• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

invisibile

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economia

Esportazioni e importazioni i. Dette anche partite i. della bilancia dei pagamenti, sono le entrate e le uscite di servizi, come le spese dei turisti stranieri in uno Stato o quelle dei turisti nazionali all’estero, i noli, marittimi e aerei, attivi e passivi, le assicurazioni, gli interessi, i profitti e i dividendi, e anche i trasferimenti unilaterali, che sono incassi o pagamenti a cui non corrispondono movimenti di beni e di servizi, come le rimesse degli emigranti e le donazioni. Le entrate e le uscite i. si riflettono sulla bilancia corrente dei pagamenti così come le esportazioni e importazioni visibili (di merci).

Scienza militare

Nella terminologia militare aeronautica, di bersaglio volante caratterizzato da vernici che assorbono radiazioni elettromagnetiche, da sistemi di abbattimento del calore e del rumore prodotti dagli scarichi del motore e, soprattutto, da forme esterne particolari, che lo ‘oscurano’ quasi totalmente a sistemi di rilevamento radar, sonori e termici. Aereo i. Velivolo strategico caratterizzato, per es., da longheroni nella fusoliera disposti in direzioni non concordi con quella di volo, tettuccio del pilota ricoperto con materiali speciali per evitare l’eventuale riflesso radar del casco del pilota ecc.; è detto anche aereo furtivo o stealth.

Vedi anche
esportazione Nell’accezione più ristretta e comune, uscita di merci dal territorio di uno Stato; essa, in stretto rapporto con la correlativa importazione, costituisce la più vecchia corrente di scambi internazionali. In senso lato, ma con impiego limitato a trattazioni più propriamente scientifiche, nel termine ... terziarizzazióne terziarizzazióne Processo, proprio delle economie avanzate, che consiste nella progressiva minore incidenza del settore industriale sulla formazione del PIL e sull'occupazione, a vantaggio del settore terziario, in partic. di quello avanzato che comprende i servizi alla produzione e alle imprese, caratterizzati ... importazione Attività commerciale consistente nell’immissione nel territorio di uno Stato di merci, servizi o capitali provenienti dall’estero. Anche il complesso delle merci, dei servizi o dei capitali importati e il loro rispettivo valore. diritto Dal punto di vista fiscale, per importazione si intende l’ingresso ... spésa pùbblica spésa pùbblica Erogazione di risorse effettuata dallo Stato e da altri enti pubblici per produrre beni e servizi necessari al soddisfacimento dei bisogni pubblici e al raggiungimento delle altre finalità perseguite dagli enti stessi. tipi di spesa Le spesa pubblicap. si distinguono in spesa pubblicap. ...
Categorie
  • CONTABILITA in Economia
  • STORIA ECONOMICA in Economia
  • MILITARIA in Storia
Tag
  • RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE
  • RIMESSE DEGLI EMIGRANTI
  • BILANCIA DEI PAGAMENTI
  • FUSOLIERA
  • RADAR
Vocabolario
inviṡìbile
invisibile inviṡìbile agg. [dal lat. tardo invisibĭlis, comp. di in-2 e visibĭlis «visibile»]. – 1. In senso generico, non visibile, che non può essere veduto. Si dice, in partic.: a. In senso assoluto, di ciò che, per essere puro spirito...
inviṡo
inviso inviṡo agg. [dal lat. invisus, der. di invidere; v. invido]. – Malvisto, guardato con sentimento di avversione o di odio: l’i. tiranno; governo, ministro i. al popolo; si rende i. a tutti per la sua prepotenza; è una persona invisa....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali