• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ingranamento

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nelle ruote dentate linea d’i. è il luogo geometrico dei successivi punti di contatto di una coppia di denti in presa.

Nelle macchine, e particolarmente nei motori, si ha i. fra due superfici metalliche in moto relativo quando viene a mancare o a essere insufficiente il velo lubrificante fra esse interposto; in tal caso il contatto diretto tra le superfici medesime, mai perfettamente lisce, dà luogo a un forte attrito, con conseguente eccessivo riscaldamento, a cui segue la deformazione degli organi interessati e l’arresto del motore. L’i. è detto comunemente grippaggio.

Vedi anche
grippaggio (o grippamento) Fenomeno che si produce fra due superfici solide a contatto e in moto relativo di strisciamento quando, per eccessivo attrito e conseguente sviluppo di calore, si arriva a una saldatura locale; tale fenomeno provoca in genere la distruzione delle superfici di contatto. Molto noto, nel ... lubrificazione Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la lubrificazione si provvede anche a smaltire il calore generato dall’attrito o comunque introdotto nel contatto, e ad assicurare una ... màcchina a vapóre màcchina a vapóre Dispositivo che permette la conversione dell'energia termica del vapore in lavoro meccanico. principio di funzionamentoSchematicamente la macchina a vapore a macchina a vapore è costituita da un contenitore, il bollitore, al cui interno, grazie all'azione di una fonte di calore, viene ... deformazione antropologia Alterazione artificiale dei tratti somatici. Le deformazione, operate seguendo i dettami della tradizione da diversi popoli del mondo, hanno attratto l’interesse degli etnologi fin dal 19° secolo. Possono essere classificate in tipologie a seconda della loro invasività e del loro carattere ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • LUOGO GEOMETRICO
Vocabolario
ingranaménto
ingranamento ingranaménto s. m. [der. di ingranare]. – 1. L’ingranare, il venire a contatto dei denti di ingranaggi meccanici. Nelle ruote dentate, linea d’ingranamento, luogo geometrico dei successivi punti di contatto di una coppia di...
ingranare
ingranare v. intr. e tr. [dal fr. engrener, propr. «fornire di grano una tramoggia», poi «far combinare due ruote dentate»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Delle parti di un ingranaggio, venire a contatto nella maniera dovuta in modo da trasmettere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali