• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Renard, Jules

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore francese (Châlons-du-Maine, Mayenne, 1864 - Parigi 1910). Dopo una triste infanzia passata a Chitry-les-Mines, si trasferì nel 1881 a Parigi, per finire gli studî. Qui, soprattutto dopo il matrimonio (1888), che gli garantì una certa sicurezza economica, potè dedicarsi alla letteratura, contribuendo anche alla creazione del Mercure de France; ma non interruppe mai del tutto i rapporti con il paese della sua infanzia, di cui fu sindaco dal 1904 fino alla morte. Dopo il romanzo Les cloportes (post., 1919), scrisse diverse opere narrative, tra cui vanno ricordate: L'écornifleur (1892), che ridusse per il teatro, col tit. Monsieur Vernet, nel 1903; Poil de carotte (1894), la sua opera più nota, che rivela un fondo autobiografico nell'evocazione, non priva d'arguzia e umorismo, di un'infanzia infelice; Le vigneron dans sa vigne (1894); Les histoires naturelles (1896), istantanee sul mondo animale, rappresentato con pittoresca e naturale semplicità; Bucoliques (1898); Ragotte (1908). Assai felici, per vivacità e verità, le sue brevi pièces teatrali: Le plaisir de rompre (1897); Le pain de ménage (1898); La bigote (1909). La sua vocazione alla pagina perfetta si rivela appieno nel Journal, che venne scrivendo dal 1887 fin quasi alla morte (5 voll., post., 1925-27; ed. completa 1935), ricco di aneddoti curiosi, di osservazioni e riflessioni sulla società e la vita letteraria del suo tempo.

Vedi anche
Vittorio Lugli Critico letterario e saggista italiano (Novi di Modena 1885 - Rapallo 1968); prof. di letteratura francese, insegnò all'univ. di Bologna (1935-55); socio corrispondente dei Lincei (1967). Pubblicò numerosi importanti studî di letteratura francese, anche nei suoi contatti con quella italiana (Racine, ... Colette, Sidonie-Gabrielle Colette ‹-èt›, Sidonie-Gabrielle. - Scrittrice francese (Saint-Sauveur-en-Puisaye, Yonne, 1873 - Parigi 1954). Col suo primo marito, H. Gauthier-Villars (Willy), pubblicò i romanzi della serie di Claudine (Claudine à l'école, 1900; Claudine à Paris, 1901; Claudine en ménage, 1902; Claudine s'en va, 1903) ... Mercure de France Rivista letteraria fondata a Parigi nel 1889 da A. Vallette e da un gruppo di scrittori fautori del simbolismo, influenzati da R. de Gourmont. Il titolo fu ripreso da un periodico pubblicato negli anni 1724-1825. Pubblicata dal 1890, si aprì via via alle tendenze spirituali e agli scrittori più rappresentativi ... Gide, André Gide ‹ˇʃid›, André. - Scrittore francese (Parigi 1869 - ivi 1951). La sua prima formazione fu fortemente influenzata dall'ambiente familiare: il padre, il giurista Paul (1832-1880), apparteneva a famiglia di tradizioni calviniste; la madre, Juliette Rondeaux, cattolica, aveva un carattere molto autoritario. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • MAYENNE
  • PARIGI
Altri risultati per Renard, Jules
  • RENARD, Jules
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Salvatore Rosati Scrittore francese, nato a Châlons-sur-Mayenne nel 1864, morto a Parigi nel 1910. Già nel suo primo romanzo, Les cloportes (postumo, 1919), che rappresenta l'ambiente del suo paese nativo, il R. dimostrò, attraverso la sua avversione per gl'intrecci romanzeschi, di schierarsi col naturalismo ...
Vocabolario
renard
renard 〈rënàar〉 s. m., fr. [dal nome proprio Renard (fr. ant. Renart) dato alla volpe nella favolistica medievale, confluita nel Roman de Renart (13° sec.)]. – Volpe: è termine usato soprattutto dai pellicciai e nel linguaggio della moda....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali