• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rodbertus, Johann Karl

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economista e uomo politico tedesco (Greifswald 1805 - Jagetzow, Pomerania, 1875). Benché dal punto di vista teorico possa considerarsi con K. Marx e K. G. Winckelblech uno dei principali rappresentanti del collettivismo integrale, venne a trovarsi a capo di quel movimento che mirava alla soluzione delle questioni sociali per vie legali, al di fuori di ogni azione politica, e fu insieme con F. Lassalle ispiratore del socialismo di stato.

Vita e attività

Nell'amministrazione giudiziaria prussiana dal 1827, divenne il capo del centro-sinistra e sostenitore della monarchia costituzionale e dell'unità nazionale; membro (1848) dell'Assemblea prussiana e ministro dei Culti e dell'Istruzione, nel 1849 fece parte della seconda Camera. Lasciò la vita pubblica per dedicarsi allo studio dei problemi sociali. Il suo pensiero si ricollegava a quello del primo socialismo francese intellettualistico, imprimendo ad esso una logica e una sistematica nuova, ma sboccava fatalmente su un terreno di compromessi; contrario per natura a mutamenti rivoluzionari e preoccupato per la mancanza di preparazione delle masse, R. finiva, infatti, per rinviare a un futuro lontano l'abolizione della proprietà privata, limitandosi a proporre riforme tendenti ad assicurare la partecipazione dei lavoratori al progresso dell'attività economica, a eliminare il pauperismo ed evitare la crisi di sovrapproduzione. Negando valore all'individualismo e alla libertà economica e ispirandosi alla teoria organica dello stato di Hegel e Schelling, R. affidava allo stato l'attuazione delle riforme senza rendersi conto delle difficoltà pratiche del suo progetto. Opere principali: Die Forderungen der arbeitenden Klassen (1837); Zur Erkenntniss unserer staatswirtschaftlichen Zustände (1842); Soziale Briefe an von Kirchmann (I-III, 1850-51, rist. col titolo Zur Beleuchtung der sozialen Frage, 1875); Zur Erklärung und Abhilfe der heutigen Creditnoth des Grundbesitzes (1868-69); Briefe und sozialpolitische Aufsätze (2 voll., post., 1882); Das Kapital. Vierter sozialer Brief an von Kirchmann (post., 1884); Neue Briefe über Grundrente, Rentenprinzip und soziale Frage an Schumacher (post., 1926).

Vedi anche
Prussia (ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. costituì la più vasta circoscrizione amministrativa interna del Reich, ossia un Land suddiviso in 13 ... tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania). Adolph Heinrich Gotthilf Wagner Economista (Erlangen 1835 - Berlino 1917), prof. nella scuola di commercio di Vienna (1858-63) e nelle univ. di Dorpat (1864-68), Friburgo in Brisgovia (1868-70) e Berlino (1870-1917); partecipò all'organizzazione della Verein für Sozialpolitik (1872) e all'attività del partito cristiano-sociale, e fu ... Heinrich Dietzel Economista tedesco (Lipsia 1857 - Bonn 1935), prof. nelle università di Dorpat e Bonn; assertore dei principî della scuola classica e del liberismo. La sua Theoretische Sozialökonomie (1895) si ricollega a D. Ricardo e J. Stuart Mill. Importanti anche K. Rodbertus (2 voll., 1886-88), Weltwirtschaft und ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
  • STORIA ECONOMICA in Economia
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE
  • SOCIALISMO DI STATO
  • CENTRO-SINISTRA
  • INDIVIDUALISMO
  • DAS KAPITAL
Altri risultati per Rodbertus, Johann Karl
  • Rodbertus, Johann Karl
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista e politico tedesco (Greifswald, Pomerania, 1805 - Jagetzow, Prussia, 1875). Leader del centrosinistra, fu membro dell’Assemblea nazionale prussiana e ministro dell’Istruzione (1848). Anticipatore della teoria dello sfruttamento poi ripresa da K. Marx, R. accolse la teoria del valore-lavoro, ...
  • RODBERTUS, Johann Karl
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Anna Maria Ratti Economista e uomo politico tedesco, nato a Greifswald il 12 agosto 1805, morto a Jagetzow il 6 dicembre 1875. Figlio di un professore di diritto romano e nipote di J. A. Schlettwein, principale esponente della fisiocrazia tedesca, studiò diritto a Gottinga e a Berlino ed entrò subito ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali