• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

perno

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig. A

Nelle costruzioni meccaniche, organo, di forma per lo più cilindrica, che insieme al cuscinetto realizza la coppia rotoidale, che consente cioè un moto di rotazione intorno al suo asse; anche lo spigolo di un prisma che ruota con ampiezza limitata (per es., il fulcro della bilancia). I p., alloggiati nei supporti, sia per contatto diretto sia per interposizione di cuscinetti definiscono la posizione dell’asse di rotazione del moto relativo tra due organi di macchina (coppia rotoidale); le coppie p.-cuscinetto possono essere sia del tipo a superfici striscianti lubrificate, sia del tipo con interposizione di corpi rotolanti, come sfere o rulli (➔ cuscinetto). I p. possono essere organi a sé stanti, come i p. di articolazione (fig. A), che si accoppiano con gli occhi di aste e forcelle realizzando cerniere di sistemi articolati, e gli spinotti (caso dell’accoppiamento biella-stantuffo), oppure possono essere porzioni opportunamente lavorate di alberi o altri organi. In questo ultimo caso i p. si possono distinguere in p. portanti e p. di spinta (o assiali); nei primi le forze agiscono prevalentemente in direzione perpendicolare all’asse, negli altri prevalentemente secondo l’asse. I p. portanti sono in genere cilindrici, spesso muniti alle estremità di collarini che ne impediscono lo spostamento longitudinale nel supporto (fig. B). Tra i p. portanti possono essere compresi inoltre i p. a coltello (fig. C), non adatti a subire spinte assiali e capaci di assorbire carichi radiali che si discostano di poco da un’unica direzione. I p. di spinta sono generalmente a contatto con il cuscinetto lungo una porzione della loro superficie frontale, piana, leggermente conica o sferica; possono essere di vario tipo a seconda dell’entità della forza assiale che sono destinati a sopportare. Si usano anche p. sferici (fig. D) per realizzare un accoppiamento sferico, detto snodo, limitato a un cono di ampiezza di norma assai limitata.

Vedi anche
fulcro Botanica Organo di attacco a un sostegno, come le radici fulcranti, che si sviluppano dal fusto e scendono obliquamente finché raggiungono il terreno (Ficus ed edera), o gli uncini che stanno all’apice delle foglie in certe bignonie, i cirri e altri organi nelle piante tallose, come i rizoidi delle ... portanza Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione e in particolare p. di un palo o di una palificata di fondazione è il massimo valore del carico (peso delle strutture sovrastanti) che la struttura, il palo o la palificata è in grado di sopportare, compatibilmente con talune limitazioni ... ampiezza In generale, nel linguaggio scientifico, con riferimento a una grandezza comunque variabile, il termine è usato per indicare la differenza tra il valore massimo e il valore minimo della grandezza. In particolare, in fisica, l’ a. del moto oscillatorio di un punto è lo spostamento massimo del punto dalla ...
Categorie
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • ASSE DI ROTAZIONE
Vocabolario
pèrno
perno pèrno (o pèrnio) s. m. [der. del lat. perna «prosciutto», per la somiglianza della forma]. – 1. a. Asticciola di metallo o di legno che, conficcata in due blocchi contigui di marmo, creta o altra sostanza, li tiene uniti: il braccio...
pernòtto¹
pernotto1 pernòtto1 s. m. [der. di perno]. – Nel linguaggio marin., sinon. di perno nel sign. di chiodo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali