• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GARIBOLDI, Italo

di Giorgio MEMMO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

GARIBOLDI, Italo

Giorgio MEMMO

Generale. nato a Lodi il 20 aprile 1879. Proveniente dalla fanteria, partecipò alla campagna di Libia, indi alla prima Guerra mondiale come ufficiale di S. M. al comando della 4a armata (Cadore). Generale di brigata, comandò l'Accademia di Modena, indi la Scuola di applicazione di Parma. Nel gennaio 1936 generale di divisione, fu inviato in AOI con la "Sabauda"; governatore militare di Addis Abeba, poi capo di S. M. delle forze armate dell'AOI. Rimpatriato, comandò per breve tempo il corpo d'armata di Trieste, indi assunse in Libia il comando della 5a armata (scacchiere libico-tunisino). Nel 1940 fu nominato vicecomandante delle forze armate dell'Africa settentrionale e, dopo il rimpatrio di R. Graziani, rimase governatore della Libia e comandante superiore delle forze armate; sotto il suo comando si svolse la prima controffensiva italo-tedesca che portò all'assedio di Tobruch. Rimpatriato nel 1941, fu inviato nel 1942 in Russia, al comando del l'8a armata (ARMIR), con la quale combatté la battaglia difensiva del Don (autunno 1942-inverno 1943). Rientrato in Italia con i resti dell'armata nella primavera del 1943, il 10 settembre fu catturato dai Tedeschi e deportato in Germania. Nel 1944 fu consegnato al governo della repubblica di Salò, che lo condannò a 10 anni di carcere. Nell'aprile del 1945 riuscì ad evadere.

Vedi anche
Giovanni Mèsse Mèsse, Giovanni. - Generale italiano (Mesagne 1883 - Roma 1968). Si segnalò nella guerra di Libia (1911-12) e nella prima guerra mondiale; quindi partecipò alla guerra d'Etiopia (1935-36), all'occupazione dell'Albania (1939) e alla guerra contro la Grecia (1940-41). Nel luglio 1941 ebbe il comando del ... Rodolfo Graziani Generale italiano (Filettino 1882 - Roma 1955). Dopo aver partecipato alla guerra del 1915-18, fu a lungo in Libia, dove condusse la campagna per la riconquista della Tripolitania e della Cirenaica. Generale di corpo d'armata dal 1932, nel 1935 fu nominato governatore della Somalia; quale comandante ... Libia Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea di costa di 1770 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio libico è, per la quasi totalità, ... Bàstico, Ettore Bàstico, Ettore. - Generale italiano (Bologna 1876 - Roma 1972). Prese parte alla campagna di Libia come ufficiale dei bersaglieri e quindi, con il grado di colonnello, alla prima guerra mondiale. Generale nel 1932 e comandante di divisione durante la guerra italo-etiopica, Bastico, Ettore fu posto a ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • REPUBBLICA DI SALÒ
  • CAMPAGNA DI LIBIA
  • ADDIS ABEBA
  • GERMANIA
Altri risultati per GARIBOLDI, Italo
  • Garibòldi, Italo
    Enciclopedia on line
    Generale italiano (Lodi 1879 - Roma 1970). Governatore militare di Addis Abeba nel 1936, fu poi capo di stato maggiore delle forze armate dell'AOI. Nel 1940 divenne vicecomandante delle truppe dell'Africa settentr.; dopo il rimpatrio di R. Graziani, fu governatore e comandante superiore delle forze ...
  • GARIBOLDI, Italo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 52 (1999)
    Lucio Ceva Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano e diplomato alla scuola di guerra, partecipò alla guerra italo-turca del 1911-12. Servì poi, in esperimento di stato ...
Vocabolario
italo-
italo- – Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...
ìtalo
italo ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali