in discipline diverse, quali fenomeni di attrito, teoria e tecnica della lubrificazione, studio e impiego dei lubrificanti, teorie microscopiche e macroscopiche dell’usura, ... materiale In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali abbiano in comune soltanto la destinazione a un’unica funzione, ...
Indice
  • 1 Botanica
  • 2 Tecnica
    • 2.1 C. a strisciamento
    • 2.2 C. volventi
    • 2.3 C. speciali
  • 3 Zoologia
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
  • ANATOMIA COMPARATA in Zoologia
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
Tag
  • ASSE DI ROTAZIONE
  • ATTRITO RADENTE
  • FLUIDODINAMICA
  • FLUIDOSTATICA
  • ADSORBIMENTO
Altri risultati per cuscinetto
  • cuscinetto
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    cuscinétto [Dim. di cuscino] [FTC] [MCC] Negli accoppiamenti rotoidali, elemento interposto tra il supporto e il perno (o l'albero) allo scopo di ridurre gli attriti e l'usura dei materiali. I c. sono realizzati nei due tipi a strisciamento e a rotolamento; tra questi ultimi, detti anche c. volventi, ...
  • CUSCINETTO A SFERE E CUSCINETTO A RULLI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    RULLI Negli ultimi anni hanno trovato largo impiego i seguenti tipi di cuscinetti: a) cuscinetto radiale con rulli a botte (fig. 1), generalmente con due corone di rulli; compatto e robusto è orientabile sulla pista esterna sferica; b) cuscinetto a rullini (fig. 2), ha rulli cilindrici di lunghezza ...
  • CUSCINETTO A SFERE e CUSCINETTO A RULLI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Tra i varî supporti hanno grande importanza i cuscinetti a sfere e i c. a rulli, che sostituiscono alla resistenza di strisciamento tra le due superficie a contatto, dell'organo portante e dell'organo portato, la resistenza di rotolamento di alcuni corpi all'uopo interposti, resistenza che risulta molto ...
Vocabolario
cuscinétto
cuscinetto cuscinétto s. m. [dim. di cuscino]. – 1. Piccolo cuscino, in genere; in partic., minuscolo cuscino usato per imbottiture, come puntaspilli, oppure, imbevuto di uno speciale inchiostro, per timbri, ecc. 2. In usi fig.: a. Preparazione...
radulare
radulare agg. [der. di radula]. – Della radula: il sacco o cuscinetto r.; i dentelli radulari.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali