• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

istinto

di Simona Argentieri - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

istinto

Simona Argentieri

Comportamento innato ereditario

Gli istinti sono comportamenti innati, fissi, trasmessi per via ereditaria, abbastanza caratteristici delle singole specie animali, che variano poco da un individuo all'altro di una stessa specie e che hanno lo scopo di favorire la sopravvivenza del singolo individuo o della specie

Gli istinti animali

L'istinto è presente in tutte le specie animali. Ciascun individuo nasce con un insieme di comportamenti che dipendono dal suo corredo genetico ereditario e che è portato a eseguire automaticamente: l'individuo mette cioè in atto azioni schematiche ‒ come per esempio l'attacco o la fuga ‒ senza poter né dover scegliere il da farsi di fronte a specifiche circostanze. Il comportamento istintuale ha lo scopo di favorire la sopravvivenza del singolo individuo o della specie. I comportamenti prefissati dagli istinti, dunque, sono diametralmente opposti a quelli derivati dall'apprendimento.

Secondo l'approccio biologico classico, gli istinti sono essenzialmente quello di sopravvivenza del singolo individuo (mangiare, bere, dormire) e quello di conservazione della specie (accoppiamento sessuale, protezione dei piccoli). Ogni specie ha poi suoi propri istinti caratteristici; per esempio, la cova delle uova degli uccelli o la ricerca dell'acqua delle tartarughe appena nate.

La psicologia del comportamento animale (etologia) individua molti altri istinti particolari: per esempio la difesa del territorio dei lupi, secondo la quale il maschio più vecchio del gruppo contrassegna una zona del terreno con il proprio odore ‒ con secrezioni di particolari ghiandole o con schizzi di urina ‒ a segnalare agli altri animali conspecifici che quello spazio è suo e che non deve essere invaso né violato. Se qualcuno osa trasgredire, si scatena la lotta.

Un altro possibile istinto è quello di 'riordinare', di affaccendarsi a sistemare l'ambiente, come fanno i topi o gli scoiattoli che stivano le provviste di semi o noccioline nelle tane, o gli uccelli che costruiscono il nido con raffinata abilità e poi lo tengono pulito da scorie ed escrementi.

L'aggressività

Grazie all'istinto gli animali compiono con assoluta facilità e spontaneità compiti prodigiosi, che destano la nostra meraviglia. Pensiamo agli uccelli che effettuano migrazioni, i quali, a seconda delle stagioni, si spostano da un continente all'altro sopportando disagi e fatiche, seguendo istintivamente rotte più accurate di quelle realizzate con i nostri più sofisticati strumenti tecnologici e volando in serrata formazione meglio delle nostre squadriglie aeree. Oppure pensiamo alle straordinarie capacità dei castori (scoiattoli, marmotte, castori; istrici), che infaticabilmente costruiscono dighe perfette, come se fossero ingegneri.

Anche l'aggressività secondo alcuni studiosi è un istinto, che ciascuna specie manifesta in modo diverso a seconda dei suoi bisogni. L'aggressività animale, nelle sue varie forme, non sarebbe mai gratuita, ma avrebbe sempre lo scopo di difendere sé stessi o i propri piccoli. Tale ipotesi è in fondo rassicurante, perché dà una giustificazione anche alla ferocia e risponde a una supposta legge naturale di equilibrio tra le specie.

Sarebbe ancora l'istinto a offrire la garanzia di poter limitare l'aggressività. Il famoso etologo austriaco Konrand Lorenz descrive come nelle lotte tra animali della stessa specie ‒ per esempio i lupi ‒ esistano rituali secondo i quali se il più debole si arrende con un segnale di sottomissione (mostra la gola), l'altro si blocca e lo risparmia: per 'istinto' non può più ucciderlo. Per contro, altre osservazioni mettono in luce una realtà più complessa e contraddittoria. I gatti, per esempio, giocano con le loro vittime ‒ topi o insetti ‒ e sembrano trarne piacere indipendentemente dal bisogno di cibarsene: in questo caso l'istinto interverrebbe solo per quel che riguarda l'azione di caccia, mentre mancherebbe l'istinto di sopravvivvenza che lo porta a cibarsi della preda, in quanto l'animale è già nutrito dal suo padrone. Così pure talora i maschi adulti cercano di uccidere i cuccioli della loro specie e non è semplice capire il perché. A volte l'uccisione è effettuata da maschi adulti sulla prole di altri maschi per far prevalere la propria discendenza genetica, ma a volte, per esempio in condizioni di prigionia (è il caso dei criceti), sono le madri stesse che possono uccidere e mangiare i propri piccoli, forse per 'salvarli' da un destino incerto.

Il significato di istinto nel linguaggio comune

Il termine istinto nel linguaggio comune viene usato con un significato diverso da quello scientifico. Per esempio, si dice di avere una simpatia o un'antipatia istintiva verso una persona oppure che è istintivo provare disgusto per un determinato cibo. Altre volte ancora si può dire che qualcuno è istintivamente generoso, o magari portato per la musica... La parola istinto, dunque, viene usata per esprimere situazioni molto diverse: dall'agire impulsivamente senza riflettere all'avere particolari gusti alimentari o predisposizioni naturali. Ovviamente, non c'è niente di sbagliato in questo uso ampio e variabile della parola; basta tenere conto che quando se ne parla in un contesto scientifico essa possiede un significato molto più preciso.

Gli istinti umani

Gli esseri umani fanno ovviamente parte del mondo animale e dunque ci si chiede se anche essi abbiano istinti ed eventualmente quali siano. Occorre premettere che su tali questioni ci sono opinioni contrastanti tra gli studiosi di discipline diverse (biologi, etologi, psicologi, filosofi, antropologi e così via). C'è però un accordo di base nel riconoscere che quanto più si sale nella scala evolutiva animale, tanto meno si è dominati dagli istinti. Per esempio, un cane ha comportamenti più variabili di quelli di un pesce, che a sua volta è assai più complicato di un insetto; molto del carattere e molti dei comportamenti del cane dipendono da come è stato allevato, da quello che ha imparato nella sua vita di cucciolo. Così gli esseri umani, nel bene e nel male, hanno lo scomodo privilegio di essere molto meno condizionati dagli istinti; le loro azioni non derivano dalla diretta spinta istintuale, ma sono mediate dall'educazione, dal carattere, dall'apprendimento, dalla società e dalla cultura, dalla libera scelta di ciascuno. Secondo taluni, dunque, esiste una continuità tra gli esseri umani e gli animali non umani, mentre altri ritengono che le differenze siano più significative delle somiglianze e che la condizione di esseri intelligenti capaci di 'libero arbitrio' ‒ cioè di libertà e di responsabilità di scelta ‒ ponga gli esseri umani al di sopra degli istinti.

Tra queste due posizioni estreme, si collocano varie ipotesi intermedie. Alcuni studiosi, per esempio, riconoscono soltanto gli istinti basilari (sessuali e aggressivi), mentre altri parlano anche di altri istinti, come quello materno; ci sarebbe cioè una disposizione innata di tutte le donne a prendersi cura dei bambini, proteggerli e nutrirli.

È chiaro che quanto più si enfatizzano gli istinti come forze innate e predeterminate, tanto meno si valorizzano le nostre qualità psicologiche personali come, restando nel campo del cosiddetto istinto materno, l'amore di una madre per il figlio. Se pensiamo in termini di istinti, risultano anche minori le possibilità del controllo degli impulsi ‒ specialmente gli impulsi aggressivi ‒ sia degli individui sia dei popoli.

Le pulsioni

Secondo le ipotesi di Sigmund Freud, il fondatore della psicoanalisi, l'essere umano non è governato da istinti, ma da pulsioni: energie al confine tra il corpo e la mente, che cercano il proprio soddisfacimento in modo meno rigido e schematico. Inizialmente, Freud individuò due tipi di pulsioni contrapposte: le pulsioni dell'Io, per così dire egoistiche, che mirano all'autoconservazione (mangiare, bere, dormire, sopravvivere), e le pulsioni sessuali. In seguito Freud formulò l'ipotesi di altre due pulsioni sempre contrapposte: la pulsione di vita, o Eros, e la pulsione di morte. Il punto essenziale, secondo la psicoanalisi, è che la salute psichica non è puro Eros, ma si basa sull'equilibrio tra le due forze. L'aggressività senza amore è solo distruzione; ma un po' di aggressività si rende necessaria per desiderare, per vivere, perfino per mangiare. La quiete assoluta, la mancanza di passioni ci avvicina, al contrario, alla morte.

Vedi anche
pulsione In psichiatria, pulsione endogena è la spinta che deriva da un qualsiasi fenomeno e meccanismo psichico (per es., affettivo o istintivo), indipendentemente da ogni sollecitazione esteriore. ● In psicanalisi, il termine è stato introdotto da S. Freud per indicare un processo che spinge l’individuo verso ... comportamento In generale, modo di comportarsi di un individuo, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto. psicologia Il complesso coerente di atteggiamenti assunti in reazione a determinati stimoli, o l’attività di un soggetto nelle sue manifestazioni. ... aggressività aggressività In psicologia, stato di tensione emotiva generalmente espresso in comportamenti lesivi e di attacco. Il problema dell’aggressivita ha assunto crescente importanza per le scienze naturali e umane. ● In S. Freud, accenni a una fonte dell’aggressivita indipendente dalla pulsione sessuale affiorano ... etologia Studio comparato del comportamento animale, con l’assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino e distinguano ciascuna specie al pari dei caratteri morfologici. Scopi primari dell’etologia sono la descrizione del comportamento animale e la sua interpretazione dal punto di vista funzionale, ...
Indice
  • 1 Gli istinti animali
  • 2 L'aggressività
  • 3 Il significato di istinto nel linguaggio comune
  • 4 Gli istinti umani
  • 5 Le pulsioni
Categorie
  • BIOGRAFIE in Psicologia e psicanalisi
  • PSICANALISI in Psicologia e psicanalisi
  • PSICOLOGIA COGNITIVA in Psicologia e psicanalisi
Altri risultati per istinto
  • istinto
    Enciclopedia on line
    Comportamento innato proprio di una specie animale, che si svolge secondo una determinata sequenza temporale ed è sempre rivolto a una precisa finalità. L’i. provoca negli animali e nell’uomo risposte o reazioni caratteristiche, sostanzialmente fisse e immediate, a determinate situazioni. L’i. possiede ...
  • istinti
    Dizionario di Medicina (2010)
    Monica Mazzotto Il termine istinto è usato in contesti e discipline diversi ed eterogenei e la sua definizione non è quindi univoca. Generalmente si definisce istinto un impulso innato ad agire seguendo sequenze comportamentali precise in risposta a stimoli esterni. Le caratteristiche che deve possedere ...
  • istinto
    Dizionario di Medicina (2010)
    Tendenza innata che provoca comportamenti che consistono in risposte o reazioni caratteristiche, sostanzialmente fisse e immediate, a determinate situazioni; in partic., nell’uomo, ogni propensione naturale che, anche in contrasto con la ragione, spinga gli individui a compiere atti o a seguire comportamenti ...
  • Istinto
    Universo del Corpo (2000)
    Liliana Zani Minoja Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio di una specie animale, che varia poco da un individuo all'altro, si svolge secondo una sequenza temporale, ...
  • Istinto
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Luciano Mecacci Introduzione Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare un'azione o un comportamento posti in atto da un animale o da una persona in modo automatico, senza esserne ...
  • Istinto
    Enciclopedia del Novecento (1978)
    RRobert A. Hinde di Robert A. Hinde Istinto sommario: 1. Introduzione.  2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: a) comportamento istintivo e comportamento appreso; b) processi implicati nello sviluppo del comportamento; ...
  • ISTINTO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (lat. instinctus) Federico Raffaele È il movente interno che provoca negli animali una complessa serie di movimenti e di azioni che servono a raggiungere uno scopo utile alla vita dell'animale stesso. La caratteristica propria dell'istinto, che lo distingue dall'intelligenza, è l'essere congenito, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
istinto
istinto s. m. [dal lat. instinctus -us, der. di instinguĕre «eccitare»]. – 1. In senso stretto, impulso, tendenza innata che provoca negli animali e nell’uomo comportamenti che consistono in risposte o reazioni caratteristiche, sostanzialmente...
istintivo
istintivo agg. e s. m. (f. -a) [der. di istinto]. – 1. agg. Che procede dall’istinto, o, in genere, che si esegue, almeno apparentemente, senza l’intervento della ragione e della riflessione: il neonato che succhia compie un atto i.; movimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali