• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pulvino

Enciclopedia on line
  • Condividi

Architettura

fig.

Elemento architettonico sovrapposto al capitello (v. fig.) con funzione di raccordo tra la struttura portante lineare (colonna o pilastro) e la struttura portata (sia di tipo monolitico sia a piattabanda, ad arco o a volta); spesso costituisce anche una membratura a sé stante e formalmente ben definita. Si può presentare al disopra del capitello come un parallelepipedo a base quadrata (quando la base è rettangolare e sporge ai lati del capitello è detto p. a stampella), come tronco di piramide rovesciato, come grosso spessore di cornici e ancora in moltissime altre soluzioni.

Per analogia con la funzione statica del p. della colonna, il nome p. viene anche attribuito a taluni elementi strutturali aventi la funzione di ripartire un carico da una struttura sovrastante avente più elevate caratteristiche di resistenza meccanica, a una struttura sottostante di minore resistenza specifica e perciò dimensionata in modo da ridurre a valori ammissibili le sollecitazioni unitarie.

Botanica

Rigonfiamento carnoso alla base della foglia, col quale questa si articola sul fusto (detto anche pulvinulo o cuscinetto); in certe specie quello detto p. motore permette i movimenti nictinastici (per es., posizione di sonno e di veglia) e aptonastici (per es., nella sensitiva); ciò in seguito a variazione del turgore di una parte delle cellule del parenchima che costituisce gran parte del pulvino.

P., o cuscinetto, è detto anche lo speciale aspetto delle piante pulvinate, che hanno aspetto di p. o cuscino. Tale aspetto è determinato dal modo di accrescimento: il breve fusto origina molti rami, disposti a raggiera, fogliati solo all’estremità, con foglie piccole, fittamente stipate alla superficie che è più o meno curva; il p. può avere da pochi cm di diametro (in certe silene e sassifraghe) a 7 m, con un’altezza di 2 m (come in certe specie di Azorella). Il p. tipico è compatto anche al disotto della superficie (rami vivi e morti, foglie morte); come tale si trova in numerose specie di Fanerogame che vivono nelle regioni alpine e in generale in habitat ventosi ed esposti, solitamente in alta montagna o su coste rocciose.

Vedi anche
arte bizantina Arte dell'Oriente cristiano. Si sviluppò dal 4° al 14° sec., avendo come centro d'irradiazione Costantinopoli. Nacque dalla sintesi tra le tradizioni classiche, vive in tutta la parte orientale dell'Impero romano, e le più antiche tradizioni prettamente orientali, che sopravvivevano nelle zone interne ... Hierapolis di Frigia Antica città nell’Asia Minore, presso l’odierna Sarayköy, celebre nell’antichità per una grotta (detta Plutonion o Charonion) da cui sgorgava acqua calda ricca di calcare e di acido carbonico, creduta una delle porte degli inferi. La città fu fondata dopo il 190 a.C. da Eumene II, re di Pergamo. Inclusa ... architrave Elemento architettonico disposto orizzontalmente sopra due elementi portanti (piedritti), su cui si appoggia oppure si incastra, in modo da chiudere superiormente un vano quadrangolare e da sostenere il peso della costruzione sovrastante. Già usato fin dalle strutture megalitiche, divenne un elemento ... Andrea di Pietro della Gondola detto Pallàdio Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto e scultore G. di Giacomo da Porlezza e dello scultore G. Pittoni. Nel 1537 era ancora tagliatore ...
Categorie
  • STRUTTURE ARCHITETTONICHE in Archeologia
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • PARALLELEPIPEDO
  • FANEROGAME
  • PARENCHIMA
  • FUSTO
Altri risultati per pulvino
  • PULVINO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal lat. pulvīnus "cuscino") Giorgio Rosi Genericamente per pulvino si deve intendere quell'elemento costruttivo che sovrasta il capitello e che sopporta il peso e le spinte delle piattabande o degli archi sovrastanti. Nelle sapienti soluzioni adottate dai Romani per realizzare ordini architettonici ...
Vocabolario
pulvino
pulvino s. m. [dal lat. pulvinus «cuscino», esteso all’elemento architettonico per la somiglianza di questo con un guanciale]. – 1. Elemento tipico dell’architettura bizantina, costituito da un blocco di pietra (o altro materiale da costruzione),...
pulvìnar
pulvinar pulvìnar s. m. [propr. voce lat. scient., dal lat. class. pulvinar (v. pulvinare)]. – In anatomia, la parte posteriore del talamo ottico, connessa con la corteccia del lobo parietale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali