• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lanier, Jaron Zepel

Enciclopedia on line
  • Condividi

Lanier, Jaron Zepel. – Informatico e saggista statunitense (n. New York 1960). Collaboratore della Atari fino al 1985, ha lasciato l’azienda per fondare la VPL Research, dove ha sviluppato le prime applicazioni nel campo della realtà virtuale, settore del quale è considerato un pioniere soprattutto per l'invenzione del data glove, uno strumento di input che permette di interagire con l'ambiente digitale immersivo. Intellettuale eclettico e sostenitore di un approccio umanistico alla tecnologia, dal 2009 scienziato interdisciplinare presso la Microsoft Research, L. ha contribuito allo sviluppo di startup poi acquisite da Google, Adobe e Oracle, ma ha spaziato con esiti felici anche nel settore della musica  – pianista e specialista di strumenti musicali extraeuropei, è stato particolarmente attivo nel campo della “nuova” musica classica e ha composto musica da camera e strumentale (Instruments of change, 1994; Daredevil, 2006; Symphony for Amelia, 2010) – e in quello dell’arte, realizzando disegni e dipinti che sono stati esposti in numerosi musei e gallerie d’arte statunitensi. Negli anni L. ha elaborato una visione critica del Web che ha compiutamente illustrato in saggi in cui riflette sull’impatto sociale delle nuove tecnologie e dei social media e sulla filosofia della consapevolezza e dell’informazione: Information is an alienated experience (2006), You are not a gadget: a manifesto (2010; trad. it. 2010), Who owns the future? (2013; trad. it. La dignità digitale al tempo di internet. Per un'economia digitale equa, 2014) e Ten arguments for deleting your social media accounts right now (2018; trad. it. 2018). Nel 2014 l'Associazione librai ed editori tedeschi gli ha conferito il  Friedenspreis.

Vedi anche
realtà virtuale Simulazione all'elaboratore di una situazione reale con la quale il soggetto umano può interagire, a volte per mezzo di interfacce non convenzionali, estremamente sofisticate, quali occhiali e caschi su cui viene rappresentata la scena e vengono riprodotti i suoni, e guanti (dataglove) dotati di sensori ... www Sigla di world wide web («ragnatela intorno al mondo»), sistema che permette la condivisione di documenti ipertestuali (➔ ipertesto) multimediali, costituiti cioè da un insieme di contenuti testuali, visuali e audio/video, sfruttando l’infrastruttura di Internet. Per accedere al world wide web si utilizza ... Dennett, Daniel Clement Filosofo statunitense (n. Boston 1942), è tra i maggiori rappresentanti della filosofia della mente. Vita e pensiero. Allievo di G. Ryle a Oxford, è professore nella Tufts University di Medford, dove è anche direttore del Center for cognitive studies. Nell'ambito della filosofia della mente si è segnalato ... informazione Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la consentono. ● L’espressione tecnologia delle informazione è la traduzione italiana di information ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze demo-etno-antropologiche
  • BIOGRAFIE in Informatica
Tag
  • REALTÀ VIRTUALE
  • MICROSOFT
  • NEW YORK
  • GOOGLE
Vocabolario
lanièro
laniero lanièro agg. [der. di lana]. – Che riguarda la lavorazione della lana: industria l.; operaio l.; opificio laniero.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali