• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ingres, Jean-Auguste-Dominique

di Flaminia Giorgi Rossi - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Ingres, Jean-Auguste-Dominique

Flaminia Giorgi Rossi

L'amante del bello ideale

Ingres è l'artista che porta lo spirito del neoclassicismo oltre i confini del suo tempo, interpretando anche i temi più romantici in chiave classica. È un artista difficile: non segue le mode, non copia la natura, non imita i maestri. Ma seleziona e compone i vari elementi per creare un linguaggio ideale, ispirato all'antico. Le sue famose odalische sono figure che ricordano Raffaello, nel disegno e nella composizione, ma rese con una maggiore attenzione alla luminosità e agli accordi dei colori

L'ossessione dei modelli

Nato a Montauban nel 1780, Jean-Auguste-Dominique Ingres, precoce talento nel disegno, entrò ancora diciassettenne nel prestigioso studio di Jacques-Louis David, a Parigi. "Talento avaro, crudele, collerico, sofferente, straordinario miscuglio di qualità in contrasto": così ci descrive Ingres il poeta francese Charles Baudelaire nel 1848. Anche il pittore Eugène Delacroix definisce l'opera del maestro "la completa espressione di un genio incompleto". Come loro, molti restano perplessi di fronte ai quadri di Ingres. Ma che cosa veramente gli viene rimproverato? Gli si critica una certa mancanza di vivacità e l'ostinazione nei confronti dei suoi modelli: Raffaello e David. In particolare il confronto ossessivo con l'opera di Raffaello ‒ da lui interpretato come sintesi di grazia, bellezza e armonia ‒ lo condiziona nella scelta dei colori e del disegno. I suoi due soggiorni a Roma ‒ il primo, dal 1806 al 1820, come studente vincitore del secondo premio del Prix de Rome (una prestigiosa borsa di studio) all'Accademia di Villa Medici e poi, dal 1834 al 1841, come direttore dello stesso istituto ‒ lo avvicinano ancora di più al classicismo di Raffaello. La permanenza a Firenze (dal 1820 al 1824) gli consente di studiare Bronzino e i capolavori conservati agli Uffizi. Invece il rapporto con David è vissuto in termini di conflitto: spesso Ingres riprende temi e composizioni del maestro per trasformarli secondo una sintesi ideale, depurandoli dagli elementi ancora legati allo stile barocco (l'affollamento, i panneggi svolazzanti, i diversi punti di fuga), ossia da tutto ciò che gli appare superfluo e che può distogliere l'attenzione dal soggetto principale.

Un artista alla ricerca della forma pura

L'ideale di bellezza assoluta, perseguito da Ingres, era stato fissato nella metà del Settecento dal teorico tedesco Johann Winckelmann ed era poi diventato il principio ideale degli artisti neoclassici. Purezza della linea di contorno, riduzione all'essenziale degli elementi della composizione, equilibrio della scena e studio dell'arte antica sono le norme essenziali dello stile neoclassico. A esse si ispira anche la pittura di Ingres.

La sua ricerca della forma pura si manifesta perfino quando, in linea con le mode del tempo, il pittore affronta temi cari al romanticismo, come il Sogno di Ossian, dipinto nel 1813 per la stanza da letto di Napoleone nel palazzo del Quirinale a Roma. La rilettura di questo tema fantastico è affrontata dal pittore secondo il gusto neoclassico: privata di qualsiasi contenuto drammatico e di movimento, è interamente costruita da figure simili a statue marmoree. Tuttavia l'ispirazione classica è sempre vissuta con straordinaria libertà e spregiudicatezza. Ingres, infatti, nella sua ricerca costante di una forma perfetta si rivolge alle incisioni dell'artista neoclassico inglese John Flaxman, alla scultura greca arcaica, all'arte ellenistica, bizantina, gotica, a Raffaello e ai manieristi. La grandezza di questo artista, morto a Parigi nel 1867 all'età di 87 anni, sta nell'aver saputo riunire tutte le sue diversissime fonti e nell'aver creato uno stile personale e immutabile, come dimostrano i diversi dipinti dedicati al tema del nudo femminile. La Grande bagnante, la Grande odalisca, la Sorgente, il Bagno turco, per citarne solo alcuni, sono esempi di equilibrio perfetto fra la linea di contorno, la composizione spaziale e il colore.

Il disegno innanzi tutto

Il disegno di Ingres, il mezzo fondamentale per la ricerca della forma, è una linea di contorno sinuosa entro cui si stende il colore uniforme e in una gamma limitata, da cui sono quasi escluse le tonalità calde (rosso, arancione, marrone). Il disegno regola anche la disposizione degli elementi del dipinto, con la creazione di schemi geometrici regolari. Così Zeus implorato da Teti mostra una composizione triangolare, mentre il Bagno turco (dipinto dal pittore all'età di 82 anni) è ordinato secondo uno schema a stella, molto complesso. Il disegno è infine per Ingres anche una fonte di sussistenza nei periodi difficili. Nel 1815, durante il suo primo soggiorno romano, quando cade l'Impero napoleonico e partono dalla città i funzionari francesi, Ingres perde gran parte della sua clientela ma, abile e rapido nel disegno, si mantiene ritraendo i turisti di passaggio.

Vedi anche
Eugène Delacroix Delacroix, Eugène. - Pittore (Charenton-Saint-Maurice 1798 - Parigi 1863), figlio di Charles de Contaut. È il maggiore pittore romantico francese: la sua opera segna una svolta decisiva nella storia della pittura e apre la strada alle correnti realiste ed espressioniste. Vita e opere. Allievo di P.-N. ... Montauban Città della Francia (54.421 ab. nel 2004), capoluogo del dipartimento di Tarn-et-Garonne, sul fiume Tarn. Industrie alimentari, meccaniche, elettrotecniche, delle calzature, tessili e delle ceramiche. ● Su un impianto d’origine medievale, la piazza principale a portici (ricostruita nel 17° sec.) emerge ... Pierre Puvis de Chavannes Puvis de Chavannes ‹püvì d šavàn›, Pierre. - Pittore (Lione 1824 - Parigi 1898). Riallacciandosi a talune soluzioni di Ingres, si propose, in netto contrasto con le contemporanee ricerche degli impressionisti, l'ideale di una grande pittura decorativa, ispirata all'affresco. Nelle sue vaste composizioni, ... Hilaire-Germain-Edgar Degas Degas ‹dëgà›, Hilaire-Germain-Edgar. - Pittore e scultore (Parigi 1834 - ivi 1917), uno dei più importanti pittori francesi della seconda metà del sec. 19º. Figlio di un banchiere d'origine italiana, ricevette nell'ambiente familiare un'educazione artistica raffinata ed esigente. Nel 1852 aprì uno studio; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • IMPERO NAPOLEONICO
  • CHARLES BAUDELAIRE
  • EUGÈNE DELACROIX
  • NEOCLASSICISMO
  • ROMANTICISMO
Altri risultati per Ingres, Jean-Auguste-Dominique
  • Ingres, Jean-Auguste-Dominique
    Enciclopedia on line
    Pittore francese (Montauban 1780 - Parigi 1867). Direttore dell'Accademia di Francia a Roma (1834-41), esercitò, anche attraverso il suo frequentatissimo studio, una profonda influenza sulla pittura francese e su pittori come Degas, Cézanne e lo stesso Renoir. Perseguì un ideale di purezza formale e ...
  • Ingres, Jean-Auguste-Dominique
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Marta Ancona Pittore (Montauban 1780 - Parigi 1867). I critici propongono come fonti figurative della prima versione del Paolo e Francesca di I., olio su tela firmato e datato 1814, ora al museo Condé di Chantilly, lo stesso episodio eseguito da Flaxman nel 1807 e il dipinto di Coupin de la Coupière ...
  • INGRES, Jean-Auguste-Dominique
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Louis Gillet Pittore, nato a Montauban il 29 agosto 1780, morto a Parigi il 14 gennaio 1867. In un primo tempo allievo del padre, decoratore e miniatore non privo di talento; giunto a Parigi poco prima della rivoluzione di Termidoro (agosto 1799) entrò nello studio di L. David, occupato allora con ...
Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali