• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ingorgo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Chimica

In diverse operazioni della tecnologia chimica, quali l’assorbimento dei gas da parte di un liquido, che vengono condotte in colonne a riempimento (➔), il punto di i. caratterizza la particolare condizione di funzionamento in corrispondenza del quale il gas che sale incomincia a trattenere il liquido che scende. Per velocità dei gas superiori a quella che compete al punto di i., aumenta la quantità di liquido trattenuta nello spazio non occupato dal riempimento, con corrispondente aumento delle perdite di carico e diminuzione del rendimento, a causa del trascinamento del liquido, fino a giungere al completo allagamento della colonna. I punti di i. e di allagamento sono definiti in modo analogo anche per altre operazioni di trasferimento di materia fra due fasi immiscibili, come la distillazione, fatte avvenire in una colonna a riempimento.

Medicina

I. ghiandolare della mammella è l’improvvisa tumefazione della mammella allattante, che si presenta dura e dolente, senza altri segni infiammatori. Può avere origine varia ed è caratterizzata dalla improvvisa insorgenza e dalla rapida scomparsa.

Vedi anche
prevalenza medicina In statistica medica, il numero degli eventi verificatisi in una determinata popolazione durante un determinato periodo. tecnica In idraulica, con riferimento a un impianto di sollevamento: prevalenza geometrica o geodetica è la differenza tra le quote piezometriche a monte e a valle dell’impianto; ... distillazione Operazione industriale e di laboratorio che viene condotta allo scopo di separare una miscela liquida costituita da due o più componenti in due o più frazioni in cui i componenti sono distribuiti in rapporti diversi da quelli della miscela originale. 1. Generalità È basata sulla parziale evaporazione ... infiammazione In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente di questo processo è la neutralizzazione dell’agente lesivo o la delimitazione della lesione ... solubilità solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza che esprime quantitativamente tale proprietà, generalmente in parti di soluto per 100 o per 1000 ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
  • CHIMICA INDUSTRIALE in Chimica
Tag
  • DISTILLAZIONE
Vocabolario
maxi-ingorgo
maxi-ingorgo (maxi ingorgo), s. m. Ingorgo stradale che coinvolge un gran numero di veicoli. ◆ Per evitare maxi-ingorghi, l’Aci ha predisposto nei giorni «caldi» di fine anno un piano che prevede l’impiego di 5mila uomini a coordinare il...
ingórgo
ingorgo ingórgo s. m. [der. di ingorgare] (pl. -ghi). – 1. L’ingorgarsi, e più spesso l’effetto, cioè l’ostacolato movimento e passaggio di un fluido, e per estens. di una corrente di traffico, di una folla che s’accalca, e sim.: c’è un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali