• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fanerogame

Enciclopedia on line
  • Condividi

Piante con organi riproduttivi ben visibili, caratterizzate dalla presenza del seme; perciò sono dette anche Spermatofite. Comprendono circa la metà delle specie note del regno vegetale (almeno 200.000) e sono state ritenute una divisione del regno vegetale con le due sottodivisioni Gimnosperme e Angiosperme.

A differenza delle Pteridofite, le F. sono tutte eterosporee e le spore differiscono notevolmente tra loro. La microspora è il granulo pollinico, che a maturazione viene liberato nell’ambiente per deiscenza dello sporotecio (o sacco pollinico), il quale si forma su un organo considerato una foglia modificata ( stame). La macrospora invece rimane racchiusa sempre nel macrosporotecio, che in queste piante prende il nome di ovulo; gli ovuli si formano da foglie modificate dette carpelli. La generazione gametofitica o aploide è molto ridotta, sia come dimensioni sia per la durata, particolarmente nelle forme più progredite (Angiosperme) dove il gametofito maschile è rappresentato da una cellula con 3 nuclei, quello femminile dal sacco embrionale che di norma contiene 7 cellule con 8 nuclei. Poiché il sacco embrionale è contenuto nei tessuti dell’ovulo, perché avvenga la fecondazione è necessaria l’ impollinazione, cioè il trasporto del granello di polline per opera di un mezzo qualunque (vento, gravità, acqua, insetti o altri animali) sull’ovulo o in prossimità di esso. A questa segue, dopo la formazione del tubetto pollinico, la fecondazione dell’oosfera, racchiusa nel sacco embrionale, per opera di uno dei due nuclei spermatici portati dal gametofito maschile. L’oosfera fecondata si sviluppa nell’embrione, il quale arresta a un certo punto la sua ulteriore evoluzione, trascorrendo un periodo di riposo entro l’ovulo, i cui tessuti si modificano per proteggere l’embrione, che alla germinazione trova spesso anche materiali di riserva nell’albume. Il seme, che è l’ovulo modificato e contiene l’embrione, è l’apparato caratteristico delle Fanerogame.

Le F. sono state chiamate anche Antofite, per la presenza di apparati sporiferi (i fiori) ben caratterizzati e spesso complessi, o Embriofite sifonogame, perché la microspora o granello di polline germinando emette un tubo o sifone (tubetto pollinico).

Vedi anche
foglia Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. Per estensione struttura a lamina sottile. botanica La foglia (o, in senso generale, filloma) ... Angiosperme Sottodivisione delle Spermatofite, comprendente le piante che hanno gli ovuli racchiusi nell’ovario (in contrapposizione alle Gimnosperme, che hanno gli ovuli allo scoperto). Le Angiosperme rappresentano lo stadio più elevato nell’evoluzione delle piante; al contrario delle Gimnosperme, tutte legnose, ... seme botanica Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i seme delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle Gimnosperme sono liberi. Il seme è il risultato dei processi successivi alla fecondazione (nelle ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: pianta annue e perenni; pianta ...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • IMPOLLINAZIONE
  • REGNO VEGETALE
  • SPERMATOFITE
  • GERMINAZIONE
  • ANGIOSPERME
Altri risultati per Fanerogame
  • Spermatofite
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Laura Costanzo Le piante che hanno inventato il seme Spermatofite sono tutte le piante che producono il seme, una struttura adatta alla sopravvivenza, soprattutto in condizioni ambientali sfavorevoli, perché provvista di un tegumento di protezione. Si sono evolute a partire dalle Felci circa 400 milioni ...
  • SPERMATOFITE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (o Spermafite; dal greco σπέρμα "seme" e ϕυτόν "pianta") Carlo Avetta Sono le piante superiori più evolute, caratterizzate dal produrre il seme; anticamente furono chiamate da Linneo Fanerogame, cioè piante a nozze palesi, non perché la fecondazione sia in esse visibile (ché anzi al contrario è quanto ...
  • FANEROGAME
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Nome dato da Linneo alle piante che hanno organi riproduttori visibili dentro il fiore, in antitesi a quello di Crittogame (v.). Per quanto tuttora comunemente usati, i due nomi non hanno più che un valore storico convenzionale, e più propriamente ora le Crittogame si chiamano Sporofite (piante con ...
Vocabolario
fanerogàmico
fanerogamico fanerogàmico agg. [der. di fanerogama] (pl. m. -ci). – Che riguarda le fanerogame: flora fanerogamica.
fanerògama
fanerogama fanerògama agg. e s. f. [comp. di fanero- e -gamo]. – In botanica, pianta f., o assol. fanerogama s. f., pianta appartenente alla divisione (ormai priva di valore sistematico) delle fanerogame, che comprende le piante più evolute...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali