• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Italgas

Enciclopedia on line
  • Condividi

Società italiana per la produzione e la distribuzione di gas costituita nel 1856 con la denominazione di Società Gaz-luce di Torino, in seguito alla fusione della Compagnia di illuminazione a gas per la città di Torino con la Società anonima piemontese per l’illuminazione a gas di Torino. Nel 1863 assunse la nuova denominazione di Società italiana per il Gaz e nel 1925, dopo la fusione con la concorrente Consumatori Gaz luce, quella di Società italiana per il gas, comunemente nota come Italgas. Passata nel 1966 sotto il controllo della ENI tramite la SNAM, nel corso degli anni 1960 sostituì i processi di distillazione del carbon fossile con quelli basati sul trattamento degli idrocarburi. A partire dal decennio successivo ha quindi avviato la metanizzazione integrale di tutti i suoi esercizi estendendo la propria attività a livello nazionale. Svolge attualmente attività di produzione e di distribuzione di gas nelle reti urbane, commercio di combustibili liquidi e solidi, esercizio di funivie e gestione di acquedotti.

Vedi anche
SNAM Sigla della Società Nazionale Metanodotti costituita nel 1941 dall’Ente Nazionale Metano, dall’AGIP e da terzi; nel 1953 entrò a far parte del gruppo ENI; è attiva nel settore del trasporto e della distribuzione del metano, nonché del trasporto del greggio e dei prodotti petroliferi Eni. Nel 2001 le ... Eni Società per azioni creata con d.l. 333/11 luglio 1992, convertito in l. 359/8 agosto 1992, che trae origine dall’ Ente Nazionale Idrocarburi (ENI), ente economico di diritto pubblico, istituito con l. 136/10 febbraio 1953 per il controllo delle società di produzione, raffinazione e distribuzione degli ... IRI Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, e posto in liquidazione nel 2000. Creato nel quadro del risanamento e della riorganizzazione del ... Banca Nazionale del Lavoro (BNL) Istituto di credito fondato a Roma nel 1913, con capitale fornito dallo Stato e da altri enti pubblici, come Istituto nazionale di credito per la cooperazione. Assunse il nome attuale nel 1929. Negli anni 1930 crebbe rapidamente fino a diventare la prima banca italiana per raccolta e impieghi. ...
Categorie
  • AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE in Economia
  • TEMI GENERALI in Economia
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
Tag
  • CARBON FOSSILE
  • DISTILLAZIONE
  • IDROCARBURI
  • TORINO
  • SNAM
Altri risultati per Italgas
  • Italgas
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Azienda italiana leader nel settore della distribuzione del gas naturale in ambito urbano. Fondata a Torino nel 1837, dal 2009 fa parte, insieme alla Stogit e alla Gnl Italia, del gruppo Snam Rete Gas, che rappresenta un operatore integrato per tutta la filiera delle attività regolate del settore del ...
Vocabolario
anti-rincari
anti-rincari (anti rincari), agg. Finalizzato a contrastare o contenere il rincaro di prezzi e tariffe. ◆ la giunta municipale prosegue la protesta anti rincari: proprio in questi giorni funzionari comunali hanno raccolto i dati relativi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali