• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOUNELLIS, Jannis

di Alexandra Andresen - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

KOUNELLIS, Jannis

Alexandra Andresen

Pittore e scultore greco, nato a Pireo il 23 marzo 1936. Stabilitosi a Roma nel 1959, proseguì gli studi artistici, intrapresi in Grecia, frequentando l'Accademia di Belle Arti, dove fu allievo di T. Scialoja. Nel 1960 entrò in contatto con P. Pascali e gli artisti del gruppo romano con i quali espose ripetutamente alla galleria La Tartaruga. Presente dal 1972 a numerose edizioni della Biennale di Venezia ha partecipato, tra l'altro, alla 7ª Biennale di Parigi (1971); alla mostra Documenta 7 a Kassel (1982); alla rassegna Avant-Garde in the Eighties, allestita al County Museum di Los Angeles (1987). Vincitore, nel 1979, della 5ª edizione del premio Pascali, vive e lavora a Roma.

Ricollegandosi alle esperienze formulate nell'ambito della pop art americana, K. elabora, nei primi anni Sessanta, serie di grandi cifre, lettere e segnali monocromi disposti, secondo linee asimmetriche, sulla tela bianca (Senza titolo, 1959-60, New York, Museum of modern art; Z3, 1961, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). Dal 1967, accostandosi alle soluzioni dell'arte povera, K. punta al recupero dell'oggetto e della natura vivente, vegetale e animale, trasferendo i procedimenti della pittura nello spazio reale, che viene assunto come cornice della rappresentazione (Senza titolo, ferro verniciato, cotone, terra, cactus e pappagallo, 1967, Sciaffusa, coll. Crex; Senza titolo, legno e lana, 1968, Parigi, Musée national d'art moderne). In quegli stessi anni, anche elementi primari e vitali, come il fuoco, partecipano alla formazione delle opere d'arte (Margherita di fuoco, 1968, coll. M. Pieroni). Se negli anni Sessanta la ricerca artistica appare tesa al recupero della propria storia e della propria cultura, evocata attraverso citazioni frammentarie (Senza titolo, frammento di maschera greca, ferro e fuoco, 1975, coll. Di Bernardo, Napoli), nelle opere più recenti, accanto alla costante ricerca di materiali e forme inedite (Senza titolo, vetro e piombo, 1988, Roma, coll. dell'artista), K. sembra rivolgersi a un'attenta rivisitazione delle soluzioni dell'esordio che vengono rielaborate in nuove serie di opere (Senza titolo, 1986, Düsseldorf, coll. S. Weisfaupt). Vedi tav. f.t.

Bibl.: G. Moure, Jannis Kounellis, Barcellona 1990 (con bibl. precedente). Cataloghi di mostre: C. Vivaldi, Jannis Kounellis, Roma 1964; G. Celant, Conceptual Art, Arte Povera, Land Art, Torino 1970; A. Bonito Oliva, 7th Paris Biennale: Italy, Parigi 1971; T.Osterwold, Vergangenheit- Gegenwart- Zukunft, Stoccarda 1982; AA.VV., Jannis Kounellis, Torino 1989; AA.VV., Kounellis, Mosca, Casa centrale degli artisti, Roma 1991.

Vedi anche
arte povera Tendenza artistica che, rifiutando i valori culturali legati a una società organizzata e tecnologicamente avanzata, mira al recupero dell’azione, del contingente, dell’archetipo come sola possibilità d’arte. La locuzione fu coniata dal critico G. Celant in occasione della mostra tenuta alla galleria ... Sergio Lombardo − Psicologo e artista (n. Roma 1939), dirige dal 1977 il Centro Studi Jartrakor di Roma e dal 1979 la Rivista di Psicologia dell’Arte. Il suo percorso artistico ha avuto avvio nei primi anni Sessanta con l’esperienza della Nuova Scuola Romana, di cui facevano parte artisti come M. Rotella, J. Kounellis ... Damien Hirst Hirst ‹hë´ëst›, Damien. - Artista inglese (n. Bristol 1965). Tra i più importanti esponenti dei cosiddetti Young British Artists (YBAs), si è imposto sulla scena artistica londinese e internazionale a partire degli anni Novanta del 20° sec., con le sue controverse installazioni basate sulla presentazione ... pop art Movimento artistico nato tra l'Europa e l'America negli anni Cinquanta e Sessanta del 20° secolo. Attraverso la scelta del termine pop la pop arta. vuole identificare un'arte che parla un linguaggio che tutti conoscono: quello dei mass media, della pubblicità, della televisione e del cinema, ovvero il ...
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • CONCEPTUAL ART
  • ARTE POVERA
  • LOS ANGELES
  • BARCELLONA
Altri risultati per KOUNELLIS, Jannis
  • KOUNELLIS, Jannis
    Dizionario Biografico degli Italiani (2020)
    Giorgia Gastaldon Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou. Nella Grecia dei conflitti La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda guerra mondiale, alla media borghesia politicamente orientata a sinistra: il padre Grigoris era un ingegnere navale ...
  • Kounèllis, Jannis
    Enciclopedia on line
    Pittore e scultore greco (Pireo 1936 - Roma 2017), dal 1956 stabilitosi in Italia. Staccandosi assai presto dal figurativismo pop, K. ha anticipato e accompagnato lo sviluppo dell'arte povera: i Fiori di fuoco (immagini di fiori recanti al centro della corolla una fiamma che scaturisce da un becco di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali