• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cayman, Isole

Enciclopedia on line
  • Condividi

Gruppo insulare delle Piccole Antille (262 km2 con 47.862 ab. nel 2008), nel Mar Caribico a S di Cuba e a NO di Giamaica, residuo di un rilievo sommerso che collegava Cuba con il Belize. Comprende tre isole: Grand C. (197 km2), C. Brac e Little C.; il capoluogo Georgetown è sull’isola maggiore. Scoperte da Colombo nel 1503, e note in passato con il nome di Las Tortugas, costituiscono un territorio britannico d’oltremare (già dipendenza della Giamaica fino al 1959).

Tra le risorse principali la pesca (testuggini, pescicani) e la fabbricazione artigianale di cordami con fibre di palma. Le attività bancarie e finanziarie, favorite dalla stabilità politica e dall’assenza di tassazioni e restrizioni sugli scambi con l’estero, contribuiscono per circa 1/3 alla formazione del PIL e hanno trasformato Grand C. in uno dei principali centri finanziari offshore del mondo, con oltre 59.900 compagnie registrate (2000). Il turismo risulta in costante crescita (260.000 ingressi nel 2004). Georgetown è sede di un osservatorio meteorologico per lo studio dei cicloni.

Fossa di C. Zona abissale che si estende tra le Grandi Antille e la penisola dello Yucatán: profondità massima 7680 m.

Vedi anche
Georgetown Cittadina capoluogo della colonia britannica di Cayman (20.600 ab. nel 2000), sull’isola Grande Cayman (Mar Caribico). Sede di un osservatorio per lo studio dei cicloni. Attività peschereccia. Alla fine del 20º sec., grazie all’intenso sviluppo delle attività terziarie e dei servizi registrato dalle ... PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). tifone Ciclone tropicale (➔ ciclone) dell’Oceano Pacifico e dell’Oceano Indiano. Yucatán Stato del Messico (39.340 km con 1.818.948 ab. nel 2005), nella sezione settentrionale della penisola omonima. Capitale Mérida. Il territorio è costituito da una bassa terra, con rilievi collinosi (massimo 200 m s.l.m.), clima tropicale con scarse precipitazioni. Per la natura carsica del suolo mancano ...
Categorie
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
  • MARI E OCEANI in Geografia
Tag
  • GIAMAICA
  • YUCATÁN
  • BELIZE
  • CUBA
  • PIL
Altri risultati per Cayman, Isole
  • CAYMAN
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Gruppo di tre isole, scoperte il 10 maggio 1503 da Colombo, poste nel Mare Caraibico a ovest di Giamaica e a sud di Cuba, a 310 km. dalla prima e a 300 km. dalla seconda, tra 79°44° e 80°26′ long. O. e tra 19°44° e 19°46′ lat. N. Appartengono all'Inghilterra e costituiscono il resto di un'antica terra ...
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
iṡolare
isolare iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali