• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Jakuti

Enciclopedia on line
  • Condividi

Popolazione della Siberia centro-orientale, occupante il territorio oggi chiamato Repubblica autonoma di Saha (➔), già Repubblica autonoma degli J. (o Iacuzia), e specialmente il medio e alto corso del fiume Lena e dei suoi affluenti. Gli J., che parlano una lingua turca arcaizzante di ceppo altaico, penetrarono nell’attuale territorio da S, verso la fine del 1° millennio, scacciandone i primitivi abitatori tungusi. Introdussero nell’ambiente subpolare l’allevamento e la coltivazione di un grano resistente al freddo, mentre nel Nord restarono sviluppate la pesca e la caccia. L’antica religione, in cui un ruolo centrale avevano le pratiche sciamanistiche, è stata in parte soppiantata da cristianesimo e buddhismo.

Dagli J. prende nome Jakutsk (255.784 ab. nel 2008), capitale della Repubblica autonoma di Saha, situata in una pianura paludosa a 3 km dalla riva sinistra della Lena, a 126 m s.l.m. Originata da un insediamento fortificato (1642), restò a lungo piccolo centro commerciale, sviluppandosi poi, alla metà del 20° sec., con quartieri moderni, piccole industrie e, soprattutto, funzioni amministrative.

Vedi anche
Olenëk Olenëk Fiume della Siberia settentrionale (2270 km), nella Iacuzia; nasce dall’altopiano centrale, ha percorso tortuoso e sbocca nel Mar Glaciale Artico (Mar di Laptev) a O della Lena. Navigabile per circa un terzo, è gelato per metà dell’anno. Indigirka Fiume della Siberia nord-occidentale (1900 km circa), tributario del Mar Glaciale Artico. Nasce dalle pendici nord-orientali dei Monti Suntar-Hajata, riceve numerosi affluenti e, diretto verso nord, sbocca con un largo delta formato da due rami principali. È navigabile, ma per molti mesi chiuso dai ghiacci, ... Jukaghiri (russo Jukagiry) Popolazione paleoasiatica occupante con gruppi sparsi la zona costiera del Mar Glaciale Artico fra i fiumi Indigirka e Kolyma. I Jukaghiri sono organizzati in clan totemici, parlano una lingua paleosiberiana. Ciukci (russo Čukči) Popolazione della Siberia nord-orientale, stanziata nell’omonima penisola e parlante un idioma del gruppo paleoasiatico. Tradizionalmente pescatori di cetacei e allevatori di renne, della loro cultura tradizionale hanno rilevanza le complesse pratiche sciamaniche e l’istituzione del matrimonio ...
Categorie
  • GRUPPI ETNICI E CULTURE in Scienze demo-etno-antropologiche
  • ASIA in Geografia
Tag
  • CRISTIANESIMO
  • ALLEVAMENTO
  • BUDDHISMO
  • SIBERIA
  • TUNGUSI
Altri risultati per Jakuti
  • JAKUTI
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Carlo TAGLIAVINI G. V. . Popolazione di lingua turca, che vive nella Siberia nord-orientale, raccolta principalmente nelle vicinanze dei fiumi: il nome nazionale è Sachà. I Jakuti costituiscono la nazionalità fondamentale della Repubblica sovietica socialista autonoma jakuta (v. Jakutia). Il loro ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali