• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Indesit

Enciclopedia on line
  • Condividi

Gruppo industriale per la produzione di elettrodomestici, con sede a Fabriano, la cui denominazione prima del gennaio 2005 era Merloni Elettrodomestici. Le origini del gruppo risalgono all’azienda fondata nel 1930 da A. Merloni per la produzione di bilance e strumenti per pesare. Negli anni 1960 fu ideato il marchio Ariston per i prodotti domestici e la società fu protagonista di una rapida espansione che la portò in breve a coprire tutta la gamma degli elettrodomestici e degli igienico-sanitari. Negli anni 1980, grazie all’acquisizione della I. (1987) e della francese Scholtès (1989), il gruppo si è aperto ai mercati internazionali. Ha rafforzato inoltre la propria presenza nel settore degli apparecchi di cottura acquisendo il controllo completo della società inglese New World (1995) e ha avviato la produzione di elettrodomestici digitali (1999). Nei primi anni 2000 ha esteso la sua presenza sui mercati dell’Europa orientale grazie ad accordi e acquisizioni e ha acquisito il controllo della General Domestic Appliances Holdings, principale produttore di elettrodomestici della Gran Bretagna. Nel 2014 è stato venduto il 60% della società alla Whirlpool Corporation.

Vedi anche
Aristide Merlóni Merlóni, Aristide. - Imprenditore italiano (Albacina di Fabriano 1897 - Fabriano 1970). Eletto sindaco di Fabriano nel 1950, presidente onorario dell'AVIS (1965-70), senatore della Repubblica (dal 1958). Nel 1930 fondò a Fabriano un'azienda che produceva inizialmente bilance e strumenti per pesare; nel ... Parmalat Gruppo alimentare fondato nel 1961 da C. Tanzi a Collecchio, dove ha la sua sede centrale. Entrò in una fase di rapido sviluppo dalla metà degli anni Settanta, affermandosi sia grazie ai suoi prodotti più importanti (latte UHT, yogurt, panna, prodotti da forno ecc.) sia per un’intensa campagna di sponsorizzazioni ... Finmeccanica Nome abbreviato di Società finanziaria meccanica, con sede a Roma, costituita nel 1948 dall’IRI, che le trasferì il possesso della maggioranza azionaria delle società operanti nel settore meccanico. Rappresentò per circa trent’anni il polo di riferimento dell’industria meccanica nell’ambito del gruppo ... Fabriano Comune della prov. di Ancona (269,6 km2 con 31.408 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 325 m s.l.m. sul versante orientale della catena principale dell’Appennino Umbro-Marchigiano, sulla riva destra del torrente Giano. L’industria principale e più antica è quella delle cartiere, iniziata tra il 12° ...
Categorie
  • FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI in Industria
Tag
  • GRAN BRETAGNA
  • FABRIANO
Vocabolario
eco-elettrodomestico
eco-elettrodomestico (eco elettrodomestico), s. m. Elettrodomestico progettato in modo tale da ridurre le emissioni che inquinano l’ambiente. ◆ «I normali costruiscono e i matti sfasciano, non è così?», spiega con una battuta Rodolfo Giorgetti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali