• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Turkka, Jouko

Enciclopedia on line
  • Condividi

Drammaturgo e regista finlandese (Pirkkala, Tampere, 1942 - ivi 2016). Artista colto e poliedrico, anticonformista, ha diretto numerosi drammi e commedie di autori finlandesi di spicco, ma soprattutto propri lavori, in un primo tempo ispirati al teatro di A. Artaud, crudele e intellettuale, sovrabbondante e apparentemente informe, in seguito carnevaleschi e satirici, ma sempre coerenti nel tentativo di offrire un ritratto non conciliante della Finlandia contemporanea.

Vita

Dopo studi di regia all'Accademia d'arte drammatica finlandese (1964-67) ha diretto i teatri di varie città (Seinäjoki, 1967-68; Joensuu, 1968-72; Kotka, 1973-74; Helsinki, 1975-82) e insegnato negli anni Ottanta alla Scuola di dramma di Tampere.

Opere

Con Kumpi navtti cnemmän, mies vai nainew ("Chi gode di più, l'uomo o la donna", 1995), Rakkaita pettymyksiä rakkaudessa ("Predilette delusioni in amore", 1996), trasudante sensualità ed erotismo, e Taysin tyydytetty nainen ("Una donna pienamente soddisfatta", 1997), ha realizzato una sorta di trilogia sull'amore cui ha fatto seguito il polemico Connecting people (2001). Prolifico regista radiofonico e televisivo (la serie Kiimaiset Poliisit "Polizia in fervore", 1993, ha suscitato clamore e indignazione), è inoltre autore di romanzi che richiamano le deliranti visioni di Sade, Burroughs, Lautréamont (Aiheita "Argomenti", 1982; Häpeä "Vergogna", 1994; Nyt alkoi elämä "Ora è iniziata la vita", 1996), nei quali la bellezza della lingua rafforza la violenza espressiva delle immagini.

Vedi anche
Antonin Artaud Artaud ‹artó›, Antonin. - Scrittore, regista e attore francese (Marsiglia 1896 - Ivry-sur-Seine 1948); aderente al surrealismo, se ne allontanò per frequentare la scuola di Ch. Dullin, esordendo come attore all'Atelier. Nel 1926 impostò un'attività teatrale autonoma con la fondazione del teatro Alfred ... trilogia Nell’antica Grecia, l’insieme di tre tragedie componenti, con il dramma satiresco, la tetralogia che bisognava presentare per essere ammessi al concorso drammatico durante le feste dionisiache. Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. William Burroughs Scrittore statunitense (Saint Louis 1914 - Lawrence, Kansas, 1997); laureatosi alla Harvard University, è stato uno degli esponenti più noti della rivolta e della letteratura hipster, in contatto con A. Ginsberg e J. Kerouac. Soggiornò a lungo nel Messico, in Europa, nel nord Africa, nel Perù, sperimentando ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA
  • FINLANDIA
  • EROTISMO
  • TAMPERE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali