• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Iuglandacee

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia di piante Dicotiledoni, in passato classificata nell’ordine autonomo delle Iuglandali e posta in quello delle Fagali dalla moderna sistematica cladistica. Sono piante legnose diffuse nelle regioni temperate dell’emisfero boreale. Il monofiletismo delle I. è sostenuto sia dall’analisi morfologica sia dal DNA. I principali caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) sono: i peli ghiandolari contenenti oli aromatici e resine; le foglie in genere di tipo composto, pennate e senza stipole; i fiori dotati di due bratteole spesso espanse e formanti ali associate al frutto; i carpelli, parzialmente o completamente adnati alle bratteole del fiore, che ha un ovario di solito uniloculare nella parte superiore e biloculare nella parte inferiore, con un ovulo attaccato nella parte incompleta del setto. Sono spesso coltivate per il frutto (➔ noce) o per il legno, molto pregiato; sono ricche di tannino. I generi principali sono Juglans, Carya, Pterocarya.

Vedi anche
Dicotiledoni Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le Dicotiledoni non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sostiene che questa classe non è monofiletica, dal momento che è definita ... pecan botanica Nome comune di Carya illinoensis o Carya pecan, grande albero della famiglia Iuglandacee, simile al noce, coltivato in molte varietà nell’America Settentrionale. Produce noci di forma oblunga, a guscio piuttosto liscio, fragile, con gheriglio abbondante e gustoso che hanno gli stessi usi delle ... allelopatia Produzione di composti chimici tossici da parte di una specie per ostacolare un’altra specie (detta anche competizione chimica). Molte piante terrestri liberano sostanze allelopatiche che inibiscono l’attecchimento o l’accrescimento di piante di altre specie intorno a loro: per es. noci e pini, la salvia ... noce Il frutto secco, indeiscente, che deriva da un ovario pluricarpellare sincarpico, nel quale si sviluppa un solo ovulo per aborto di tutti gli altri, come nel caso della nocciola. ● In particolare, il frutto dell’albero Iuglans regia (fig. 1) della famiglia Iuglandacee e l’albero stesso. 1. Il noce ...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • DICOTILEDONI
  • CLADISTICA
  • BRATTEOLE
  • CARPELLI
  • TANNINO
Altri risultati per Iuglandacee
  • JUGLANDACEE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (latino scient. Juglandaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori diclini, monoici, aclamidi o aploclamidi. I fiori staminiferi hanno 3-40 stami; i pistilliferi sono muniti di perianzio, che è concresciuto con l'ovario e con la brattea e le bratteole; il pistillo ...
Vocabolario
iuglandàcee
iuglandacee iuglandàcee s. f. pl. [lat. scient. Juglandaceae, dal nome del genere Juglans, che è dal lat. class. iuglans -andis «noce»]. – Famiglia di piante appartenente all’ordine iuglandali, che comprende specie anemofile, arboree o...
pecàn
pecan pecàn s. m. [voce di origine algonchina]. – Albero delle iuglandacee (Carya illinoinensis o C. pecan), dell’America Settentr., alto anche una cinquantina di metri, simile al noce, che produce frutti di forma leggermente allungata,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali