• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Huppert, Isabelle

Enciclopedia on line
  • Condividi

Huppert ⟨üpèer⟩, Isabelle (propr. Isabelle Anne). - Attrice cinematografica francese (Parigi 1955). Interprete intensa e dai tratti profondamente inquieti, ha lavorato con i più importanti registi francesi, italiani e statunitensi, dando corpo a personaggi ambigui e sofferenti, talvolta sull'orlo della follia, caratterizzati da una recitazione istintiva che ne mette a nudo i sentimenti e che le ha assicurato alcuni dei più importanti riconoscimenti internazionali.

Vita e opere

Di famiglia borghese, studiò all'Accademia d'arte drammatica di Versailles, iniziando a lavorare in teatro. Esordì nel cinema nel 1972 e si mise in luce come protagonista nel 1977, mostrando le sue doti drammatiche in La dentellière di C. Goretta, che le valse nel 1980 il David di Donatello come migliore attrice straniera. Interprete preferita da C. Chabrol (Violette Nozière, 1978; Une affaire de femmes, 1988; Madame Bovary, 1991; La cérémonie, 1995; Rien ne va plus, 1997; Merci pour le chocolat, 2000; L'ivresse du pouvoir, 2006), ha lavorato spesso con importanti e originali registi del cinema francese (B. Tavernier, Le juge et l'assassin, 1976, Coup de torchon, 1981; J.-L. Godard, Sauve qui peut (la vie), 1980, Passion, 1982; A. Téchiné, Les soeurs Brontë, 1979; B. Jacquot, Les ailes de la colombe, 1981, L'école de la chair, 1998, Pas de scandale, 1999; O. Assayas, Les destinées sentimentales, 2000) e del cinema italiano (M. Bolognini, La storia vera della Signora dalle camelie, 1981; M. Ferreri, Storia di Piera, 1983; P. e V. Taviani, Le affinità elettive, 1996), ma anche con altri noti autori europei (A. Wajda, Les possédés, 1987; M. Haneke, La pianiste, 2001; il già citato Goretta) e statunitensi (M. Cimino, Heaven's gate, 1980; J. Losey, La truite, 1982; C. Hanson, The bedroom window, 1987). Più recentemente, la sua filmografia si è arricchita di altre intense interpretazioni nelle pellicole Deux (2002); 8 femmes (8 donne e un mistero, 2002); La vie promise (2002); Le temps du loup (Il tempo dei lupi, 2003); Ma mère (2004); Heart Huckabees (Le strane coincidenze della vita, 2004); Les soeurs fâchées (2004); Gabrielle (2005); L’ivresse du pouvoir (La commedia del potere, 2006); Nue propriété (2006; Proprietà privata, 2007); L’amour caché (2007); Medée miracle (2007); Home (2008); Un barrage contre le Pacifique (2008); Villa Amalia (2009); White material (2009); Sans queue ni tête (2010); Mon pire cauchemar (2011); Amour, Bella addormentata e In another country, tutti del 2012; La religieuse, Dead man down (Dead Man Down - Il sapore della vendetta) e The disappearance of Eleanor Rigby, tutti del 2013; nel 2015, Asphalte (Il condominio dei cuori infranti, 2016), Louder than bombs (Segreti di famiglia, 2016) e Valley of love; nel 2016, L'avenir e Elle (Golden Globe come miglior attrice in un film drammatico); nel 2017, Happy End, Madame Hyde e Barrage; nel 2018, Eva e Greta; Frankie (2019); nel 2022, L'ombra di Caravaggio, About Joan, EO, Mrs. Harris Goes to Paris e La syndicaliste (La verità secondo Maureen K., 2023); nel 2023, Mon crime e Sidonie au Japon. Fra i numerosi riconoscimenti che le sono stati tributati, la H. è stata premiata al Festival di Cannes nel 1978 come miglior attrice per Violette Nozière e nel 2001 per La pianiste, alla Mostra del cinema di Venezia con la Coppa Volpi nel 1988 per Une affaire de femmes e nel 1995 per La cérémonie (Il buio nella mente), al Festival di Berlino (con le altre attrici del cast) per 8 femmes. Inoltre, nel 2005 le è stato conferito a Venezia un Leone speciale alla carriera e l’anno successivo ha vinto il Lumiere award come migliore attrice per Gabrielle. Nel 2018 le è stato assegnato il Premio alla carriera alla Festa del Cinema di Roma e nel 2022 è stata insignita dell'Orso d'oro alla carriera.

