• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

siderurgica, industria

di Patrizio Bianchi - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

siderurgica, industria

Patrizio Bianchi

Insieme delle imprese e delle attività volte alla produzione e alla prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati.

I primordi

Fin da epoche remote furono sviluppate tecniche di trasformazione dei metalli per la produzione di attrezzi agricoli e di armi per la caccia e la difesa. In una lunga fase il principale minerale utilizzato fu il rame, che venne in seguito addizionato con alluminio, nichel, berillio e soprattutto stagno; fu proprio la lega di rame e stagno, cioè il bronzo, a identificare un lungo periodo della civiltà. La lavorazione del ferro e le prime leghe furono introdotte per ottenere un materiale più lavorabile e aumentarne le caratteristiche d’utilizzo. Dal 12° sec. a.C. i luoghi di estrazione, come l’Isola d’Elba, divennero anche i primi centri di trasformazione del ferro.

La rivoluzione industriale

Benché le tecniche di lavorazione si siano sviluppate costantemente nel tempo, fu durante la rivoluzione industriale che si accelerarono le innovazioni tecnologiche, per rispondere a una domanda rapidamente crescente. Le tecnologie introdotte servirono per garantire qualità e affidabilità anche per elevati volumi di produzione, registrando economie di scala sempre più rilevanti. L’introduzione di nuove leghe, come l’acciaio inox, estesero l’uso dei derivati del ferro, che furono impiegati nella costruzione di edifici residenziali, e impianti industriali, ferrovie e infrastrutture, navi, mezzi di trasporto e armamenti, rendendo l’i. s. un fattore di modernizzazione dell’intera struttura economica e sociale. Alla fine del 19° sec. le grandi imprese produttrici di ferro e acciaio divennero strategiche per lo sviluppo e l’affermazione delle nazioni nell’età dell’imperialismo.

La Prima guerra mondiale

In Italia le grandi aziende siderurgiche e le imprese meccaniche a esse legate erano strettamente intrecciate con le grandi banche miste. Con la Prima guerra mondiale questi conglomerati crebbero in modo esponenziale; alla fine del conflitto dovettero però affrontare una crisi, che si tradusse nel fallimento delle banche. Il salvataggio pubblico portò nel 1933 all’istituzione dell’IRI (➔) che acquisì gli istituti di credito e le loro partecipazioni, tra cui proprio le imprese siderurgiche e in particolare l’Ilva già legata alla Banca Commerciale.

Il secondo dopoguerra

Nel 1946 vi fu un ampio dibattito alla Costituente sull’opportunità di privatizzare l’impresa pubblica, ma si giunse presto alla conclusione che un Paese in rapida crescita in mercato aperto necessitasse di ingenti disponibilità di ferro e acciaio, da cedere a prezzi competitivi alle imprese trasformatrici, direttamente esposte sul mercato internazionale. Venne dunque lanciato nei primi anni 1950 un vasto programma della siderurgia pubblica, chiamato piano Sinigaglia (➔ Sinigaglia, piano), che portò alla riorganizzazione del comparto nella Finsider, di proprietà dell’IRI, con la creazione di diversi grandi poli ad alta tecnologia, l’ultimo dei quali a Taranto. Nel contempo, la produzione di carbone e acciaio divenne oggetto delle prime sperimentazioni volte all’integrazione del mercato europeo con la creazione della CECA (➔).

La situazione in Europa

Il settore in Europa crebbe rapidamente negli anni 1950 e 1960; tuttavia, successivamente alle crisi petrolifere degli anni 1970, si verificò una profonda crisi strutturale che richiese una radicale riorganizzazione, con fusioni significative nei diversi Paesi; nella Germania Federale, per es., le tradizionali imprese leader (Krupp, Thyssen) si fusero in una sola grande impresa. In Italia la privatizzazione dell’IRI (giugno 2000) ha ceduto le imprese siderurgiche pubbliche a un numero di nuove imprese specializzate, cresciute nel dopoguerra soprattutto nella rilavorazione del rottame. Nel 2010 la produzione mondiale di acciaio è stata stimata in 1.413 milioni di tonnellate, di cui ben il 63,6% prodotto in Asia, il 12,2 nella UE, il 7,9% in America Settentrionale, il 7,7% in Russia e Confederazione Stati Indipendenti, e il restante 8,6% nel resto del mondo.

Vedi anche
siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, billette, lamiere ecc. Comprende la siderurgia estrattiva, che si occupa della produzione della ghisa di prima ... Ilva Società siderurgica italiana, fondata a Genova nel 1905, allo scopo di dar vita a uno stabilimento siderurgico a Bagnoli, vicino Napoli. Come nome fu scelto quello latino dell’Isola d’Elba, per il riferimento alle miniere di ferro elbane. Nel 1911 l’Ilva assunse la guida di un consorzio industriale (Consorzio ... industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ... ferro Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne cono;scono 4 isotopi stabili 2654Fe, 2656Fe (il più abbondante, ...
Indice
  • 1 I primordi
  • 2 La rivoluzione industriale
  • 3 La Prima guerra mondiale
  • 4 Il secondo dopoguerra
  • 5 La situazione in Europa
Tag
  • RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
  • ETÀ DELL’IMPERIALISMO
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • ECONOMIE DI SCALA
  • GERMANIA FEDERALE
Altri risultati per siderurgica, industria
  • SIDERURGICA, INDUSTRIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una prima importante fase di progresso tecnologico già a partire dal 1870, quando iniziarono a diffondersi i moderni forni Martin-Siemens. ...
Vocabolario
indùstria
industria indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
siderùrgico
siderurgico siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali