Nome di due diverse società dell’Africa occidentale. La prima vive in Mali, nella zona delle bocche del Baoulé, fra l’alto corso del fiume Niger e il fiume Senegal. Nell’area i K. sono normalmente assimilati ai Bambara, dai quali furono assoggettati tra il 1812 e il 1815. In realtà si tratta di popolazioni neo-sudanesi, sedentarie, dedite prevalentemente all’agricoltura, la cui presenza nell’area sembra essere ben più antica di quella dei Bambara. La seconda società vive nella parte meridionale della regione Kaduma, nella Nigeria centrale, in un territorio di savana caratterizzato dalla presenza di colline vulcaniche. In passato subì una forte influenza islamica e fu sottomessa, anche se solo nominalmente, a Haussa e Fulani.
Linguisticamente il kagoro, come le vicine kaje e katab, fa parte della famiglia Benue-Congo.