Vedi anche
Claude Chabrol Regista e critico cinematografico francese (Parigi 1930 - ivi 2010). Tra i padri della Nouvelle vague, più che alla sperimentazione si è interessato al racconto ben strutturato e alla descrizione dei meandri della psiche umana, connotandosi come uno dei più originali e caustici ritrattisti della società ... Werner Schroeter Regista tedesco (Georgenthal 1945 - Kassel 2010). Dopo studi di psicologia e di cinema a Monaco di Baviera, ha realizzato i suoi primi cortometraggi sperimentali in superotto (Callas portrait, 1968; Mona Lisa, 1968; Argila, 1969; Neurasia, 1969), talvolta in collaborazione con il regista e attivista ... Claude Goretta Regista cinematografico svizzero (Ginevra 1929 - ivi 2019). Dopo aver girato a Londra un notevole documentario (Nice time, 1956) in collaborazione con A. Tanner, rientrò in patria dove si affermò negli anni Settanta come uno degli autori più interessanti del cinema svizzero, per la finezza della sua ... Bruno Ganz Attore svizzero (Zurigo 1941 - ivi 2019). Esordì in teatro nel 1961, affermandosi a Berlino con la Schaubühne di P. Stein come interprete dalla recitazione sobria e discreta. Nel cinema ha incarnato antieroi fragili e tormentati per i più interessanti autori europei: E. Rohmer (La marquise d'O., 1976), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA
  • FESTA DEL CINEMA DI ROMA
  • FESTIVAL DI BERLINO
  • DAVID DI DONATELLO
Altri risultati per Huppert, Isabelle
  • Huppert, Isabelle
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Huppert, Isabelle. – Attrice cinematografica francese (n. Parigi 1955). Interprete d’eccellenza del cinema francese, musa-alter ego del regista Claude Chabrol, nel 21° sec. ha continuato a impersonare donne complesse, sempre in bilico tra lucida follia e fuggevole realtà. Nel 2000 Chabrol l’ha scelta ...
  • HUPPERT, Isabelle
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Huppert, Isabelle Simone Emiliani Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 16 marzo 1955. Interprete preferita da Claude Chabrol, ha lavorato anche con i più importanti registi del cinema francese (da Betrand Tavernier a Jean-Luc Godard), di quello italiano (Marco Ferreri, Paolo e Vittorio ...
  • Huppert, Isabelle
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Simone Emiliani sabelle Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 16 marzo 1955. Dopo aver frequentato il Conservatoire national d'art dramatique a Parigi, ha lavorato in teatro con A. Vitez e R. Hossein. È approdata sul grande schermo interpretando un piccolo ruolo in César et Rosalie (1971; ...
Vocabolario
iṡabèlla¹
isabella1 iṡabèlla1 agg. e s. m. [dal fr. isabelle, e questo dal nome proprio femm. Isabelle], invar. – Tono di colore giallo fulvo, giallo lionato: è termine usato soprattutto per definire il mantello del cavallo e anche il piumaggio di...
iṡabellismo
isabellismo iṡabellismo s. m. [der. di isabella1]. – In biologia, anomalia di colore che si trova soprattutto in alcune specie di uccelli (beccaccia, beccaccino, lodola, ecc.), il cui piumaggio presenta una tinta generale rossiccia o isabellina....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali