• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

iononi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Chetoni terpenici noti in due forme isomere α e β aventi rispettivamente la formula:

formula

Liquidi incolori, poco solubili in acqua, solubili in alcol e in etere, dotati di odore di viola se in soluzione diluita, di legno di cedro in soluzione concentrata; bollono, la forma α a 127 °C, quella β a 134 °C. La miscela dei due isomeri si ottiene per condensazione del citrale con l’acetone in presenza di alcali e riscaldando il prodotto ottenuto con acido solforico. I due isomeri si possono separare trasformandoli nei composti bisolfitici, dei quali quello dell’isomero α precipita dalla soluzione acquosa per aggiunta di cloruro sodico. Se nella reazione di sintesi si impiega, invece dell’acido solforico, quello fosforico, si ottiene in prevalenza l’isomero α, che ha odore più fine dell’isomero β. Sono impiegati in profumeria per sostituire l’essenza naturale di violetta; l’isomero β è un composto intermedio nella sintesi della vitamina A.

Vedi anche
citrale Aldeide non satura, C9H15CHO (3,7 dimetil-2,6-ottodienale); liquido volatile, giallo, con odore di limone, insolubile in acqua. È contenuto in diversi oli essenziali (verbena, limone ecc.); si può ottenere per ossidazione del geraniolo o del nerolo con acido cromico; impiegato in profumeria e in sintesi ... acetone Dimetilchetone, propriamente detto propanone, avente formula CH3COCH3. È un liquido incolore, dotato di odore gradevole, infiammabile, miscibile con acqua, alcol, etere. È contenuto nei prodotti di distillazione del legno. I primi sistemi di produzione industriale dell’a. (fermentazione di sostanze amidacee, ... terpeni Idrocarburi insaturi, aciclici o ciclici, di formula generale (C5H8)x, con x≥2, largamente diffusi, insieme ai loro derivati, nelle piante. Gli idrocarburi terpenici possono essere derivati formalmente dalla condensazione di 2 o più molecole di isoprene e per tale motivo sono talvolta chiamati (insieme ... precipitazione Chimica La separazione da una soluzione di una sostanza, sotto forma di solido insolubile, già in essa disciolta o formata a seguito di una reazione chimica; nel primo caso la p. si ottiene modificando un parametro fisico (diminuzione del volume del solvente per evaporazione, variazione della temperatura ...
Categorie
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Tag
  • ACIDO SOLFORICO
  • CONDENSAZIONE
  • VITAMINA A
  • TERPENICI
  • CHETONI
Vocabolario
ionóne
ionone ionóne s. m. [der. del gr. ἴον «viola», col suff. -one dei chetoni]. – In chimica organica, chetone terpenico noto in due forme isomere; si presenta sotto forma di liquido incolore che, in soluzione diluita, ha odore di viola, ed...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali