• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rousseau, Jean-Jacques

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Rousseau, Jean-Jacques


Filosofo (Ginevra 1712-Ermenonville, Oise, 1778). Naque da famiglia calvinista di origine francese; il padre era orologiaio. Già a sei anni assiduo lettore di romanzi, fra il 1724 e il 1725 fu apprendista presso un incisore di Ginevra, ma poco dopo, solo sedicenne, se ne fuggì in Savoia e iniziò una vita randagia che durò diversi anni. Si convertì al cattolicesimo e trovò poi riparo nei pressi di Chambéry presso Madame Louise-Éléonore de Warens, che gli fu madre, amica, amante. Nel 1741 si trasferì a Parigi, dove entrò in contatto con i maggiori rappresentanti dell’Encyclopédie (➔ ) e dell’Illuminismo. Nel 1750 raggiunse la fama con il Discorso sulle scienze e sulle arti, ove, in contrasto con la fede illuministica nel progresso, lo sviluppo delle stesse era visto come nocivo per la vita morale dell’uomo. Nel 1754 seguì il Discorso sull’origine e i fondamenti della disuguaglianza tra gli uomini, ove R. indagò più a fondo sul tema dello stato di natura, abbandonando il quale gli uomini erano passati nella società «civile» ingiusta e corrotta. Questi due contributi lo posero in contrasto con il mondo culturale dell’Enciclopedia. I suoi scritti successivi, il romanzo epistolare Nouvelle Héloïse (1761), l’Émile (qui R. teorizzò che nell’educazione di un bambino non si doveva mai intervenire nel processo di naturale maturazione delle sue facoltà: mai bisognava pretendere di «vedere nel fanciullo l’uomo») e il Contrat social (1762), ebbero grande risonanza, e anche però lo obbligarono, condannati come furono dalle autorità civili e religiose, ad abbandonare Parigi. Nel Contrat social, in partic., R. si applicò nell’individuare una forma di associazione per la quale ognuno, protetto dalla forza comune di tutti, potesse restare padrone di sé e libero. Finalità del contratto o patto sociale era quella di garantire la libertà dei contraenti, che non era più però la perduta libertà naturale dello stato di natura, ma la libertà che nasceva dal contratto, appunto, alla cui formazione concorrevano tutti decidendo di sottomettersi alla volontà generale. Alle relazioni individuali si sostituiva la relazione dei cittadini con la legge, espressione di tale volontà generale, alla quale tutti si sottomettevano. Dalla concezione dello Stato come «ente collettivo», l’io comune, che si esprimeva nella volontà generale e che non ammetteva defezioni o negazioni (ove libertà coincideva con obbedienza), sono derivate interpretazioni assolutistiche del pensiero di R., mentre dall’accento posto sul carattere inalienabile della sovranità esercitata dal popolo intero presero le mosse le interpretazioni democratiche. Dopo lungo girovagare che lo vide in Svizzera, poi sotto la protezione del re di Prussia, poi in Inghilterra, R. nel 1770 tornò a Parigi, ove la sua attività intellettuale non si interruppe, pur se condizionata da un pesante isolamento. Le sue riflessioni sull’idea di volontà generale e sulla democrazia influenzarono i rivoluzionari francesi e tra questi, in primo luogo, M. Robespierre, che se ne sentì diretto interprete. Nel 1794 le sue spoglie vennero tumulate nel Panthéon parigino. R. fu anche appassionato cultore di musica: ne teorizzò e fu compositore. Celebre la sua Le devin du village, con cui introdusse in Francia il genere dell’opera comica, imitando il modello pergolesiano della Serva padrona.

Vedi anche
Illuminismo Per Illuminismo si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, sia la connessa evoluzione delle idee in fatto di religione, scienza, filosofia, politica, ... alienazione diritto Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di alienazione: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, ovvero alla possibilità per un soggetto di trasferire un suo diritto. Possono essere ... sovranità sovranità diritto Potere originario e indipendente da ogni altro potere. 1. sovranita dello Stato Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la sovranita è concetto moderno e che solo allo Stato moderno, inteso come persona giuridica, può applicarsi. Ma questo ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • CATTOLICESIMO
  • ILLUMINISMO
  • INGHILTERRA
  • ROBESPIERRE
  • CALVINISTA
Altri risultati per Rousseau, Jean-Jacques
  • Rousseau, Jean-Jacques
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Mario Reale Filosofo e scrittore francese, nato a Ginevra nel 1712 e morto a Ermenonville, Oise, nel 1778. Insieme a Montesquieu, R. è uno dei grandi lettori settecenteschi di Machiavelli. Ne possedeva le opere in italiano e, con altri libri, le vendette, in un tempo sfortunato, in Inghilterra. Ammiratore ...
  • Rousseau, Jean-Jacques
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Filosofo politico e sociale svizzero (Ginevra 1712 - Ermenonville, 1778). Espressione della cultura illuminista, ma anche critico della sua fiducia nel progresso in economia, R. polemizzò contro la civiltà, il commercio, la ricchezza e la vita cittadina, i quali corrompono la natura umana, originariamente ...
  • Rousseau, Jean-Jacques
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (Ginevra 1712- Ermenonville, Oise, 1778). La vita e le opere Nacque da famiglia calvinista di origine francese; il padre era orologiaio. Già a sei anni R., assiduo lettore di romanzi, «aveva imparato a dissiparsi nella voluttà dell’emozione passiva». Fra il 1724 e il 1725 fu apprendista presso ...
  • Rousseau, Jean-Jacques
    Enciclopedia on line
    Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione che avrebbe ben presto abbandonato per fuggire in Savoia, iniziando una vita disordinata che sarebbe ...
  • Rousseau, Jean-Jacques
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Paolo Casini Il teorico del contratto sociale Il filosofo svizzero Jean-Jacques Rousseau fu uno dei massimi protagonisti dell’Illuminismo. La sua teoria politica propose una riforma radicale del patto sociale, modellata sull’ideale della città antica e su una stretta connessione tra educazione e vita ...
  • ROUSSEAU, Jean-Jacques
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Ferdinando NERI Henry PRUNIERES Ernesto CODIGNOLA Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre morì nel darlo alla luce; il padre, Isaac, orologiaio e "cittadino" di Ginevra, lo allevò con affetto, ma a capriccio, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
rousseauiano
rousseauiano 〈russoi̯àno〉 (o russoiano; anche, meno com., russoviano) agg. – 1. Appartenente o relativo a J.-J. Rousseau 〈rusó〉, scrittore, filosofo e teorico politico-sociale svizzero (1712-1778) e alle sue dottrine: il pensiero politico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali