• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

seme

Enciclopedia on line
  • Condividi

Botanica

Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i s. delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle Gimnosperme sono liberi. Il s. è il risultato dei processi successivi alla fecondazione (nelle Gimnosperme e Angiosperme) che consistono: a) nello sviluppo dell’embrione a partire dalla oosfera fecondata (zigote), situata nell’archegonio e nell’apparato dell’oangio rispettivamente; b) nella persistenza all’interno del s. di una parte del tessuto aploide del gametofito (endosperma primario) nel quale, a maturità, è immerso l’embrione, nel caso delle Gimnosperme; o nella formazione, durante la maturazione del s., di un tessuto per lo più triploide, con funzione nutritiva, detto albume o endosperma secondario, nel caso delle Angiosperme; c) in una serie di modificazioni dei tessuti tegumentali dell’uovo, che divengono il tegumento del seme. Le piante con s. sono dette complessivamente anche Spermatofite, sebbene tale termine non possieda alcuna accezione filogenetica.

fig.

La parte essenziale del s. è l’embrione (➔), il quale rimane nel s. per un tempo vario allo stato di vita latente, circondato e protetto dall’endosperma, che nelle Angiosperme può anche mancare perché riassorbito nei cotiledoni, e dal tegumento seminale, detto anche perisperma (v. fig.). In certi casi nel tegumento del s. si può distinguere un tegumento esterno, o testa, e uno sottostante, o tegmen; di norma il tegumento è formato di tessuti morti. Esternamente è provvisto di una forte cuticola o di uno strato di cera o di rivestimenti pelosi o di aculei o di glochidi, talora è espanso in un’ala: tutto ciò in relazione alla difesa contro agenti esterni o alla disseminazione (➔). La forma dei s. è molto varia; così anche il colore e la grandezza, che va da pochi decimi di millimetro (Orchidacee) a parecchi centimetri (noce di cocco). Il s. può essere rivestito o accompagnato da formazioni di varia origine, come l’arillo, l’arillodio, lo strofiolo o la caruncola.

I s. commestibili sono quelli che contengono grande quantità di sostanze nutritive (o nell’albume, come i pinoli, i s. dei cereali, della castagna, del cocco; o nei cotiledoni, per es., fagiolo, fava, arachide, noce); s. oleosi sono quelli che contengono quantità variabili di sostanze grasse, e che rappresentano un’importante materia prima per l’estrazione di oli (olio di s.) di uso commestibile e industriale (➔ olio). Si dicono poveri di olio i s. che ne contengono meno del 15%, e ricchi quelli che ne contengono oltre il 20-25% (talora anche il 50% circa). Di tutti i s. potenziali fornitori di olio solo relativamente pochi sono sfruttati (quelli più ricchi, più abbondanti, di minor costo, di più facile approvvigionamento) e fra essi principalmente: arachide, cocco, colza, cotone, girasole, lino, mais, palma, sesamo, soia, ricino, vinaccioli ecc. In Italia, l’olio di s. si ricava principalmente dalla soia e dal girasole; gli oli importati in maggiore quantità sono quelli di palma, di colza, di mais e di cocco. S. saltellanti Sono così detti (anche s. ballerini), i s. di Sebastiania palmeri, arbusto delle Euforbiacee, originario del Messico, i cui s., subglobosi, con una superficie curva e due piane, hanno spesso nell’interno la larva di un lepidottero (Carpocapsa saltitans), che si nutre del copioso albume. Il nome è dovuto al fatto che, a causa dei movimenti della larva (lo scopo dei quali è peraltro ignoto), se i s. si appoggiano su una delle due facce piane, con uno scatto si mettono sull’altra faccia, e fanno anche dei salti in avanti di vari millimetri.

Medicina

Lo stesso che sperma.

Banca del s. Struttura dove possono essere conservati per un tempo indefinito a −196 °C gameti maschili, destinati all’utilizzo in metodiche di procreazione assistita. Servono per l’inseminazione eterologa o per conservare il s. di pazienti che si sottopongono a trattamenti medici o chirurgici potenzialmente in grado di indurre sterilità o di persone che per motivi di lavoro sono esposte a sostanze genotossiche.

Zoologia

In zootecnia, nella pratica della fecondazione artificiale, ha notevole importanza la raccolta del s. del maschio prescelto come riproduttore; a tal fine si può procedere sia per mezzo di una vagina artificiale (con miglior qualità e maggior quantità dell’eiaculato raccolto), sia provocando l’eiaculazione mediante stimoli elettrici (elettro-eiaculazione), metodo questo che, se ripetuto a lungo su uno stesso animale, può essere dannoso. Nei bovini l’eiaculato del maschio si aggira sui 4-5 cm3 per volta, con un contenuto in media di circa 1.000.000 di spermatozoi per mm3; un buon s. deve avere non meno dell’80% di spermatozoi morfologicamente normali. Dopo aver raccolto il s. e averne riscontrate le buone qualità, si procede alla sua diluizione in un liquido che ne mantenga intatte le qualità fertilizzanti; con la diluizione il numero degli spermatozoi per cm3 non deve scendere al di sotto di 15.000.000.

Vedi anche
Fanerogame Piante con organi riproduttivi ben visibili, caratterizzate dalla presenza del seme; perciò sono dette anche Spermatofite. Comprendono circa la metà delle specie note del regno vegetale (almeno 200.000) e sono state ritenute una divisione del regno vegetale con le due sottodivisioni Gimnosperme e Angiosperme. A ... albume Botanica Tessuto parenchimatico, ricco di sostanze di riserva (amido, aleurone, grassi ecc.), che accompagna l’embrione nel seme delle piante o solo durante lo sviluppo dell’embrione o fin dopo la germinazione di questo. Nelle Gimnosperme e nelle Angiosperme ha origine molto diversa: nelle prime è il ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ... cotiledone Botanica Foglia embrionale presente, o abbozzata, nel seme delle piante, detta anche cotile, embriofillo, foglia cotiledonare. I c. sono singoli nelle Monocotiledoni, in coppia nelle Dicotiledoni, da due-tre a diciotto nelle Gimnosperme. Variano molto nelle diverse specie per la conformazione e la ...
Categorie
  • VETERINARIA in Agricoltura caccia e pesca
  • CITOLOGIA in Medicina
  • ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA in Medicina
Tag
  • FECONDAZIONE ARTIFICIALE
  • PROCREAZIONE ASSISTITA
  • DISSEMINAZIONE
  • SPERMATOFITE
  • EIACULAZIONE
Altri risultati per seme
  • seme
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Laura Costanzo L’organo indispensabile per la sopravvivenza della specie Anche se in apparenza il seme di una pianta è un organo privo di vita, contiene al suo interno l’embrione da cui si svilupperà una nuova piantina. Ciascun seme trascorre un periodo di riposo prima di germinare e sopravvive per ...
  • SEME
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (lat. semen; fr. graine; sp. semilla; ted. Samen; ingl. seed) Carlo Avetta Quest'organo caratteristico delle piante Fanerogame, che più propriamente si devono chiamare Spermafite o Spermatofite cioè piante con seme, è l'ovulo di esse trasformato per effetto dell'avvenuta fecondazione. E poiché l'ovulo ...
Vocabolario
séme
seme séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto...
séme santo
seme santo séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali